Concorso AsLiCo, alla ricerca dei talenti del canto lirico

20 ottobre 2019 | 11:32
Share0
Concorso AsLiCo, alla ricerca dei talenti del canto lirico

Il Concorso AsLiCo per giovani cantanti lirici giunto alla 71a edizione è un’occasione prestigiosa che ha consacrato tanti nomi nel firmamento della lirica.
I giovani cantanti lirici che desiderino partecipare alle preselezioni, già calendarizzate nel mese di dicembre,
in molte città europee (Salisburgo, Lussemburgo, San Pietroburgo, Roma, Napoli, Palermo e Como), hanno
tempo fino al 25 novembre per far pervenire domanda di iscrizione e documenti, nelle modalità definite dal
bando in allegato.

71 CONCORSO ASLICO_BANDO

Le preselezioni porteranno ad una rosa di candidati, che accederanno alla fase successiva, attesi al Teatro
Sociale di Como dal 3 al 6 gennaio 2020, con finale aperta al pubblico, lunedì 6 gennaio ore 15.30, occasione
in cui verranno valutati da una giuria internazionale, che ogni anno annovera Sovrintendenti e Direttori
Artistici provenienti da prestigiosi teatri internazionali. Tra il pubblico sono sempre presenti importanti
agenzie di canto, registi, critici musicali, direttori d’orchestra, addetti ai lavori, pronti a seguire vincitori e
partecipanti, dalla sera stessa della consacrazione.

Come ogni anno il bando offre due possibilità: ai cantanti, under 32, di competere per ruoli specifici, per titoli
già contemplati nella stagione lirica di OperaLombardia 2020/21 (quest’anno Il barbiere di Siviglia di
Gioachino Rossini e Werther di Jules Massenet); alle voci emergenti, under 28 di accedere alle diverse coproduzioni
europee dei progetti opera education e poi ancora essere scritturati per occasioni concerto
durante tutto l’anno, o in altri titoli operistici compresi in stagione, o ancora nella produzione scelta per i
200.Com durante il XIII Festival Como Città della Musica.

Non solo scritture artistiche, premio per i vincitori, ma altresì corsi di perfezionamento e masterclass con
cantanti ancora in carriera o autorevoli didatti.

concorso aslico 2020

Dalle preselezioni (occorre iscriversi entro il 25 novembre) inizia dunque un percorso di alta formazione, che
poi porterà i più talentuosi ad un’esperienza che li condurrà per mano fino all’anno successivo, quando nel
mese di gennaio dell’anno a seguire volge solitamente al termine il tour della stagione lirica, all’interno dei
cinque Teatri di OperaLombardia (Bergamo, Brescia, Como, Cremona, Pavia).

Si tratta di uno dei concorsi più antichi in Europa, ideato, parallelamente alla nascita di AsLiCo (Associazione Lirico
Concertistica), avvenuta nel 1949 a Milano, per volontà di Giovanni Treccani degli Alfieri (altresì noto per la
monumentale enciclopedia).
“Il concorso è la vera anima di AsLiCo” afferma Fedora Sorrentino, Presidente del Teatro Sociale di Como/
AsliCo “un ingranaggio dalla meccanica molto sofisticata, da cui poi scaturiscono molte attività e occasioni
all’interno della programmazione artistica, ma non solo.
Ogni anno rinnoviamo la visione che ne ebbe il fondatore: ‘aprire la via ai giovani studiosi forniti di adeguate
doti naturali a mezzo del Teatro sperimentale’ e fare ‘dell’attività didattica e sperimentale, teatrale e artistica,
non un mestiere ma una vocazione’. Il rito si rinnova ed AsLiCo, che da anni ha sede al Teatro Sociale di Como,
continua a sperimentare e a trovare nuove vie, affinché questo scouting possa fornire basi sempre più solide
ai nuovi nomi, che verranno iscritti negli annali del concorso.”

Negli anni il concorso ha consacrato grandi nomi, poi divenuti stelle nel firmamento della lirica, per citare
solo alcuni illustri rappresentanti: Anita Cerquetti, Angelo Lo Forese, Luis Alva, Carlo Bergonzi, Piero
Cappuccilli, Mirella Freni, Nicola Martinucci, Gastone Limarilli, Bonaldo Giaiotti, Nicola Martinucci, Giorgio
Zancanaro, Katia Ricciarelli, Renata Scotto, Simone Alaimo, Daniela Dessì, Ambrogio Maestri, Michele Pertusi,
Giuseppe Sabbatini, Carlo Colombara.

Il Concorso, in collaborazione con il circuito di Opera Lombardia e l’Accademia Teatro alla Scala, vanta il
sostegno del MIBAC, della Regione Lombardia e della Fondazione Cariplo.