Elena D’Angelo, Elisabetta Viviani, Vito Molinari: Et voilà … l’operetta”

L’operetta irrompe nella stagione dell’associazione Carducci venerdì prossimo con il primo appuntamento di “Et voilà … l’operetta”, rassegna che vedrà l’operetta grande protagonista della prima parte della stagione musicale, grazie ad una serie articolata di eventi che comprenderanno concerti serali e appuntamenti pomeridiani insieme alla Compagnia Elena D’angelo.
Il 25 ottobre alle ore 18.00 il Salone Enrico Musa del Carducci vedrà la presenza di due grandi nomi legati al meraviglioso mondo della piccola lirica: lo straordinario regista Vito Molinari insieme alla nota ed eclettica artista Elisabetta Viviani racconteranno aneddoti, curiosità e successi del loro glorioso percorso televisivo e teatrale in un’intervista a cura del Prof. Luigi Monti, confrontandosi con l’attuale mondo dell’operetta ottimamente rappresentato dalla Compagnia d’operette Elena D’angelo.
Vito Molinari ha diretto Elisabetta Viviani in una celebre edizione di No no Nanette musical con liriche di Irving Caesar e Otto Harbach andato in onda sulla Rai nel 1974. Oltre alla Viviani il cast comprendeva Claudio Lippi, Gianni Agus e Gianrico Tedeschi e le canzoni interpretate da Loredana Bertè, Ricchi e Poveri e Ombretta Colli.
Ad allietare musicalmente la serata al Carducci saranno Francesco Tuppo (tenore), Elena D’Angelo (soprano), Sabina Concari (pianoforte), Giulia Alessio (violino). Elena D’Angelo ha curato lo scorso anno il primo Stage di Operetta accolto da un conservatorio “Operetta, Caratteri e Stili al Conservatorio di Como ed è direttrice artistica del primo progetto “vi presento L’operetta” rivolto interamente ai giovani
Et voilà … l’operetta, inserito nel progetto “AD MAIORA” 2019/2020 con il sostegno di Fondazione Cariplo, è un’iniziativa che vuole avvicinare giovani e meno giovani al recupero della memoria del teatro leggero dei primi cinquant’anni del Novecento.
“Il desiderio è quello di trattare argomenti storico- culturali-musicali facenti parte del bagaglio di conoscenze personali di un pubblico adulto e condividerlo con le nuove generazioni attraverso il coinvolgimento attivo degli studenti del Liceo musicale e coreutico Giuditta Pasta e di CIAS scuola di Como – spiega Sabina Concari responsabile artistica della rassegna – I ragazzi delle due scuole comasche sono impegnati dal mese di ottobre in lezioni e laboratori tenuti dai docenti delle rispettive scuole insieme ai maggiori esponenti della Compagnia d’operette Elena D’angelo nella preparazione, progettazione e realizzazione di La Vedova allegra che verrà rappresentata il giorno 15 dicembre e che costituirà la conclusione del percorso didattico offrendo la possibilità ai ragazzi di essere parte attiva dello spettacolo a fianco agli artisti professionisti della celebre Compagnia d’operette”.
“Et voilà … l’operetta”
25 ottobre ore 18
Biglietti: Euro 10 – Ridotti per soci tesserati Euro 5
Info: 031 267365 – asscarducci@libero.it