Uno spettacolo pieno di poesia, “Suonala ancora Bombe”, al Carducci

25 ottobre 2019 | 10:20
Share0
Uno spettacolo pieno di poesia, “Suonala ancora Bombe”, al Carducci
Uno spettacolo pieno di poesia, “Suonala ancora Bombe”, al Carducci
Uno spettacolo pieno di poesia, “Suonala ancora Bombe”, al Carducci
Uno spettacolo pieno di poesia, “Suonala ancora Bombe”, al Carducci

India, 1939. Un’elefantessa viene sollevata in cielo da grosse funi per essere caricata su un piroscafo che l’avrebbe portata allo zoo dei giardini pubblici di Milano. Qui Bombe (da Bombay), come la chiamano da subito affettuosamente i milanesi, vive fino al 1987, allietando i pomeriggi di tre generazioni di bambini con le sue performance all’organetto, che suonava con la proboscide. Con il suo sguardo intelligente, attraverso grandi occhiali senza lenti, scrutava i visitatori quasi a svelare le pieghe più nascoste dell’animo umano.

Questa storia, che ha per sfondo la Milano della guerra e gli anni pieni di speranza della ricostruzione, è il prossimo spettacolo teatrale della stagione di prosa al Carducci di viale Cavallotti 7 a Como. Domenica 27 ottobre alle ore 16 Suonala ancora, Bombe, Memorie di un’elefantessa a Milano, uno spettacolo pieno di poesia, che riporta alle atmosfere di una città in continua trasformazione, dinamica e aperta, iInterpretato da Mario Cei e con la regia di Paolo Bignamini.

Mezzo secolo di vita milanese con la mitica elefantessa Bombe rivivono al Teatro Carducci di Como, all’interno del Progetto Ad Maiora grazie al contributo della Fondazione Cariplo.
A condurre con l’immaginazione gli spettatori nel vecchio zoo milanese sarà Mario Cei, attore cui spetterà il compito di raccontare, quasi fossero delle memorie, una vita vissuta tra sbarre ed esibizioni. Il suo ruolo è quello di un cacciatore europeo che aveva come sogno quello di diventare aviatore, ma al contempo dà voce anche ai personaggi vicini all’elefantessa: il custode, il direttore dello zoo e la moglie di quest’ultimo che lo sostituì alla sua morte: ed ecco Bombe che suona con la proboscide un organetto, prende mance dagli spettatori, mangia anacardi, ringrazia con quei grandi occhi riconoscenti e diverte i presenti.

La città di Milano viene rievocata attraverso una video-installazione prodotta dal duo Ahura-Mazdā, formato da Anna Caterina Dalmasso e dall’autrice del testo Marta Nijhuis, che fa rivivere immagini cariche di riferimenti e struggenti ricordi: davanti allo sguardo stupito e nostalgico dello spettatore scorrono ombre, alberi, profili di abitazioni, figure in movimento e luoghi simbolo della metropoli.

carducci suonala ancora bombe

Associazione Giosuè Carducci.

Grazie al contributo di Fondazione Cariplo. Progetto AD MAIORA

Domenica 27 OTTOBRE ore 16 presso Istituto Giosuè Carducci
v.le Cavallotti 7- Como

Suonala ancora, Bombe
Memorie di un’elefantessa a Milano

di Marta Nijhuiscon Mario Cei
regia di Paolo Bignamini
video-installazione di Ahura-Mazdā (Anna Caterina Dalmasso e Marta Nijhuis)
musiche originali di Le Jacobin (Jacopo Bodini)
aiuto regia Francesca Barattini assistente Gianmarco Bizzarri
ScenAperta Altomilanese Teatri

Ingresso: soci Associazione Carducci € 5-  Altro pubblico € 10
Info e prenotazioni:
telefonare a +39. 031.267365 / cell.329.3817686
o scrivere a teatroarte@iol.it