VOLONTARIATO |
Como
/
Cronaca
/

Diventa anche tu nipote di Babbo Natale e regala un sorriso agli anziani delle case di riposo

29 ottobre 2019 | 17:26
Share0

Progetto benefico per rendere felice un anziano di una casa di riposo. Parla Laura Bricola referente dell’associazione “Un sorriso in più”.

Dopo il grandissimo successo riscosso l’anno passato, anche quest’anno l’associazione “Un sorriso in più” dà l’avvio al progetto “Nipoti di Babbo Natale 2019”: oggi, alla conferenza stampa di presentazione, la coordinatrice Laura Bricola ha messo in evidenza il valore emotivo ed umano di questo programma che intende realizzare i desideri degli anziani ricoverati nelle 43 strutture aderenti. Come afferma la referente dell’associazione, questo piccolo progetto ha preso piede in maniera impensabile: oltre a volontari internazionali (ha citato la partecipazione di donatori da tutto il mondo: Australia, Germania..) ha goduto della partecipazione di una guest star: Gianni Morandi.

Emozione, gioia, il valore del Natale puro. Il progetto spiegato questa mattina alla sede di Fondazione Comasca – decolla ufficialmente da settimana prossima quando sulla piattaforma digitale saranno messi i desiderti degli anziani delle case di riposo lariane: ulteriori spiegazioni sul sito www.nipotidibabbonatale.it

LA STORIA DEI NIPOTI DI BABBO NATALE

L’idea ci è stata proposta da Katerina Neumann, una ragazza originaria della Repubblica Ceca. La radio nazionale del suo paese ha realizzato e promosso questo progetto nel 2017. Hanno partecipato centinaia di case di riposo e quasi 14.000 anziani hanno visto realizzato un loro desiderio.

Un progetto semplice, ma così pieno di vita, che “Un Sorriso in Più” ha abbracciato subito con entusiasmo!

La sua bellezza e la sua forza stanno innanzitutto nella possibilità, che viene data agli anziani, di poter esprimere un desiderio. Può sembrare una cosa banale, ma per un anziano ospite di una struttura residenziale, in una fase della vita in cui sono principalmente altri a decidere per lui, riscoprire una dimensione di ascolto di sé e di legittimazione di un desiderio, è qualcosa che può portare nuova linfa e nuova vita.

Spesso gli anziani sono talmente isolati e chiusi in se stessi, che perdono la capacità di sentire i propri bisogni o non trovano il modo per esprimerli. Vedere i loro desideri realizzati sarà un momento di gioia e di gratificazione, soprattutto per gli anziani più soli: sapere che qualcuno ha pensato a loro, che qualcuno ha dedicato del tempo e delle risorse per regalare loro un momento di felicità, li farà sentire più importanti e meno soli!