Leonardo a Solbiate: il genio d’ogni tempo. Una mostra delle macchine leonardesche altri incontri

29 ottobre 2019 | 17:14
Share0
Leonardo a Solbiate: il genio d’ogni tempo. Una mostra delle macchine leonardesche altri incontri

Solbiate: in corso da domenica scorsa la manifestazione “Leonardo da Vinci: la genialità di un maestro”. Organizzata dall’Amminisrazione Comunale di Solbiate con Cagno in occasione del cinquecentesimo anniversario della  scomparsa di da Vinci, comprende una mostra nei locali del Municipio e una serie di eventi che proseguiranno fino al 10 novembre.

In esposizione ci sono le riproduzioni fedeli delle macchine di Leonardo provenienti dalla collezione di Paolo Candusso. Si tratta di numerosi modelli di macchine leonardiane perfettamente funzionanti e realizzati con una rigorosa attinenza ai disegni di Leonardo Da Vinci, i cui progetti – a volte estremamente dettagliati, a volte solo abbozzati – spaziano dall’Idraulica all’Architettura Militare e Civile, dall’Automazione all’Arte del Volo e della Stampa. Si parte dalla meraviglia dell’UOMO VITRUVIANO, per continuare il percorso tra congegni che suscitano sempre curiosità e attenzione presso un ampio pubblico, adulti e studenti, desiderosi di approfondire le conoscenze sulla personalità tecnico-scientifica del genio leonardesco.
Nella sala della Giunta comunale a Solbiate, nei giorni infrasettimanali, la mostra sarà aperta dalle 10 alle 12. Il sabato sarà diviso in due fasce orarie: la mattina dalle 10 alle 12 e il pomeriggio dalle 15 alle 18. La domenica orario continuato dalle 10 alle 18.

leonardo solbiate

Affiancano la mostra una serie di conferenze  per conoscere più a fondo l’estro  dell’artista rinascimentale. Il prossimo giovedì 30 ottobre , presso l’oratorio di Cagno ore 21 , avrà come focus il Cenacolo Leonardiano, un emozionante viaggio tra arte e fede alla scoperta di simbologie e richiami biblici. Conduce la serata  il giornalista e scrittore Luca Frigerio, interviene la Schola Cantorum di Lomazzo.

Il 7 novembre all’oratorio di Solbiate “Leonardo e la Gioconda”, cosa si nasconde dietro l’enigmatico sorriso di Monna Lisa? Storia, mito e misteri del capolavoro più celebre di Leonardo, Conduce ancora Luca Frigerio e interviene la scuola di musica “Flauto Magico” di Cermenate.

In programma anche una cena rinascimentale l’8 novembre (necessaria la prenotazione), al Centro Polifunzionale di Solbiate. Inoltre laboratori e attività per bambini tutte le domeniche dalle 15 alle 17.

E’, infine, previsto un annullo postale speciale che si potrà acquistare con le cartoline appositamente realizzate dall’artista Antonio Bandirali, domenica 10 novembre dalle 10 alle 16.