Organizzare la festa di Cresima a casa: tutti i consigli per non sbagliare

30 ottobre 2019 | 18:52
Share0
Organizzare la festa di Cresima a casa: tutti i consigli per non sbagliare

La Santa Cresima è il sacramento con il quale si riceve il sigillo dello Spirito Santo, che conferma il cammino cristiano iniziato con il Battesimo. Di norma, per prepararsi alla Confermazione, ci vogliono almeno due anni, poiché è importante avere tutte le informazioni necessarie per intraprendere questo importante passo in maniera consapevole. Del resto, permette di iniziare la vita cristiana vera e propria.

Ma come si svolge questo significativo rito? Di norma, il cresimando, che può essere anche un adulto, è chiamato a scegliere un padrino o una madrina, ossia una persona di fiducia, che sia in grado di seguirlo al meglio nel futuro cammino della fede. La Cresima si svolge al cospetto del Vescovo, il Ministro Ordinario della Chiesa, che testimonia l’importanza dell’evento cristiano che viene celebrato.

Uno dei momenti più importanti della celebrazione è l’unzione con il crisma, l’olio sacro, che sancisce il legame tra Gesù Cristo ed il cresimando. La tradizione vuole che il Vescovo dia uno schiaffetto al festeggiato, in modo da spingerlo ad avere la forza di sopportare le pene e le sofferenze che la fede spesso può comportare.

Una volta terminata le cerimonia religiosa, è possibile dare il via ai festeggiamenti. Ma dove? Dato che la Cresima è un sacramento estremamente importante, si consiglia di organizzare qualcosa di intimo con i parenti più stretti. Per rendere questo giorno davvero speciale, invece che andare in un ristorante, può essere bello allestire un rinfresco a casa. Ecco qualche consiglio pratico per non commettere errori.

Decorazioni e bomboniere: cosa è meglio scegliere?

Per rendere il giorno della Cresima davvero speciale si consiglia di addobbare la casa a festa, ma senza esagerare. Il primo aspetto da valutare è sicuramente la tavola per il pranzo, che deve essere apparecchiata con cura ed attenzione. Ѐ importante scegliere stoviglie e posate di qualità, in modo da conferire all’insieme un tocco di eleganza.

Si consiglia, però, di non esagerare, in quanto si tratta di una festa che non deve risultare troppo pretenziosa. Sicuramente la casa deve essere impreziosita da fiori di stagione, ai quali è possibile aggiungere anche qualche decoro, come palloncini, lanterne e gadget a tema, che si possono facilmente trovare su internet. Un aspetto importante da non tralasciare sono le bomboniere, che devono essere consegnate poco prima che gli invitati si allontanino.

Ma cosa scegliere? Di certo, le idee per bomboniere da Cresima non mancano, ma non sempre si sa verso cosa sia meglio orientarsi. Molto dipende dai gusti del festeggiato, che deve essere coinvolto attivamente ai preparativi per la Cresima. Tuttavia conviene optare per qualcosa di originale, come una bottiglietta portaprofumo o un ciondolo con l’albero della vita. In alternativa vanno bene anche le bomboniere solidali e quelle più tradizionali che riportano un simbolo cristiano.

Il menù per festeggiare la Cresima a casa: cosa deve prevedere?

Negli ultimi anni, molte famiglie preferiscono organizzare la festa di Cresima a casa. Ciò permette di risparmiare, ma anche di avere la certezza di poter usufruire di tutti i comfort che solo il focolare domestico sa garantire, senza dover sottostare a troppe etichette. Questa soluzione si dimostra vincente soprattutto se tra gli invitati ci sono numerosi bambini, in quanto possono muoversi in libertà.

Molto importante è la scelta del menù. Per non sbagliare è importante informarsi in merito alle abitudini alimentari degli ospiti, in modo da evitare spiacevoli inconvenienti. Si consiglia, per fare bella figura e per rendere tutto più pratico, di servire gli antipasti e l’aperitivo a buffet, mentre il resto delle pietanze al tavolo.

Per quanto riguarda il menù è bene pensare a piatti non troppo pesanti, ma gustosi, in grado di accontentare anche i palati più esigenti. Di fatto, può bastare un primo, un secondo ed un dolce, meglio se una torta. L’importante è che vengano utilizzati ingredienti di stagione e rigorosamente freschi. Nel caso in cui non si abbia voglia di cucinare, può essere una buona idea chiamare una ditta di catering.