Sulla rotta di Alda Merini. Domenica inaugurazione del percorso intitolato alla poetessa

1 novembre 2019 | 07:48
Share0
Sulla rotta di Alda Merini. Domenica inaugurazione del percorso intitolato alla poetessa

«Sono nata il 21 marzo del ’31 alle cinque di un piovoso venerdì, in una casa che dava sulla via San Vincenzo a Milano. La casa era povera, ma sontuosi i miei genitori. […] Mio padre, un intellettuale molto raffinato figlio di un conte di Como e di una modesta contadina di Brunate, aveva tratti nobilissimi. Taciturno e modesto, sapeva l’arte di condurre bene i suoi figli e fu il mio primo maestro». Così scrive Alda Merini nella sua autobiografia “Reato di vita” (1994) confermando i suoi legami con Como e Brunate

Domenica 3 novembre, in occasione delle celebrazioni del decennale della morte della poetessa (che cade il 1° novembre), il Comune di Como, assieme a quello di Brunate, al Premio Alda Merini e all’associazione Sentiero dei Sogni, si fa promotore di un evento per riallacciare in forma permanente, nel segno della poesia e di un turismo sostenibile, il filo meriniano che lega Como, con Milano e Brunate.

Domenica, infatti, si terrà il percorso “Sulla rotta di Alda Merini”. Il ritrovo è alle 9.45 a Milano, accanto alla scultura “Ago, filo e nodo” (che ha ispirato un verso della poetessa), la singolare struttura posta in piazzale Cadorna. Da lì si parte in treno come faceva Alda Merini «le ferrovie Nord mi ricordano la mia infanzia. Mio padre, infatti, lavorava in un’agenzia di assicurazioni nei pressi della stazione Cadorna. Da qui poi prendevamo il treno per raggiungere Brunate, in provincia di Como, dove viveva ancora mia nonna e dove mio padre era nato».

inaugurazione alda merini

E’ possibile unirsi all’evento anche a Como (ritrovo dalle 11.40 davanti alla stazione di Como Lago, lato lago).
I partecipanti seguiranno quello stesso tragitto, guidati da Pietro Berra (presidente del Premio Merini) e da Luisella Veroli (biografa della poetessa) e dopo pranzo (lasagne meriniane con ricetta della stessa Veroli cucinate dalla Pro Brunate), si riscenderà a Como a piedi, per inaugurare il Sentiero Merini (come verrà rinominata una parte dell’attuale Sentierone per Como-salita San Donato), che si appresta a inserire un tocco di poesia nello stradario locale: si tratta della mulattiera costruita nel 1817, che fece conoscere i nonni della poetessa e che sarà allestita con cartelli poetici bilingue permanenti in legno, due dei quali con caricature della Merini disegnate a mano da Arnoldo Mosca Mondadori.

inaugurazione alda merini

&nbsp
«Si nasce non soltanto per morire, / ma per camminare a lungo, / con piedi che non conoscono dimora / e vanno oltre ogni montagna», recita uno stralcio di “Padre mio” della stessa Merini, dedicato al padre celeste, ma anche a quello terrestre. Lungo il percorso anche versi di altri poeti che hanno avuto un legame con questi luoghi, a partire da un prolifico verseggiatore più noto come inventore della pila, Alessandro Volta.

Info e iscrizioni su: http://sullarottadialdamerini.eventbrite.it. Chi desiderasse partecipare solo all’inaugurazione del sentiero poetico, può aggregarsi alle 14.30 presso il municipio di Brunate, in via Alla Chiesa 2.