Cure riabilitative per gli over 65: Rsa Pascoli punto di riferimento per il territorio



La parola alla responsabile della struttura di Cucciago: ecco cosa si può fare in questo centro
Cure riabilitative post-acuzie per gli over 65: qual è la realtà in provincia di Como?
Da tempo si parla di percorsi di cura dedicati alla dimissione ospedaliera over 65: una soluzione nata nel Regno Unito nei primi anni ‘90 e che da qualche tempo è arrivata anche in Italia. Si tratta delle “cure intermedie”, regolamentate e sancite dal Ministero della Salute con il Decreto ministeriale n. 70/2015.
Setting – questi – doppiamente utili poiché forniscono un servizio non solo sanitario, ma di valore sociale: ed RSA Pascoli, a Cucciago, Como, si fa portavoce di questa innovativa tipologia di cura non farmacologica.
Abbiamo chiesto un approfondimento in merito a Roberta Castelli, Responsabile di RSA Pascoli del Gruppo La Villa, dove è prevista l’accoglienza di questa tipologia di utenza.
Cosa sono le cure intermedie, e come funzionano?
“Le attività svolte nei nuclei specifici sperimentali di cure intermedie si inseriscono nelle cosiddette ‘terapie non farmacologiche’ e si rivolgono a pazienti senior recentemente dimessi dall’ospedale, ma che necessitano di una terapia riabilitativa speciale e mirata tale da poterli prepararli a un sereno rientro al loro domicilio o in Rsa.
L’area cure intermedie di RSA Pascoli si compone di percorsi riabilitativi – fisioterapici e di animazione per il ripristino delle facoltà fisiche, ma anche cognitive e relazionali – destinati alle persone che, in genere, hanno superato i 65 anni di età, dopo una dimissione ospedaliera per post-acuzie: situazioni particolari, non così gravi da richiedere una permanenza nel reparto ospedaliero, ma ancora non sufficienti per il rientro a casa o nella quotidianità dell’ RSA.”
“La degenza” continua Roberta Castelli “va dai 40 ai 60 giorni, ma a volte è possibile, per quei casi particolarmente compromessi, prorogare il servizio di ulteriori 15 giorni, arrivando così a un totale di 75. Non solo: questo percorso è totalmente a carico della Regione, per non gravare sulle famiglie o direttamente sulle persone che necessitano di tale servizio.”
Alta qualità, sollievo e benessere, oltre al prezioso obiettivo sociale di accompagnare i pazienti in un percorso che li aiuti concretamente “nella ripresa delle funzioni quotidiane e normali della propria vita attraverso un set di cure appropriate alle loro necessità, per il raggiungimento della condizione fisica, psichica e motoria ideale, mirando a una ritrovata autosufficienza.
Per maggiori informazioni, è possibile contattare direttamente la struttura al numero 031202011, visitare il sito www.lavillaspa.it oppure chiamare il numero verde del Gruppo La Villa all’800688736.