Cometa Como: 15 studenti per la finale del progetto Erasmus+European Voice of Sales

12 studenti esteri provenienti da Portogallo, Finlandia, Norvegia e Islanda e 3 ragazzi della Scuola Oliver Twist di Cometa hanno partecipato alla Semifinale Italiana prevista dal progetto Erasmus+ “European Voice of Sales” organizzata da Cometa e ospitata da Camera di Commercio di Como-Lecco.
I ragazzi, dopo una settimana di formazione e incontri sul territorio comasco, si sono sfidati in una competizione internazionale a suon di “sales pitch”, ossia hanno inscenato una proposta di vendita in lingua inglese. Tema della sfida? Vendere un prodotto sul tema del riuso e del riciclo, spiegando il valore aggiunto di un prodotto riconvertito e rigenerato rispetto ad uno nuovo. Tema della settimana? La sostenibilità economica. Il tutto rigorosamente in inglese.
Per rendere la sfida ancora più entusiasmante il pitch è stato preparato dai ragazzi in sole 6 ore e presentato ad una vera e propria platea di giudici. Gli studenti vincitori avranno poi la possibilità di accedere alla finale internazionale che si svolgerà il prossimo anno in Norvegia, sfidando tutti gli altri semi-finalisti europei.
La competizione finale è ospitata dalla Camera di Commercio di Como-Lecco che da tempo condivide e mette in atto azioni similari attraverso la competizione IdeaImpresa, rivolta agli studenti delle scuole superiori e la sinergia messa in atto in questa occasione vuole rappresentare la voglia di esplorare e mettersi in gioco in contesti allargati.
Il progetto mira, attraverso le attività programmate, a potenziare le competenze di public speaking marketing e self-marketing degli studenti, aiutandoli a migliorare il proprio inglese e dando loro la preziosa opportunità di fare un’esperienza all’estero con loro coetanei. I giudici coinvolti durante la giornata sono Enrico Aramini, manager del ristorante Imbarcadero del Metropole Suisse, Lucia Padova, HR Manager di Grand Hotel Tremezzo e Sheraton Lake Como e Sara Carletti, Sales & Marketing Manager di Contrada degli Artigiani.

 
Durante tutta la settimana sono stati organizzati per i 15 studenti stranieri uscite culturali-aziendali-formative sul territorio comasco dalla visita dell’hotel Tremezzo, che ha raccontato loro la produzioni di materiali di abbigliamento e di hotellerie realizzati con materiali di riciclo/riuso, all’incontro con Giulio Masciocchi di Cernobbio, giovane imprenditore designer che vanta collaborazioni con aziende di alta moda come Versace Home, alla visita del Negozio For&From del progetto sociale del gruppo Inditex e Contrada degli Artigiani, centro di eccellenza del legno arredo.
“Questa settimana è stata così istruttiva, mi sono fatto un sacco di amici. La miglior settimana della mia vita”
“Dopo questa settimana sono più aperto nel parlare di fronte alle persone”
“E’ stata un’esperienza magnifica per la mia crescita professionale e personale”
“E’ stata un’esperienza che dovrebbero fare tutti perché impari molto delle culture degli altri Paesi e hai anche l’opportunità di migliorare le competenze legate alla vendita”, hanno commentato alcuni studenti.
“L’arrivo di questi ragazzi è stata una grande occasione per gli studenti della Scuola Oliver Twist di Cometa che hanno avuto l’opportunità di mettersi in gioco in prima persona facendo da guide turistiche per la città di Como, accogliendo, lavorando e confrontandosi per un’intera settimana con un ambiente internazionale, dimostrando capacità di pianificazione ed esecuzione sorprendenti. E’ stato bello vedere il loro coinvolgimento!” Giovanni Figini, preside Scuola Oliver Twist