La Comonuoto ancora senza piscina trova lo sponsor dell’acqua: c’è la Recoaro
Accordo triennale con l’azienda di Caslino. Ma resta il grave problema di Muggiò inagibile. Svelate anche le Rane Rosa e le altre squadre del club.
Il paradosso è servito. Per una Comonuoto ancora alle prese con la piscina che non c’è – Muggiò sempre out almeno fino a settimana prossima se ci sarà una schiarita – arriva lo sponsor dell’acqua (e non solo): è la Recoaro, azienda comasca di Caslino al Piano – che ha siglato un accordo di partnership triennale: così la nuova denominazione è COMO NUOTO RECOARO. Presentazione ufficiale stasera alla sede della Comonuoto con il presidente Bernasconi e la delegata Coni Katia Arrighi.

Lo storico marchio di acqua minerale di proprietà di Refresco Italia – azienda con sede a Caslino – ha scelto Como Nuoto, nell’anniversario dei suoi 100 anni, per debuttare nell’ambito degli sport acquatici – Nuoto,Pallanuoto e Nuoto sincronizzato – al fianco degli atleti. Fino al 2022 l’accordo di partnership vedrà legate le due realtà sotto lo stesso nome, e prevederà la presenza del marchio Recoaro a fianco del logo ufficiale della storica società sportiva comasca sulle divise e sul materiale tecnico delle squadre. Acqua Recoaro, che si contraddistingue per le numerose proprietà organolettiche e per il basso contenuto di sodio, accompagnerà gli oltre 300 atleti tesserati come alleato fondamentale per la corretta idratazione giornaliera e, ancora di più, prima e dopo la performance sportiva.
«L’acqua, protagonista della storia centenaria di Recoaro ed elemento per eccellenza degli atleti della società sportiva, da oggi diventa il simbolo di un legame pronto a inaugurare una nuova stagione di successi e grandi soddisfazioni» afferma Fabio Bononi, Head Of Marketing Refresco Italia «“In acqua per crescere, insieme per vincere” non è solo il motto della società, ma incarna perfettamente anche i valori di condivisone, aggregazione e sana competizione che sono alla base dello spirito sportivo che Acqua Recoaro si impegna a promuovere e che puntiamo a valorizzare ancora di più».
Mario Bulgheroni, Presidente della società Comonuoto Recoaro (sopra il video e le sue parole di saluto): «In un anno così importante come quello del centenario, siamo orgogliosi di legarci a un marchio storico di acqua che rappresenta l’eccellenza italiana. Siamo nati 100 anni fa sulla riva del Lago di Como, l’acqua è da sempre il mondo dei nostri giovani, l’elemento in cui i nostri atleti si cimentano ogni giorno per ottenere il massimo dei risultati, ed è anche il carburante fondamentale per sostenere i nostri piccoli e grandi campioni in tutti i loro sforzi»
Acqua Recoaro è infatti da sempre una grande sostenitrice di tutti gli atleti, sportivi professionisti e non, e il suo legame con lo sport è fortemente radicato nel DNA del brand: promotrice di numerose manifestazioni ed eventi sportivi di rilievo nazionale, mira alla sensibilizzazione di adulti e bambini non solo in merito al tema dell’idratazione, imprescindibile durante le performance sportive, ma anche del consumo giornaliero di acqua, che è di fondamentale importanza per l’adozione di uno stile di vita sano.
A proposito di Recoaro
Recoaro è un marchio storico nel panorama delle acqua italiane che imbottiglia acqua minerale naturale oligominerale e produce bibite, in attività fin dal 1927. L’Acqua Oligominerale Recoaro nasce nell’incantevole Conca di Smeraldo, un’area protetta e incontaminata nel cuore delle Piccole Dolomiti. La particolarità del suo luogo di origine e l’attenzione dedicata al processo produttivo le conferiscono un gusto che è riconosciuto ed ampiamente apprezzato. L’Acqua Oligominerale Recoaro, grazie alle caratteristiche del terreno da cui ha origine, si contraddistingue per un basso contenuto di Sodio (0,9 mg/L); i Sali minerali e oligoelementi acquisiti dallo scambio con le rocce nel suo percorso sotterraneo le conferiscono un gusto delicato ed equilibrato, rendendola una preziosa alleata per il benessere quotidiano.
A proposito di Como Nuoto……..
Fondata nel 1919, è una società di nuoto pallanuoto e tuffi, stella d’oro CONI al merito sportivo. In un secolo di storia, i tre settori della Como Nuoto (Nuoto, Pallanuoto e Nuoto Sincronizzato) hanno fornito atleti a diverse squadre nazionali, con partecipazioni a campionati mondiali, europei e olimpiadi. La Pallanuoto conta circa 150 atleti tra femmine e maschi: dall’Acquagol (6-9 anni), passando per gli Under (11-20 anni) e i Master, fino alle Prime Squadre Femminili e Maschili entrambe militanti nel Campionato di Serie A2 Nazionale. Il Nuoto Sincronizzato conta circa 50 atlete dai 6 anni in poi che stabilmente partecipano a campionati regionali e assoluti, ponendo Como Nuoto tra le prime società in Italia per traguardi raggiunti. Infine la disciplina classica e “regina” delle piscine, il Nuoto, conta 111 atleti dai 6 anni di età fino ai Master, femmine e maschi, che partecipano regolarmente ai campionati regionali, di categoria e assoluti. Con sede a Como in riva al lago, la società vanta 500 soci che contribuiscono a sostenere le attività sportive.
Dopo l’accordo con lo sponsor, il presidente Bulgheroni ha presentato tutto l’organico del club: dalla pallanuoto maschile di A2 (inizio stagione sabato della prossima settimana) alle Rane Rosa del femminile, dal nuoto al “Sincro” con tutti i rispettivi coach.