Como e la riqualificazione energetica degli edifici

8 novembre 2019 | 11:21
Share0
Como e la riqualificazione energetica degli edifici

Si è da poco concluso con successo il corso di progettazione degli interventi di riqualificazione energetica organizzato da Rete IRENE nella città di Como al quale hanno partecipato una quarantina di professionisti della progettazione. Realizzato con il Collegio dei geometri e Geometri Laureati della provincia di Como, il corso si è svolto in tre giornate formative nel mese di ottobre, nelle quali sono stati trattati tutti i principali temi legati alla Riqualificazione Energetica: involucro, impianti, materiali e tecnologie, normativa e fiscalità.

riqualificazione energetica

Durante il primo appuntamento si è approfondito il tema dell’involucro edilizio, gli interventi per migliorarne le prestazioni energetiche con un’analisi relativa gli aspetti normativi e tecnici delle possibili modalità di intervento; argomenti trattati ponendo attenzione al presente, ma anche al futuro, con la presentazione di alcune significative case history. Nello specifico, Manuel Castoldi Presidente di Rete IRENE e Ilaria Brauer Docente CasaClima, hanno presentato i vantaggi di un approccio integrato per la riqualificazione edile ed impiantistica ponendo attenzione sulle nuove sfide del futuro e le soluzioni più innovative con un focus sul nuovo Protocollo di Certificazione degli Interventi di Riqualificazione Energetica redatto da Rete IRENE in partnership con CasaClima. A seguire sono stati presi in esame i temi della legislazione in materia di progettazione degli interventi di riqualificazione energetica, l’isolamento termico sulla riqualificazione di sottotetti e delle pareti perimetrali con prodotti in Eps di ultima generazione e le tecnologie a disposizione e i materiali più performanti per ogni tipologia di riqualificazione energetica, con un focus puntuale sulle diverse casistiche nelle quali si può incorrere all’interno di un cantiere.

La seconda giornata di corso ha visto al centro dell’attenzione approfondimenti circa gli impianti centralizzati, le energie rinnovabili, la termoregolazione e la contabilizzazione, gli impianti autonomi e quindi il sistema fumario in ogni sua sfaccettatura, le varie tipologie di contratto di gestione servizi con garanzia di risparmio energetico, le pompe di calore (sempre più utilizzate in Italia) e i sistemi intelligenti di regolazione e controllo degli impianti finalizzati a ridurre i consumi, il risanamento dei tubi di scarico con tecniche non distruttive.

La terza ed ultima giornata di corso è stata dedicata al ruolo svolto dalle componenti nella riqualificazione energetica degli edifici esistenti e ai metodi per agevolare la realizzazione di questi ultimi; nello specifico si è parlato di serramenti ad alta efficienza energetica,  di architetture trasparenti e a norma di sicurezza, di opere provvisorie, con un focus sulla loro importanza e, infine, di impermeabilizzazione e consolidamento strutturale. La giornata si è conclusa con un approfondimento a carattere economico nel quale sono stati analizzati gli strumenti finanziari, le detrazioni fiscali e la possibilità di cessione del credito d’imposta; sono stati infine presentati le case history di interventi realizzati da Rete IRENE a dimostrazione della reale operatività delle imprese del network.

Tale corso nasce dalla consapevolezza, di Rete IRENE e del Collegio dei geometri e Geometri Laureati della provincia di Como, che oggi sia fondamentale, per Progettisti e Amministratori, condividere le informazioni  e  le  esperienze  per  gestire  le  situazioni  pratiche  che  quotidianamente  devono  essere affrontate dal progettista che intende operare con adeguata competenza nell’ambito  della progettazione energetica. Per questo motivo Rete IRENE continua e continuerà ad organizzare appuntamenti di approfondimento dedicati ai professionisti, avvalendosi delle competenze possedute all’interno della rete. La città di Como ha accolto con entusiasmo la proposta di Rete IRENE, tanto da organizzare un corso suddiviso in 3 giornate di approfondimento che, sicuramente, ha permesso ai professionisti del territorio di formarsi adeguatamente.

Come di consueto tutta le relazioni presentate durante il corso saranno rese disponibili nella sezione IRENE

CLUB https://www.reteirene.it/irene-club/