I “Facc de Comm” vanno in mostra: la bella iniziativa de “La Stecca” classe 1954

8 novembre 2019 | 16:14
Share0

A fine mese una rassegna con le caricature dei personaggi di città e territorio, famosi e non. Raccolta fondi per poter ridare vita ad un importante fondo con foto e cartoline storiche

La classe 1954 dell’associazione La Stecca presenta il suo programma di attività e servizio dedicati al compimento del sessantacinquesimo anno di età. Lo ha fatto oggi in comune a Como con presidente e Rosa d’Oro della classe 1954 de La Stecca. Al loro fianco l’assessore alla cultura Carola Gentilini. Bella l’idea di recuperare il fondo fotografico Brunner, composto da foto e cartoline di grande valore e tuttora non consultabili per lo stato di degrado nel quale si trovano.

IL PROGETTO DELLA CLASSE 1954 DE LA STECCA

Per quanto riguarda il futuro, la classe 1954 vorrebbe proporre progetti di sostegno a giovani e giovanissimi con particolare attenzione al rispetto delle regole del vivere civile e alla tutela ambientale. Per il nostro anniversario invece abbiamo pensato di impegnarci in un progetto a favore di tutta la cittadinanza di Como, quella di oggi come quella delle generazioni future, attraverso la rivalutazione dell’importante fondo fotografico Brunner. Il fondo Brunner, costituito da una collezione di cartoline/fotografie di proprietà della Biblioteca comunale, rappresenta un patrimonio di particolare valore storico-artistico della prima metà del novecento, e rappresenta con le sue immagini la nostra città, la nostra gente e il suo territorio.

Attualmente questo materiale non è di facile consultazione in quanto suscettibile di grave deterioramento da parte delle manipolazioni e del tempo; con il nostro contributo vorremmo realizzare insieme alla biblioteca una catalogazione e digitalizzazione del materiale fotografico, rendendolo così accessibile al pubblico attraverso gli strumenti informatici. A questo scopo la classe 1954 promuove diversi eventi finalizzati alla raccolta delle risorse necessarie al finanziamento di questo lavoro.

Il principale è costituito dall’organizzazione di una mostra nei giorni 29, 30 novembre e 1 dicembre presso lo spazio Ratti che presenterà una serie di caricature di volti di personaggi noti e meno noti della società comasca attuale, realizzati da Massimo Sorrentino artista poliedrico, pittore, scultore e caricaturista, intitolata appunto: “I FACC DE COMM” che si sono prestati per questa originale e curiosa esposizione.

L’esposizione verrà ufficialmente inaugurata il 30 novembre alle ore 16 e vedrà la partecipazione degli studenti del liceo artistico Melotti di Cantù. L’artista comasco Fabrizio Musa ha donato una propria opera che è stata usata anche per la locandina.

Chi volesse sostenere con una offerta l’iniziativa attraverso la prenotazione di un caricatura può scrivere all’ indirizzo: stecca1954_co@libero.it. Già tantissimi coloro – personaggi pubblico e meno – che si sono prenotati- La classe 1954 invita tutta la cittadinanza a partecipare all’evento e a sostenere il progetto.