La vita e le canzoni di Edith Piaf nello spettacolo di Miriana Ronchetti al Carducci

8 novembre 2019 | 18:00
Share0
La vita e le canzoni di Edith Piaf nello spettacolo di Miriana Ronchetti al Carducci

Dedicata a tutti coloro che hanno fatto della propria arte, un motivo di vita; a tutti gli artisti che vivono delle loro uniche risorse interiori, ogni giorno, con passione e ringraziando sempre per i doni che sono stati loro affidati. Dedicato a coloro che riconoscono l’unicità meravigliosa della vita nonostante tutto il resto. IERI, COME  OGGI, COME VIVONO GLI ARTISTI?  La filosofia e la letteratura ci hanno abituato a una serie di cliché: dall’artista bohémien al poeta, uno che campa d’aria e poesia che sbatte contro i lampioni perché ha la testa per aria, intrappolato nella propria anima-casa ai confini del mondo, uno che esplora la vita interiore per rendere agli altri  il proprio “sentire”, il più delle volte considerato un “diverso”. Ma… come vivono gli artisti? “
“CIAO EDITH”, la storia, la vita, le canzoni, le immagini, di una grande artista.  Sabato 9 novembre alle 20,30 nel salone dell’Istituto Carducci in viale Cavallotti a Como, un recital di Miriana Ronchetti che, insieme al bravissimo Alessandro Quasimodo ne sarà interprete, omaggia la Piaf, l’usignolo meraviglioso di Francia che ha rapito il mondo con la sua voce.
Gli attori Alessandro Quasimodo e Miriana Ronchetti saranno accompagnati sul palco dal giovane pianista Luca Manzo.
Il testo è basato sule memorie scritte da Edith Piaf, dove l’artista racconta le glorie e i dolori della sua esistenza; l’infanzia misera, le prime esibizioni di strada, gli incontri decisivi con l’impresario Louis Leplée e poi con gli altri uomini che segneranno la sua vita, da Maurice Chevalier a Jean Cocteau. Rivivono gli anni difficili dell’infanzia, le emozioni provate al debutto e tutta la sua vita passionale. Racconta il delirio del pubblico dei teatri di tutto il mondo e le amicizie illustri, gli amori sfortunati, i gravi lutti subiti, il rapporto tormentato con l’alcol e con le droghe. Tutto nella voce di una donna inquieta e complessa, che segue le curve e gli intrecci della propria memoria.
L’infanzia misera, le prime esibizioni di strada, gli incontri decisivi con l’impresario Louis Leplée e poi con gli altri uomini che segneranno la sua vita, da Maurice Chevalier a Jean Cocteau. Rivivono gli anni difficili dell’infanzia, le emozioni provate al debutto e tutta la sua vita passionale. Racconta il delirio del pubblico dei teatri di tutto il mondo e le amicizie illustri, gli amori sfortunati, i gravi lutti subiti, il rapporto tormentato con l’alcol e con le droghe. Tutto nella voce di una donna inquieta e complessa, che segue le curve e gli intrecci della propria memoria. La passionale esposizione del racconto, attraverso le voci di Alessandro Quasimodo e Miriana Ronchetti conferiscono allo spettacolo un tocco di grande qualità artistica.
ciao edith

CIAO EDITH   SABATO 9 NOVEMBRE ORE 20,30    

nell’ambito del progetto “AD MAIORA” realizzato grazie al contributo di Fondazione Cariplo

Interpreti
Alessandro Quasimodo, attore e regista
Miriana Ronchetti, autrice, attrice e regista
Al pianoforte Luca Manzo
Regia scena, Pietro Introzzi
Regia audio Roy Saporito
Testo di Miriana Ronchetti

Ingresso soci Carducci € 5; ingresso altro pubblico € 10
Info: segreteria Associazione Carducci tel. 031.267365
cell. Miriana Ronchetti responsabile settore teatro 329.3817686
www.associazionecarducci.it