
Forse non ci crederete, ma c’è chi preferisce la Rimini invernale a quella estiva. Non solo perché trovare un posto dove dormire è più facile – c’è meno concorrenza! –, ma anche perché passeggiare sul lungomare deserto ha di certo un suo fascino. Rimini, del resto, non è solo spiaggia e bagni: si tratta di una città con una storia molto antica, testimoniata dai molti monumenti romani e rinascimentali: per il primo aspetto vi rimandiamo al Ponte di Tiberio e all’Arco di Augusto, per il secondo alla visita obbligata del Tempo Malatestiano, famoso per la facciata di Leon Battista Alberti, oppure al nucleo centrale di Castel Sismondo, oggi sede di mostre ed eventi culturali.
Chi fosse interessato a conoscere più nel dettaglio la storia di Rimini potrà trovare quello che cerca al Museo della Città, che si trova non lontano dalla Domus del Chirurgo, un’antica casa romana in cui è stato rinvenuto un corredo chirurgico perfettamente conservato, oggi attrazione turistica. Chi preferisce un passatempo meno impegnativo può invece dedicarsi a una passeggiata nella Rimini d’inverno: dal lungomare la “vita” si sposta in centro, che coincide con piazza Cavour e con le vie degli immediati paraggi, ma un luogo ancora più indicato per girare senza meta è Borgo San Giuliano, un tempo paesino di pescatori e oggi, di fatto, una galleria d’arte a cielo aperto eretta a memoria di Federico Fellini. Il borgo è pedonale e disseminato di murales dedicati al regista e ai suoi lavori, tutti opera di artisti locali: cercate di rendere loro giustizia nelle vostre foto.
Se siete a Rimini con la famiglia vi diamo un’ultima dritta: entrate in uno dei celebri parchi di divertimento della Riviera Romagnola! Anche durante la stagione fredda, Italia in miniatura & colleghi aprono durante i weekend, a beneficio di turisti e residenti. I vostri figli ne saranno felici!