Città dei Balocchi, quasi ci siamo ed in piazza Cavour si respira già aria di Natale





Installazione ventesima edizione della Città dei Balocchi: tutto ciò che c’è da sapere
In via di ultimazione i lavori per la costruzione delle casette della Città dei Balocchi di Co mo. Le casette disposte, come di consuetudine, in piazza Cavour e in via Caio Plinio Secondo. La pista del ghiaccio, già montana nella sua parte esterna, da oggi inizia a prendere forma.
Sul sito ufficiale (https://www.cittadeibalocchi.it/coming-soon/) è iniziato il countdown.
Dal 23 novembre apertura della rassegna tra mercatini, pista ed altre attrazioni.
In programma:
- Magic Light Festival
Le proiezioni architetturali del Como Magic Light Festival invadono le strade di Como. La città viene trasformata in una galleria en plein air e costituisce un elemento essenziale per veicolare turismo, cultura, eventi sociali nel periodo invernale, e l’effetto durante le serate è davvero incantevole. Le Magic Light Festival le troverete in: Piazza Duomo, Piazza Verdi, Piazza Grimoldi, Piazza Roma, Via Fontana, Piazza Volta, Via Garibaldi, Lungolago Trieste, Porta Torre, Piazza San Fedele, Chiesa di Quarcino, Chiesa di Ponte Chiasso, chiesa di Sant’Antonio di Albate, Chiesa Beate Vergine di Loreto del Collegio Gallio.
- Luce di Volta illumina la seta
Una delle novità di quest’anno del Magic Light Festival è il connubio tra luce e seta. Grazie alle proiezioni architetturali e ai video mapping sugli edifici, lo spettatore sarà avvolto in un tutt’uno con la piazza che per l’occasione diverrà una “piazza immersiva”.
Protagonista il famoso concittadino Alessandro Volta che trasformerà la sua invenzione, la pila, nel mezzo di ricerca per ritrovare un antico tesoro, la seta.
- Albero di Luce
Il tradizionale Albero di Natale torna ad arricchire di luce e magia il cuore della Città dei Balocchi, un imponente abete naturale, illuminato da migliaia di luci. Verrà inaugurato il prossimo 6 dicembre alle 18:30.
- Lungolago di Natale
Il tratto compreso tra Lungo Lario Trieste e il molo di Sant’Agostino sarà allestito con decorazioni luminose. Al termine di questa passeggiata di luce, un grande abete naturale, impreziosito da microluci a led, creerà una magica atmosfera.
- Mercatino di Natale
In piazza Cavour e via Plinio potrete visitare un delizioso villaggio di casette in legno dove gli espositori propongono specialità gastronomiche, oggettistica e idee regalo, con un’attenzione particolare per i prodotti a km0. Immancabili anche i numerosi punti ristoro e assaggio che offrono ai visitatori degustazioni di menu tipici.
- Pista del Ghiaccio
Nei giorni della manifestazione sarà attiva una pista di pattinaggio i cui orari sono i seguenti: Sabato e Festivi ore 10.00 – 23.00. Feriali ore 14.00 – 23.00. 25 dicembre ore 15.00 – 23.00 1 Gennaio ore 14.00 – 23.00.
- Mostra dei Presepi
Dall’8 dicembre al 6 gennaio potete far visita alla mostra dei Presepi che si terrà nella Chiesa di San Giacomo. Una collaborazione importante quest’anno sarà con il Museo Etnografico di San Pietroburgo da cui arriveranno alcuni presepi in mostra.
- Il Palio di Natale
Nell’antico Palazzo del Broletto si respirerà per due giorni aria di Medioevo con i volontari del Palio del Baradello che propongono una serie di attività per i bambini ispirate all’epoca di Federico Barbarossa. Grazie alla presenza di alcuni figuranti che impersonano l’imperatore e l’imperatrice, il frate, lo scribacchino e tanti altri personaggi, i partecipanti potranno vivere un momento particolarmente suggestivo: l’investitura, da cui ogni bambino uscirà cavaliere e ogni bambina dama. Ci saranno poi numerosi laboratori creativi per divertire bambini di tutte le età.