Sicurezza urbana e tutela ambientale: accordo fra quattro comuni, adesso si parte

12 novembre 2019 | 15:23
Share0

Oggi a Como la presentazione dell’intesa. Pattuglie congiunte per avere maggiore tranquillità. Ecco i protagonisti ed i contenuti.

Accordo siglato stamane in sala giunta presso il Comune di Como: conferenza stampa sui nuovi sistemi di tutela urbana e ambientale. Il Sindaco di Como, Mario Landriscina, affiancato dall’assessore per la sicurezza di Cantù (Cattaneo) e i sindaci di Erba (Airoldi) e Mariano Comense (Alberti) hanno dato il loro benestare all’elaborata proposta delle polizie locali dei rispettivi comuni. Parole come “collaborazione”, “sinergia” o, ancora “l’unione fa la forza” sono state pronunciate oggi da tutti i mediatori. Sopra le parole di Donatello Ghezzo della Polizia locale cittadina.
Il progetto nel dettaglio

La convenzione prevede l’attivazione sperimentale di nuclei di Polizia locale costituiti da personale di Polizia locale del Comune capoluogo e dei comuni della provincia aderenti, finalizzati ad interventi di tutela ambientale, ecologica e di sicurezza urbana, compresa la polizia annonaria e commerciale, che possano operare negli ambiti territoriali di tutti i comuni aderenti sia con attività di carattere programmatico che in caso di situazioni emergenziali. L’accordo avrà durata triennale e il contributo massimo erogabile stanziato dalla Regione Lombardia per il comune di Como, per il triennio, è di euro 112.357,85. I rimborsi verranno corrisposti da Regione Lombardia, sulla scorta di progetti annuali, con contributi in relazione alle spese per l’impiego di personale appartenente ai servizi di polizia oltre a contributi forfettari per le spese generali in rapporto al numero delle convenzioni sottoscritte con gli enti locali, nonché, infine, con contributi relativi alle spese relative all’acquisto di materiali tecnici strumentali necessari per la realizzazione dei progetti.

Il Comune di Como aderisce all’iniziativa approvando l’accordo con Regione Lombardia. Viene avviato un primo dialogo con i Comuni più popolosi della provincia (Cantù, Mariano Comense, Erba che agisce altresì in rappresentanza dei Comuni di Eupilio e Pusiano) al fine di individuare punti di contatto per lo svolgimento in forma congiunta di alcune tipologie di servizi comprese negli accordi. Si giunge alla condivisione di un accordo che viene approvato dalle Amministrazioni dei Comuni indicati e che oggi viene sottoscritto dai primi cittadini.

I contenuti dell’accordo

Attraverso lo sviluppo di sinergie, innanzitutto tra i Comuni più popolosi della provincia e più in generale tra gli enti locali, l’obiettivo è accrescere i livelli di efficienza del servizio di Polizia locale a beneficio della collettività mediante l’attivazione di nuclei (insieme di risorse umane e strumentali) utilizzati per interventi operativi, a seguito di esigenze, anche emergenziali, di sicurezza urbana, polizia amministrativa, tutela ambientale e sicurezza stradale.

Altro obiettivo è ottenere una distribuzione efficace sul territorio dei Comuni aderenti del personale di Polizia locale che opererà prescindendo, conseguentemente, dai confini territoriali e amministrativamente riferibili all’ente da cui rispettivamente dipende, per tutte le attività necessarie a garantire la piena attuazione dell’accordo di collaborazione.

Principali obiettivi del progetto sperimentale 2019, individuati e articolati secondo i territori di riferimento:

– contrasto al fenomeno delle occupazioni arbitrarie di immobili;

– contrasto al fenomeno della guida in stato di ebbrezza;

– ausilio in termini di personale durante gli eventi che interessano i Comuni aderenti;

– controllo in ordine al rispetto delle limitazioni inerenti i veicoli più inquinanti;

– € 13.126 relative al costo per lo svolgimento del servizio;

– € 15.000 per l’acquisto di strumentazione: per l’annualità in corso saranno acquistate 13 bodycam

Programma operativo

L’attività congiunta prevede lo svolgimento di servizi mirati nelle seguenti classi di intervento:

– Controlli verifica rispetto limitazione della circolazione dei veicoli maggiormente inquinanti dal 18 al 21 novembre

– Controlli finalizzati al contrasto della guida in stato di ebbrezza e all’uso di sostanze stupefacenti nelle giornate del 6 dicembre, 7 dicembre, 13 dicembre, 14 dicembre

– Servizio di sicurezza in concomitanza di eventi e manifestazioni con rilevante afflusso di persone, controlli ambientali, sicurezza urbana, dal 16 al 22 dicembre, nel territorio di ciascuno dei quattro comuni aderenti all’accordo, secondo un criterio di rotazione giornaliero e in funzione delle esigenze del comune ospitante.

Evoluzione progettuale 2020

– Nuovo progetto sulla scorta dell’esperienza maturata;

– Eventuale ingresso di ulteriori Comuni della Provincia;

– Inserimento di ulteriori servizi specifici;

– Formazione condivisa.