Il mito di Erìgone con le canzoni di Battisti e Gianna Nannini, Francesca Arrigoni e Nadir Giori in “L’altalena e il vino”

13 novembre 2019 | 12:38
Share0
Il mito di Erìgone con le canzoni di Battisti e Gianna Nannini, Francesca Arrigoni e Nadir Giori in “L’altalena e il vino”
Il mito di Erìgone con le canzoni di Battisti e Gianna Nannini, Francesca Arrigoni e Nadir Giori in “L’altalena e il vino”
Il mito di Erìgone con le canzoni di Battisti e Gianna Nannini, Francesca Arrigoni e Nadir Giori in “L’altalena e il vino”

Sabato 16 novembre, alle ore 21.00, presso la Piccola Accademia in via G. Castellini 7 a Como lo spettacolo  L’altalena e il vino. Francesca Arrigoni con la voce – cantante e recitante – e Nadir Giori al contrabbasso, hanno dato vita a un duo speciale che attraverso le canzoni che vanno da Battisti a Dalla, dai Nirvana a Ben E. King a Nannini, ci raccontano il mito di Erìgone, una storia dalla quale si usa far discendere la scoperta dell’altalena, le costellazioni della Vergine, del Cane, di Boote, ma soprattutto la discesa del vino dall’alto dell’Olimpo a tenere inebriante compagnia agli uomini.

aiorà l'altalena e il vino

Francesca Arrigoni, la voce cantante e narrante dello spettacolo, ha attraversato diversi studi classici, pianoforte, violoncello e, appunto, voce; ha prodotto 3 album, doppiato cartoni animati, scritto e composto canzoni per bambini e insegna canto moderno al CRAMS di Lecco e alla PROJECT ROCK SCHOOL di Mandello del Lario. Ultimamente accompagna anche i concerti dei Sulutumana.

Dai Sulutumana, appunto, arriva Nadir Giori, che ne è una delle anime essenziali, con il suo contrabbasso e la creatività musicale che lo ha portato a comporre tra le più note canzoni della band. Insegna chitarra, basso e contrabbasso presso il CRAMS e con Giambattista Galli e Francesco Andreotti porta in giro per l’Italia, e non solo, il timbro cantautorale della band valassinese.

Ingresso euro 10.
Per informazioni e prenotazioni: info@teatrogruppopopolare.it o 3493326423- 3387985708