Seminario sul rischio Legionella: prevenzione, gestione e tipologie d’intervento

14 novembre 2019 | 10:48
Share0
Seminario sul rischio Legionella: prevenzione, gestione e tipologie d’intervento
Seminario sul rischio Legionella: prevenzione, gestione e tipologie d’intervento
Seminario sul rischio Legionella: prevenzione, gestione e tipologie d’intervento

Seminario sulla Legionella in camera di commercio a como: appuntamento sabato 16/11 dalle 9.00 alle 13.00

Sabato 16 novembre, dalle 9 alle 13, nella Sala Scacchi della Camera di Commercio un
seminario sulla legionellosi.

L’obiettivo è quello di fornire informazioni utili alla gestione del
rischio in relazione alla progettazione e alla manutenzione degli impianti.
Ribadire l’importanza della corretta progettazione e manutenzione degli impianti idrosanitari e di
climatizzazione per scongiurare il pericolo di infezioni da Legionella. A fronte dei recenti casi di
legionellosi è aumentata l’attenzione nei confronti della prevenzione di questo batterio.
Per questo motivo l’Ordine degli Ingegneri della provincia di Como, in collaborazione con
l’Ordine dei Periti Industriali della provincia di Como e l’Ordine Provinciale dei Medici Chirurghi e
degli Odontoiatri di Como, ha voluto organizzare un seminario per informare e sensibilizzare
professionisti, gestori di impianti, amministratori di condominio, datori di lavoro e cittadini,
interessati al risk management per la legionella. L’evento “RISCHIO LEGIONELLA:
prevenzione, gestione e tipologie d’intervento” è in programma sabato 16 novembre, dalle 9 alle
13, nella Sala Scacchi della Camera di Commercio (via Parini, 16). Sostengono l’iniziativa
anche Anaci Como, Confedilizia Como, Confartigianato Imprese Como e Ance Como.
<<La legionellosi generalmente è contratta per via respiratoria mediante inalazione o
aspirazione di aerosol contenente legionella – sottolinea Mauro Volontè, presidente dell’Ordine
degli Ingegneri della Provincia di Como – Pertanto gli ambienti di maggior rischio di contagio
sono docce e impianti di condizionamento che usano l’acqua proveniente dagli acquedotti per
umidificare l’aria o sistemi di nebulizzazione. Riveste una grande importanza la corretta
progettazione, così come adeguate manutenzioni e pulizie degli impianti idrosanitari e di
climatizzazione, nello specifico Unità Trattamento Aria dotate di sistema di umidificazione>>.
La Malattia del Legionario, più comunemente definita legionellosi, è un’infezione polmonare
causata dal batterio Legionella pneumophila. Il genere Legionella è stato denominato nel 1976,
dopo che un’epidemia si era diffusa tra i partecipanti al raduno della Legione Americana al
Bellevue Stratford Hotel di Philadelphia. In quell’occasione, 221 persone contrassero questa
forma di polmonite non conosciuta in precedenza, e di queste 34 morirono. La fonte di
contaminazione batterica fu poi identificata nel sistema di aria condizionata dell’hotel.
Relatori del seminario saranno Luigi Pusterla, primario dell’Unità Operativa Complessa di
Malattie Infettive della ASST Lariana e l’ingegnere iunior Francesca Landi. Il primario delle
Malattia Infettive tratterà l’argomento dal punto di vista clinico, evidenziando in particolare i
fattori di rischio, le modalità di trasmissione, la sorveglianza e la terapia. L’ingegnere junior
Landi spiegherà, invece, come prevenire il contagio con una corretta manutenzione e gestione
degli impianti, oltre a fornire dettagli sui campionamenti e le responsabilità dei datori di lavoro.
Verrà analizzato anche il quadro normativo nazionale e regionale.
<<Nella maggioranza dei casi e nelle persone che non sono portatrici di malattie polmonari o
che non presentano fattori di rischio, l’inalazione di legionelle non causa sintomi o, al più, dà
luogo a una forma clinica, la febbre di Pontiac, caratterizzata da malessere generale, cefalea e
febbre, che si manifesta dopo un’incubazione di 1 o 2 giorni e si risolve tra i 2 e i 5 giorni –
spiega Luigi Pusterla -. La legionellosi propriamente detta, invece, ha un periodo di incubazione
medio di 5 o 6 giorni ed è causa di una grave polmonite che induce la compromissione di altri
organi e può essere causa di morte. Ne possono essere colpiti i portatori di patologie polmonari
croniche, le persone immunodepresse e gli anziani>>.

L’ingresso al seminario è gratuito ma per partecipare è necessaria l’iscrizione contattando la
segreteria dell’Ordine degli Ingegneri all’indirizzo di posta elettronica: info@ordingcomo.org.
E’ possibile seguire l’evento in diretta accedendo alla pagina facebook: “Ordine degli Ingegneri
della Provincia di Como”.