La settimana dell’infanzia: da domani “BuonissimaMente” perchè coltivare la bontà, produce felicità e benessere
Il 20 novembre si celebra la “Giornata internazionale per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza”. A partire dal 2008 il Comune di Como celebra questa ricorrenza con una settimana di eventi dedicati ai bambini, ragazzi, giovani e alle loro famiglie, la settimana dell’infanzia e dell’adolescenza che, dal 17 al 26 novembre, torna con una serie di eventi, spettacoli, incontri e laboratori, diretti a bambini e ragazzi, quindi contestualmente alle famiglie ed agli educatori, che pongano al centro i giovani, come fulcro ben definito della nostra città. “Il titolo scelto per questa edizione – sottolinea Alessandra Bonduri Assessore alle politiche educative, giovanili ed asili nido – è “BuonissimaMente” per ricordare a tutti i bimbi e a tutti coloro che bimbi non lo sono più, che la bontà è un valore universale, avente la capacità di plasmare il cuore e la mente di ognuno di noi, creando pertanto un volano di positività nella società”.
La rassegna 2019 durerà qualche giorno in più, rispetto alle precedenti, in quanto il 20 novembre si celebrerá un anniversario più che importante, fondamentale, ovvero i 30 anni dalla sottoscrizione della Convenzione Universale dei diritti del Fanciullo.
Tanti i luoghi di BuonissiMamente,domani si inizia in due belli e prestigiosi come il Teatro Sociale e Villa Olmo, nel primo Opera meno9 coinvolge i futuri genitori lungo tutta la giornata, a Villa Olmo due spettacoli per i bambini.
Domenica 17 novembre
Ore 11.00 – 12.30
Teatro Sociale, via Bellini 3
Opera meno9
Laboratorio per genitori in dolce attesa, un percorso di benessere e musica dal quinto all’ottavo mese di gravidanza
A cura di musicisti e specialisti neonatali
Un progetto di Opera Education As.Li.Co.
Per info e prenotazioni tel. 02.89697360 – info@operaeducation.org
A pagamento
Ore 16.00 – 17.00
Villa Olmo, via Cantoni 1
L’elefante smemorato e la papera ficcanaso
Spettacolo di marionette e pupazzi
A cura dell’Associazione culturale Teatrale “Compagnia Burambò”
Per bambini dai 3 anni
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili
Alla fine dello spettacolo sarà offerta la merenda
Ore 17.00
Illuminazione di colore viola della Fontana di Camerlata
Adesione alla Giornata Mondiale della Prematurità
Su proposta di: Società Italiana Neonatologia, Vivere Onlus, Associazione GocciadopoGoccia Onlus, Associazione Genitori T.I.N. Ospedale Valduce, ProTin Onlus Genitori Bambini Pretermine Ospedale Sant’Anna
Ore 17.30 – 18.30
Villa Olmo, via Cantoni 1
Oltre l’arcobaleno
Spettacolo itinerante
A cura dell’Associazione di Promozione sociale Luminanda
Per bambini dai 5 anni
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili
Nell’attesa degli spettacoli saranno offerti, a partire dalle ore 15.00, brevi intrattenimenti di magia comica e di baby dance a cura di Crispi Animazione.
Il programma prosegue fino al 26 novembre con laboratori, spettacoli e convegni, tra questi segnaliamo lunedì 18 novembre dalle ore 15.00 alle 18.00 presso l’auditorium della Biblioteca comunale Paolo Borsellino, piazzetta V. Lucati 1, La Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA): un linguaggio per tutti
Seminario sul diritto di tutti i bambini alla lettura, sui libri in simboli per l’accesso democratico alla cultura
organizzato da ASST Lariana (Pediatria e Neuropsichiatria Infantile e dell’Adolescenza) con Associazione Diversamente Genitori e Associazione Italiana Biblioteche, rivolto a genitori, educatori, docenti, bibliotecari, personale sanitario e volontari.
Prenotazione obbligatoria all’indirizzo mail: diversamentegenitori17@gmail.com
Sempre in Biblioteca mercoledì 20 dalle ore 10.30 il convegno Diversamente cattivi, la bontà come valore universale con prof. Fabio Gabrielli, avv. Vittorio Nessi, prof. Giorgio Maria La Rosa
Tra gli spettacoli venerdì 22 novembre alle ore 17.00 al Teatro Lucernetta, piazza Medaglie d’Oro, Emozioni a colori, spettacolo a cura della Compagnia del Teatro in Centro di Ester Montalto e Sarah Paoletti per bambini 3 – 5 anni equello che chiuderà la rassegna martedì 26 novembre alle ore 11.00, Stupefatto spettacolo a cura di Itineraria Teatro S.r.l. per i ragazzi delle scuole secondarie di I° e II° grado allo Spazio Gloria, via Varesina 72