Qualità, competenza e programmazione per un settore turistico di primo livello a Lariofiere di Erba

Tourism Think Tank ritorna a Lariofiere – Erba il prossimo Martedì 19 Novembre con un’edizione speciale: TTT Formazione & Professionalità.
Un evento esclusivo, rivolto ai professionisti dell’accoglienza di oggi e domani: agli operatori dell’offerta turistica del Lago di Como e della Lombardia ed ai giovani studenti, futuri professionisti del settore.
La cultura dell’accoglienza e la professionalità nel servizio al cliente sono da sempre pietre miliari del settore turistico nostrano, punti di partenza fondamentali per ogni destinazione turistica per potersi imporre nell’affollato e sempre più competitivo mercato turistico nazionale ed internazionale. È da questa considerazione che la Camera di Commercio di Como-Lecco e Lariofiere con la DMO di Regione Lombardia Explora propongono una nuova edizione di TTT – Tourism Think Tank, dedicata agli operatori turistici del Lago di Como e dell’Alta Brianza, ai professionisti dell’accoglienza ed agli studenti delle scuole superiori e delle università ad indirizzo turistico del territorio: TTT Formazione & Professionalità.
Consapevole del fondamentale ruolo della formazione e della necessità di acquisire competenze specifiche ed adeguate per poter offrire un servizio di prima qualità al turista, TTT Formazione e Professionalità dedicherà la mattinata di lavori alla formazione degli addetti all’accoglienza ed al primo contatto con il cliente, organizzando role play formativi – dal titolo L’ABC dell’Accoglienza – dedicati ai temi dell’Accoglienza, del Breakfast, del Lunch & Dinner e dell’Housekeeping, a cura dell’Associazione Italiana Maggiordomi – con la partecipazione della Presidente Elisa Dal Bosco – e dell’ideatore del format TTT – Andrea Camesasca – con la partecipazione ed il supporto degli attori della Compagnia del Lago di Lecco, che metteranno in scena situazioni e potenziali momenti di difficoltà ai quali un professionista dell’accoglienza deve saper rispondere prontamente e in modo professionale.
Non mancheranno, a conclusione della mattinata, gli approfondimenti e laboratori di idee di breve durata – i Think Tank, format ormai collaudato per la formazione e l’aggiornamento professionale di alta qualità offerto dal TTT – dedicati a tematiche di interesse turistico per operatori specializzati di settore e studenti. Più in dettaglio, gli argomenti trattati nei Think Tank a conclusione della mattina di lavori di TTT Formazione & Professionalità, verteranno sui seguenti temi:
- I 7 vizi capitali dell’accoglienza, a cura di Emanuele Bonotto – Proprietario e General Manager di Ospitalità Bonotto
- Cross Selling e le strategie di vendita nel settore turistico, a cura di Roberta Minazzi – Università degli Studi dell’Insubria
- Il problem solving relazionale e la capacità di gestire il dissenso in modo costruttivo, a cura di Roberto Morselli – Fondazione Enaip LombardiaLavorare nel turismo: storie e testimonianze di lavoratori che hanno fatto del turismo la loro quotidianità, Case Histories a cura dell’Ente Bilaterale del Turismo – Lecco
- Tutto è narrazione, il racconto del territorio tra emozioni e storytelling, a cura di Francesca Marchegiano
- Le nuove tecnologie ed il loro impatto Social nel turismo e nell’accoglienza, a cura di Filippo Cervi
- I territori e la loro varietà: la ri-scoperta delle peculiarità uniche dei luoghi per dare vita a nuove e autentiche attrazioni turistiche, a cura di Giovanni Vanossi – Fondatore e CEO Villago

Se gli approfondimenti della mattinata di TTT: Formazione & Professionalità intendono innalzare il livello di qualità del servizio offerto al turista, nella sessione pomeridiana il format evolve, proponendo ad una platea composta da rappresentanti delle autorità territoriali e operatori del settore turistico un momento istituzionale dedicato al confronto ed alla condivisione dei risultati e dell’andamento del mercato turistico del Lago di Como, con particolare attenzione alle strategie ed alle azioni future da mettere in atto per non arrestare – ma anzi rendere ancora più evidente – il trend positivo fatto registrare dal turismo lariano negli ultimi anni.
La sessione di approfondimento e networking pomeridiana – dal titolo Il Sistema Turistico del Lago di Como e la Promozione – sarà l’occasione per gli enti locali di discutere delle azioni e delle strategie utili a favorire lo sviluppo sostenibile del turismo lariano. Con la partecipazione e gli interventi in programma dei Comuni di Como e di Lecco, delle Provincie di Como e di Lecco, TTT si trasforma nella vetrina ideale per presentare al pubblico le iniziative presenti e future a sostegno della crescita della destinazione Lago di Como nel mondo.
Turismo che diventa settore strategico e cruciale nel contesto locale anche per l’attività della nuova Camera di Commercio di Como-Lecco, che ha scelto TTT Formazione & Professionalità per presentare, nella figura del Membro di Giunta con delega al Turismo Giuseppe Rasella, la propria attività a sostegno del settore e l’impegno profuso nella diffusione del brand unico Lago di Como – Un mondo unico al mondo.
Un momento di condivisione e discussione delle strategie e dei piani di sviluppo per il futuro prossimo del turismo locale che TTT vuole sostenere con Think Tank specifici, pensati appositamente per approfondire alcuni dei temi cardine che un piano di sviluppo turistico ben progettato per la destinazione non può permettersi di trascurare. Partendo dalla presentazione degli strumenti digitali messi in campo da Regione Lombardia per gli operatori turistici di tutta la Lombardia, riassunti nella sigla EDT – Ecosistema Digitale Turistico, a cura della DMO regionale Explora, i Think Tank progettati per completare l’offerta pomeridiana del TTT tratteranno i seguenti argomenti chiave:
- Undertourism & Overtourism, il turismo sul Lago di Como tra destinazioni alternative da ri-scoprire ed il sovraffollamento turistico da scongiurare, a cura di Andrea Camesasca – Ideatore del Format TTT
- Attrattività e competitività dei territori su scala nazionale ed internazionale, a cura di Achille Mojoli
- La promozione turistica del Lago di Como, a cura di Fabio Dadati – Presidente di Lariofiere e Presidente del Consorzio Albergatori Lecchesi, già coordinatore del Sistema Turistico del Lago di Como
TTT TOURISM THINK TANK
Formazione & Professionalità
Erba – 19 Novembre 2019
PROGRAMMA
TTT: FORMAZIONE & PROFESSIONALITÀ
Ore 08.30 | Registrazione Partecipanti
Ore 09.00 | Role Play: l’ABC dell’Accoglienza
Con il TTT vi è il desiderio di offrire ai partecipanti la possibilità di sperimentare in modo interattivo tecniche e metodi per aumentare la comunicazione empatica nelle loro strutture. Avere l’opportunità di vedere dal vivo come alcuni gesti ed atteggiamenti possano fare la differenza anche con i clienti più esigenti, rappresentando uno stimolo notevole verso un servizio eccellente. Gli obiettivi sono: stimolare i partecipanti a riflettere sulle loro abitudini attuali, fare uno showcase di alcune buone pratiche dell’accoglienza, sviluppare messaggi chiave utili al dibattito per il prosieguo del TTT. I momenti di Role Play formativo si declineranno su 4 temi principali, nell’ordine:
• Focus Accoglienza
• Focus Breakfast
• Focus Housekeeping
• Focus Lunch & Dinner
A cura di: Associazione Italiana Maggiordomi, Andrea Camesasca e Compagnia del Lago
Ore 10.45 | Think Tank: I 7 vizi capitali dell’accoglienza
La cultura dell’accoglienza: quella capacità di far sentire a casa il turista. Tante azioni, piccole
e grandi di comunicazione ed accoglienza che appaiono sempre più irrinunciabili per lo
sviluppo turistico di una destinazione e di un territorio che possa essere percepito davvero
autentico.
A cura di: Emanuele Bonotto
Ore 11.00 | Think Tank: Cross Selling
A cura di Roberta Minazzi – Università degli Studi dell’Insubria
Ore 11.20 | Think Tank: Il problem solving relazionale
Sempre più grande importanza assume la capacità non solo di stabilire buone relazioni, ma
anche quella di gestire i momenti di dissenso o addirittura di conflitto in modo costruttivo. Il
cambiamento di prospettiva nella visione della realtà, gli atteggiamenti in cui si vivono le
situazioni, il superamento degli stereotipi, la flessibilità comportamentale quali elementi
fondamentali da saper utilizzare nella gestione di situazioni critiche.
A cura di Roberto Morselli – Fondazione Enaip Lombardia
Ore 11.40 | Case History: lavorare nel turismo
A cura di: Ente Bilaterale del Turismo – Lecco
Ore 12.00 |Think Tank: Tutto è narrazione
Coniugare storytelling, territorio e turismo implica il dover compiere un salto di mentalità
prima ancora che adottare nuovi canali di comunicazione o dotarsi di un blog aziendale magari
progettato con cura: occorre prendere coscienza del cambiamento desiderato dai
consumatori in termini di “esperienza”. Esperienza da compiersi sia presso la struttura
ricettiva sia nel territorio circostante che vanno quindi raccontati, descritti toccando le note
emotive dell’immaginazione.
A cura di: Francesca Marchegiano
Ore 12.20 | Think Tank: Le nuove tecnologie ed il loro impatto Social
Le nuove tecnologie, con le app e i social media in primo piano, hanno cambiato il modo con
il quale il turista interagisce con un territorio, influenzandone le scelte. E questo ha profonde
conseguenze in primis per chi lavora nel settore turistico e dell’accoglienza e ne avrà ancora
maggiori in futuro. Serve dunque personale qualificato a muoversi agilmente tra i nuovi
strumenti tecnologici e di contatto, per coglierne tutti gli effetti benefici.
A cura di: Filippo Cervi
Ore 12.40 | Think Tank: I territori e la loro varietà
Il turismo dei territori contigui pone la necessità di un approccio che si basa sulla scoperta e
ri-scoperta dei personaggi, degli ambienti, delle tradizioni, dei gusti, dei profumi, degli scorci
di paesaggio di cui si è persa notizia nel tempo e che potrebbero ora essere riproposti in
un’ottica “sostenibile” del vivere quotidiano. E’ possibile fare emergere le motivazioni che
possono spingere un visitatore a scegliere di percorrere strade poco battute e fermarsi in
località meno note.
A cura di: Giovanni Vanossi
TTT: IL SISTEMA TURISTICO DEL LAGO DI COMO E LA PROMOZIONE
Ore 15.00 | Registrazione e Avvio Lavori
Ore 15.20 | Il turismo per la nuova CCIAA di Como-Lecco
A cura di Giuseppe Rasella – Membro di Giunta Camera di Commercio Como-Lecco
Ore 15.40 | L’Ecosistema Digitale del Turismo per gli operatori del territorio
Un’area web dedicata agli stakeholder e agli operatori turistici lombardi che consente di
caricare e condividere contenuti, scoprire le opportunità B2B (quali fiere, workshop, momento
formativi) e candidarsi per partecipare, far conoscere e promuovere le iniziative sul territorio,
sviluppare opportunità di collaborazione e partnership, promuovere le proprie attività,
caricare e dare visibilità alle offerte turistiche.
A cura di Rosalia Russo – Explora SCpA
Ore 16.00 | Undertourism & Overtourism
Dall’undertourism all’overtourism: termine, quest’ultimo, spesso abusato con eccessiva
superficialità, non è fenomeno recente e non significa turismo di massa. Considerare il
fenomeno come un problema turistico, piuttosto che sociale ed urbano può essere fuorviante
e può creare malintesi che allontanano dalla comprensione dello stesso. In quali contesti,
quali sono gli impatti e quali strategie adottare per arginare i due momenti legati al turismo.
A cura di Andrea Camesasca
Ore 16.20 | Attrattività territoriale
A cura di Achille Mojoli
Ore 16.40 | Gli enti locali ed il turismo
Con gli interventi di:
• Comune di Como
• Comune di Lecco
• Provincia di Como
• Provincia di Lecco
Ore 17.40 | Il turismo congressuale del Lago di Como
A cura di Piero Bonasegale – Direttore di Villa Erba e Lake Como Convention Bureau
Ore 18.00 | La promozione turistica del Lago di Como
A cura di Fabio Dadati – Presidente di Lariofiere e Presidente del Consorzio Albergatori
Lecchesi, già coordinatore del Sistema Turistico del Lago di Como.
Ore 18.20 | Saluti conclusivi e Aperitivo
TTT: Formazione & Professionalità
evento organizzato da Camera di Commercio di Como-Lecco, Lariofiere, Explora SCpA
19 Novembre 2019 | dalle ore 09.30 alle ore 13.00 e dalle ore 15.00 alle ore 18.30
Lariofiere – Erba (CO)
Viale Resegone s.n.c.
Contatti per la stampa:
Lariofiere
Tel. 031 637638
Camera di Commercio Como-Lecco
Tel. 031 256516