Una settimana con Filippo Timi: incontro con il pubblico e debutto di “Skianto”, il suo fortunato spettacolo

17 novembre 2019 | 12:37
Share0
Una settimana con Filippo Timi: incontro con il pubblico e debutto di “Skianto”, il suo fortunato spettacolo
Una settimana con Filippo Timi: incontro con il pubblico e debutto di “Skianto”, il suo fortunato spettacolo
Una settimana con Filippo Timi: incontro con il pubblico e debutto di “Skianto”, il suo fortunato spettacolo

La prossima sarà la settimana in cui debutta la Stagione Prosa del Teatro Sociale di Como e perfetto “padrino” per il battesimo sarà Filippo Timi, tra i migliori attori contemporanei, grandi qualità di regista e drammaturgo riconosciute anche dalla critica e, cosa che non guasta, un bel patrimonio di notorietà derivato dal cinema e dalla televisione, “I delitti del barLume”, in particolare,  dove Timi è Massimo Viviani il barista investigatore.

L’attore umbro torna a Como (incantò il pubblico cinque anni fa con Don Giovanni).  e ci resta per per diversi giorni. Nel teatro cittadino è al lavoro con la compagnia per il riallestimento e le prove di “Skianto”, il  fortunato spettacolo da lui scritto e diretto nel 2014, che debutterà  il 20 e 21 novembre alle ore 20.30 per partire, subito dopo, in tournée in tutta Italia e, successivamente, approdare in televisione.
Filippo Timi scrive, attraverso un monologo, una favola amara, capace di oscillare senza paura tra dramma e commedia, slanci lirici e prosa. Affidandosi a una lingua irregolare e immaginifica, racconta la storia di un bambino diversamente abile, dalla “scatola cranica sigillata”, impossibilitato a parlare e a muoversi.
Sul palcoscenico, in un’ambientazione che ricorda la palestra di una scuola elementare, c’è solo Timi, con i capelli a caschetto e i pattini ai piedi, che veste i panni del piccolo Filippo in un testo in cui la disabilità diventa oggetto di rappresentazione in maniera naturale, perché il ragazzino si racconta e ci mette a parte di tutti i suoi desideri. In apparenza è chiuso all’interazione con il mondo, ma animato di aspirazioni comuni e al tempo stesso impossibili: fare il cantante, danzare sui pattini, amare… Ma come tutti i sognatori, dovrà scontarsi con una realtà che, giorno dopo giorno, assomiglia sempre più a una partita truccata.

filippo timi

Attore e regista di teatro, cinema e tv, scrittore e doppiatore, vincitore di diversi premi per le sue opere, Timi ripropone questo diario crudele e sconsolatamente ironico di una vita vissuta in isolamento e si dimostra – come è stato definito dalla stampa – “Fantastico nel suo essere nel vero senso della parola un animale da palcoscenico, attore formidabile che adora stare in scena in modo totale – con il corpo, il pensiero, il gioco, l’intelligenza ironica –, atleta del cuore sempre dentro e fuori i personaggi”.
Questa sorta di Pinocchio rinchiuso in un corpo che non sente il suo ci dà accesso al suo mondo con poesia e leggerezza e riesce a farci sorridere con la sua ironia e a farci riflettere con un lirismo privo di retorica.

Tra fragilità e dolcezza, un monologo incandescente in cui confluiscono pensieri veri e immaginari, emozioni universali e ricordi autobiografici. “Skianto è la bocca murata. – come racconta lo stesso Timi – È il racconto di un ragazzo disabile che ha il cancello sbarrato. Io spalanco quella bocca in un urlo di Munch. Gli esseri umani sono disabili alla vita. E siamo tutti un po’ storti se ci confrontiamo alla grandezza della Natura. Esiste una disabilità non conclamata che è l’isolamento, l’incapacità di fare uscire le voci.”

Nel 2020 Skianto diventerà anche un programma tv su Rai 3, due puntate di un one man show che vedrà Timi accompagnare il pubblico in un viaggio alla scoperta di un mondo di mezzo, dove si incontrano punti di vista diversi, utilizzando toni ironici, irriverenti ma anche intimi e poetici.
Tra citazioni estetiche degli spettacoli di varietà di una volta e soluzioni sceniche inaspettate, lo show sarà una corsa continua e ritmata tra performance musicali, grandi ospiti, monologhi e interazioni con i personaggi che appartengono al repertorio surreale di Timi.

Filippo Timi incontrerà il pubblico per parlare di “Skianto” e delle tematiche che con esso vengono portate sul palco, lunedì 18 novembre alle ore 18.30 al Teatro Sociale. Ingresso gratuito

Biglietti da 13€ a 28€ + prev. in vendita alla biglietteria del Teatro oppure online su
www.teatrosocialecomo.it
Abbonamenti da 52€ a 100€ in vendita alla biglietteria del Teatro.

TEATRO SOCIALE
mercoledì, 20 novembre – ore 20.30 TURNO A
giovedì, 21 novembre – ore 20.30 TURNO B

SKIANTO
di e con Filippo Timi
Luci Gigi Saccomandi
Costumi Fabio Zambernardi

Si ringraziano Lawrence Steele e Francesco Risso
Produzione Teatro Franco Parenti

filippo timi

ULTIMI GIORNI PER ABBONARSI ALLA STAGIONE DI PROSA
Con Filippo Timi debutta la stagione di prosa: cinque titoli con doppia recita che portano in scena grandi personaggi e artisti. Il pubblico può abbonarsi per avere un posto assicurato e ad un prezzo favorevole.
Dopo Skianto, andrà in scena il 12 e 13 dicembre La tempesta con adattamento e regia di Luca De Fusco. Segue il 14 e 15 gennaio Don Chisciotte: protagonista Alessio Boni che, insieme ad altri cinque attori, avrà al suo fianco, nei panni del fido scudiero Sancho Panza, una sorprendente Serra Yilmaz, attrice prediletta dal regista di origine turca Ferzan Ozpetek. Il 18 e 19 febbraio torna al Sociale Maurizio de Giovanni come autore di un’inedita commedia in due atti Il silenzio grande, per la regia di Alessandro Gassman e con protagonisti Massimiliano Gallo e Stefania Rocca. Chiude la grande prosa Emma Dante, il 3 e 4 marzo, con Misericordia, il racconto di una realtà squallida, intrisa di povertà, analfabetism
Inoltre lo spettacolo Skianto rientra nella speciale iniziativa 4X40 UNDER40: il social club più esclusivo di Como.
Una formula con un‘experience dedicata: 4 spettacoli riservati a 40 spettatori under40, in collaborazione con RIVO – Lake Como Foraged Gin. Un club che il Teatro Sociale di Como ha pensato con un incontro in un’area VIP dedicata, per una degustazione di cocktails a cura di RIVO Gin, un momento per qualche aneddoto relativo alla messa in scena, insieme ai segreti che il bar tender svelerà; per poi procedere all’arte, alla musica, al teatro.
Il tutto ad un prezzo molto vantaggioso, per accedere a diversi generi di spettacolo. Si comincia giovedì 21 novembre con Skianto.
Segue venerdì 10 gennaio, il dittico lirico L’heure espagnole / Gianni Schicchi, due atti unici, opere comiche, rispettivamente di Maurice Ravel e di Giacomo Puccini, composte ad inizio ‘900, che porteranno ad una divertente ed ironica percezione del tempo.
Si passa poi a venerdì 28 febbraio con uno spettacolo, tra i più attesi della stagione, che contempla danza acrobatica, musical, momenti circensi in Alice in Wonderland, interpretato dal Circus-Theatre Elysium. Chiuderà la prosa open, più leggera, che sa far riflettere con ironia: sul palco sabato 7 marzo Alessandro Bergonzoni con il suo Trascendi e sali.
A questi spettacoli, poi, gli UNDER40 potranno aggiungere gratuitamente a loro scelta un concerto della stagione classica.
Il costo è di 100 € e comprende: accoglienza dedicata; momento di degustazione e approfondimento; quattro spettacoli; 1 biglietto omaggio per un concerto della stagione concertistica a scelta.