che roba.... |
Como
/
Cronaca
/

Il battello spazzino non ce la fa a rimuovere tutti i detriti: sul lungolago anche i tronchi

20 novembre 2019 | 12:28
Share0

La situazione di stamane. Tante persone ad osservare. Non solo quantità impressionante, ma anche cattivo odore proveniente dall’acqua.

Uno spettacolo non bello da vedere, certamente. Decine di comaschi e turisti anche stamane si sono soffermati ad osservare il livello del lago (stazionario rispetto a ieri con tregua del maltempo) e sopratutto l’impressionante distesa di detriti che sta interessando tutto il primo bacino. Sul marciapiede davanti a piazza Cavour – vicino al Tasell – anche grossi tronchi di legno portati a riva dal maltempo di questi giorni. Cataste accumulate proprio vicino al Tasell mentre le imbarcazioni tra Sant’Agostino ed il porto Marina sono ormeggiate letteralmente in mezzo ai detriti. Anche cattivo odore proveniente dall’acqua con la presenza di un così grosso quantitativo di detriti.

E stamane il personale del battello spazzino ha lavorato a lungo (video sopra) per cercare di pulire almeno una parte della zona del lungolago. Ma la quantità di materiale da smaltire è talmente elevata che non basta solo un mezzo. Ce ne vorrebbero almeno un paio. Oggi, come detto, schiarite e tregua. Ma la preoccupazione è per quello che dovrebbe arrivare nelle prossime ore ancor dall’alto e centro lago

LA NOTA DEL COMUNE DI COMO DI QUESTE ORE

L’attività di pulizia del primo bacino con il battello spazzino proseguirà regolarmente anche nei prossimi giorni, come da contratto con Aprica, compatibilmente con le condizioni meteo che in caso di pioggia intensa o vento forte non consentono la navigazione.
L’attività di rimozione dei detriti dalla superficie lacustre e dai marciapiedi in piazza Cavour ha portato a raccogliere 17.520 kg di materiale nelle giornate di lunedì e martedì. Entro stasera si programma di asportare altri due cassoni di materiale rimosso.
Nel dettaglio, lunedì 18 novembre dalle ore 6 alle ore 8 della mattina i due addetti hanno rimosso i detriti dal marciapiedi per consentire il passaggio dei pedoni, e dalle ore 8 alle ore 17 hanno operato sul battello. Martedì 19 novembre dalle 6 alle 13 gli addetti hanno rimosso i detriti dal marciapiedi con l’autocarro dotato di polipo; in mancanza delle condizioni di sicurezza per il vento forte il battello non ha potuto navigare. Il battello è stato utilizzato di nuovo oggi dalle 6 alle 13, mentre oggi pomeriggio gli addetti stanno rimuovendo i detriti dalla diga foranea.