Brunate: Elena Corti presenta il libo “I viaggi segreti di Carlo Rossmann” in biblioteca

21 novembre 2019 | 15:43
Share0
Brunate: Elena Corti presenta il libo “I viaggi segreti di Carlo Rossmann” in biblioteca

Sabato pomeriggio si va tutti sulle nuvole con Carlo Rossmann, un tipo che ha spesso la testa tra le nuvole, ma per elevarci sopra i cumulonembi e i nembostrati che ci stanno allagando di pioggia in questi giorni, basterà arrivare a Brunate, entrare in biblioteca e guardando dalle sue ampie vetrate sembrerà di volare su un dirigibile al di sopra di una Como che si prepara a brillare di luci natalizie.

Ecco, questo potrebbe essere uno de “I viaggi segreti di Carlo Rossmann” il libro di Elena Corti che alle ore 17,30 di sabato 23 novembre l’autrice presenterà nella biblioteca di Brunate, il paese dove vive con al gatta Perla. Anche il protagonista dell’esordio letterario di Elena è un solitario che ha per coinquilino un gatto, il suo si chiama Rufus ed è parecchio stranito dal comportamento del suo padrone che, da quando è stato licenziato dalla pubblica amministrazione, è parecchio cambiato. Non è più quell’abitudinario, quasi pedante, giovane-vecchio di prima, ora sparisce di notte e Rufus deve dormire da solo in una casa semi abbandonata.

elena corti libro

“I viaggi segreti di Carlo Rossmann”  è un racconto delicato e surreale narra le vicende di un tranquillo impiegato di una fantomatica qualsivoglia provincia, che all’improvviso perde il suo “appartato” e sereno posto di lavoro di archivista a causa dell’informatizzazione delle procedure. Da qui inizieranno bizzarre avventure lavorative sia diurne che notturne e strani incontri con personaggi a volte grotteschi, a volte teneri che cambieranno per sempre la sua visione del mondo e la sua vita stessa.

Elena Corti disegna con linguaggio veloce, ma efficace, personaggi e situazioni condite di arguta ironia, soffermandosi in modo quasi caricaturale, ma per nulla fuori luogo, sui rapporti che intercorrono negli ambienti di lavoro, tra colleghi, tra mansioni diverse, con le divergenze caratteriali di ognuno, le piccole invidie e le amicizie che si originano.

Ma soprattutto la distanza, dal sapore kafkiano, che viene creata e mantenuta prepotentemente con la burocrazia, con la così detta dirigenza aziendale che qui appare inarrivabile, insensibile, “automizzata”.

Elena Corti alterna un umorismo caustico, che pur enfatizzando  il sistema economico-sociale in cui siamo immersi ne coglie tuttavia le distorsioni più sottili e ne  sottolinea gli aspetti disumanizzanti, a brani di una squisita poetica. Le arie, ora oniriche, ora liriche si intrecciano a costruire una narrazione vivace e avvincente.

Una leggiadria quasi fanciullesca accompagna le assurde peripezie di Carlo, il quale non le vive con supina rassegnazione ma come movimentati quanto intricati eventi dai quali emergeranno misteri e raggiri che il nostro protagonista, per niente eroe della situazione, suo malgrado si vedrà costretto ad affrontare. I legami di sincera amicizia che instaurerà con alcuni dei compagni di ventura, però, saranno tanto forti e profondi da cambiarlo intimamente.

Ma è la prosa dell’autrice la vera essenza della storia, uno scrivere scorrevole, morbido e a tratti divertente, con note tenerissime ma anche amare che senza nascondere l’amore verso autori come Kafka, ricordano piacevolmente le atmosfere di Pennac o, per rimanere in Francia, di alcuni film come “Delicatessen” o “Il meraviglioso mondo di Amelie”.

Elena Corti dà vita ai suoi personaggi immergendoli in una realtà in bilico tra le oggettività impersonali, a volte squallide della vita cittadina di ogni giorno, e una tutta loro visione e percezione del mondo. Ingenua forse, fragile, ma ricca di quel sentimento di libertà e di ricerca di se stessi fondamentale per ognuno di noi.

I VIAGGI SEGRETI DI CARLO ROSSMANN

Biblioteca di Brunate

Sabato 23 novembre ore 17.30

dialoga con l’autrice Lorenzo Canali di Ciaocomo Radio