Giornata mondiale contro la violenza sulle donne: tutte le iniziative dell’Università dell’Insubria

25 novembre 2019 | 20:08
Share0
Giornata mondiale contro la violenza sulle donne: tutte le iniziative dell’Università dell’Insubria

Anche l’Università dell’Insubria si schiera contro la violenza di genere e lo fa con un gesto simbolico che rimanga da monito nelle sedi principali. Questa mattina numerosi studenti e studentesse, docenti e personale dell’ateneo hanno dipinto di rosso una panchina al Campus di Bizzozero, a Varese, e una al Chiostro di Sant’Abbondio, a Como. Presenti a Varese le docenti Paola Biavaschi, Maria Pierro, Alessandra Vicentini e Marina Protasoni; a Como Barbara Pozzo, Gabriella Mangione, Maria Cristina Reale, Flavia Cortellezzi, Elisa Bianco e i colleghi Emanuele Boscolo, Alessandro Panno, Giuseppe Colangelo e Omar Hashem Abdo Khalaf.

Un’ulteriore panchina rossa sarà dedicata a Franca Rame nell’ambito di un progetto più ampio per ricordare il periodo in cui l’attrice, prima di conoscere Dario Fo, visse a Varese con la sua famiglia di commedianti dell’arte e studiò proprio al Collegio Sant’Ambrogio, oggi sede del rettorato. Della Rame, che raccontò in un monologo lo stupro subito nel 1973 a Milano, si ricorderà un insegnamento in particolare: «Quello che vorrei continuare a dire alle donne è di non perdere mai il rispetto di se stesse, di avere dignità. Sempre».

L’iniziativa si aggiunge ai numerosi incontri e progetti didattici in essere da anni all’Insubria. Il rettore Angelo Tagliabue si dichiara «soddisfatto per la sensibilità dimostrata dalle diverse componenti dell’ateneo e per il lavoro di squadra finalizzato al superamento degli stereotipi di genere, uno dei fattori principali che generano i fenomeni di violenza sulle donne».

università dell'insubria notizie varie

A COMO

Molto significative sono le attività della Cattedra Unesco su «Uguaglianza di genere e diritti delle donne nella società multiculturale», assegnata nel 2018 (per quattro anni) a Barbara Pozzo, direttrice del dipartimento di Diritto, economia e culture.  Sono in programma 35 ore di insegnamento, organizzazione di seminari e conferenze in collaborazione con altri enti italiani e stranieri, accoglienza di visiting professor, dibattiti e rassegne cinematografiche.

Tra le iniziative collegate alla Cattedra Unesco c’è anche il progetto «Prevenzione e contrasto alla violenza contro le donne tra diritto e cultura», in collaborazione con Regione Lombardia, per promuovere la realizzazione di percorsi formativi sperimentali sulle tematiche di prevenzione e contrasto alla violenza contro le donne: è aperto a tutti gli studenti e le studentesse dell’ateneo ed è organizzato su due percorsi paralleli a Como e a Varese.

università dell'insubria notizie varie

Ne è responsabile scientifica Valentina Jacometti, che sottolinea: «Il progetto ha come obiettivo il rafforzamento del ruolo della formazione di studenti e studentesse attraverso azioni formative volte alla diffusione di una cultura di sostegno dei diritti della persona e del rispetto della donna. Tra gli argomenti trattati, oltre agli strumenti penalistici e civilistici, ci sono approfondimenti su alcune esperienze significative nel contesto europeo ed extraeuropeo, nonché sull’impatto delle motivazioni culturali e religiose sul fenomeno».