Tante panchine rosse oggi a Como e provincia: diciamo davvero stop alla violenza!
Vi mostriamo le immagini di questo 25 novembre in città ed hinterland. Flash-mob fuori dal Comune di Como, adesione anche di altre amministrazioni
Tutta la provincia, compatta, al fianco delle donne nella giornata universalmente riconosciuta per dire no alla violenza contro di loro. Una serie impressionante di iniziative che cerchiamo di riassumere brevemente qui sotto. Ad iniziare dalla manifestazione in comune a Como, qui sotto la nostra presa diretta da Palazzo Cernezzi.
Sopra le parole di Chiara Mascetti della Cgil Como in piazza Vittoria dove è stato fatto un nutrito volantinaggio – anche alle più giovani – da parte del sindacato.

E qui sotto anche l’iniziativa di oggi all’Università dell’Insubria di Como con le docenti Barbara Pozzo, Gabriella Mangione, Maria Cristina Reale, Flavia Cortellezzi, Elisa Bianco e i colleghi Emanuele Boscolo, Alessandro Panno, Giuseppe Colangelo e Omar Hashem Abdo Khalaf.

Altri comuni hanno aderito convintamente. Qui sotto, di seguito, le panchine rosse per dire basta alla violenza di OLgiate Comasco (spediteci dal sindaco Moretti)….

E questa è quella di Dizzasco, il piccolo centro della Valle d’Intelvi dove il giovane sindaco Aldo Riva ha deciso con la sua giunta ed alcuni volontari di fare una analoga iniziativa

Si proseguirà domani con l’incontro pubblico alle 17,45 in biblioteca a Como (piazzetta Venosto Lucati), dedicato alle attività di prevenzione e contrasto alla violenza di genere messe in atto dalla Rete antiviolenza. Oltre agli interventi in programma, che trovate nella locandina, l’autrice e attrice Marta Elmi interpreterà un proprio monologo.
“No alla violenza. Pretendi rispetto”
“No alla violenza. Pretendi rispetto”. Questo il messaggio, tradotto nelle principali lingue, che è contenuto nella stampa donata da Soroptimist Como ai Pronto Soccorso degli ospedali di San Fermo e di Cantù. Il poster è stato incorniciato da una cornice rossa laccata, con lastra infrangibile, ed è stato posizionato oggi, nella ricorrenza della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. Il club di servizio di Como, le cui finalità principali sono la promozione dei diritti umani e il sostegno all’avanzamento della condizione femminile, ha effettuato la donazione in occasione del suo 65° anno di attività. Nel testo sono riportati anche i numeri di telefono per la nostra provincia da contattare in caso di necessità (031/304585 e il numero verde 800166656) che fanno riferimento a Telefono Donna Como. Sempre per la ricorrenza della Giornata internazionale contro la violenza di genere, la Questura di Como ha allestito questa mattina (foto sotto) nella hall dell’ospedale Sant’Anna, un punto informativo. Al centro delle informazioni è stato posto il progetto “Questo non è amore“, fortemente ideato e promosso dalla Direzione Centrale Anticrimine del Dipartimento della Pubblica Sicurezza e giunto quest’anno alla terza edizione. Il progetto, nazionale, si pone “l’obiettivo di diffondere una nuova cultura di genere e aiutare le vittime di violenza a smettere di nascondersi denunciando i propri aggressori”.