La felicità a prova di scienza, incontro con Eliana Liotta e la dottoressa Federica Alemanno

27 novembre 2019 | 17:29
Share0
La felicità a prova di scienza, incontro con Eliana Liotta e la dottoressa Federica Alemanno
La felicità a prova di scienza, incontro con Eliana Liotta e la dottoressa Federica Alemanno
La felicità a prova di scienza, incontro con Eliana Liotta e la dottoressa Federica Alemanno

Venerdì 29 novembre (ore 20.45) il terzo incontro organizzato dal CENTRO CULTURALE LUIGI PADOVESE per il ciclo LE PORTE DELLA FELICITA’. “La ricerca della felicità è comune a tutte le persone di tutti i tempi e di tutte le età” perché Dio stesso ha posto “nel cuore di ogni uomo e di ogni donna un desiderio irreprimibile di felicità” e “di pienezza”. (PAPA FRANCESCO).

Già, la felicità è un ingrediente essenziale per la salute del corpo e della mente. Lo dice anche la scienza. Emozioni e sentimenti, fino a poco tempo fa, sfuggivano a un metodo scientifico rigoroso, mentre negli ultimi anni, grazie a tecnologie come la risonanza magnetica funzionale, è possibile visualizzare il cervello in azione, analizzandone la struttura e le modificazioni in base ai vari stati d’animo.

E’ un taglio scientifico, quindi, quello che si vuole dare a questo incontro. E infatti i relatori provengono dal mondo scientifico e della comunicazione. Eliana Liotta è giornalista e divulgatrice scientifica autrice del saggio “Prove di felicità” (La nave di Teseo ed.), Federica Alemanno è neuropsicologa dell’ospedale San Raffaele di Milano.

prove di felicità

Ma la felicità cos’è? Dove e come cercarla? E’ forse un’opzione da scegliere che sta all’origine del nostro sguardo? In fondo, un famoso proverbio dice: “Cuor contento, il ciel l’aiuta”. Significa che l’ottimismo e la speranza si possono davvero coltivare?
L’esperienza ci dice che l’amore è fonte di felicità: si sta meglio se la vita è scaldata dall’affetto di figli, coniugi, genitori, parenti, amici … E la scienza cosa ci dice al riguardo?

Scrive Liotta: La felicità è un dono che dovremmo fare a noi stessi. Dopo tutto, ce lo meritiamo. Si dice che siamo nati per soffrire, ma gli studi provano che la storia dell’uomo avanza alla ricerca di gioia, il nostro principio vitale. Lo testimoniano l’arte, la musica, l’innamoramento. Il sorriso pieno è l’espressione meglio identificabile sul volto: forse perché chi sa riconoscerla trova un amico, e gli amici allenano il buonumore. Un abbraccio seda lo stress, pranzare in compagnia stimola la produzione di endorfine. Con la vicinanza degli altri, a cascata, calano i rischi di depressione, di malattie del cuore, di ipertensione”

prove di felicità

Anche avere amici giova alla serenità. Sembra scontato, e infatti anche la scienza lo conferma. Sempre gli studi sul cervello ci dicono infatti che stare con gli altri migliora la sfera affettiva ma anche quella cognitiva.
E poi … gli studi scientifici ricordano che la storia dell’evoluzione ci vede come esseri sociali e altruisti. I gesti generosi e l’esigenza di giustizia hanno basi neurobiologiche. Per questo, l’uso di una grammatica morale si associa a emozioni positive, a picchi di piacere. E, a proposito del volontariato, si parla di «euforia da gentilezza».

Di questo e di tanto altro si parlerà in questo incontro che si preannuncia stimolante e coinvolgente.
In fondo ci si confronterà sul tema che ci sta più a cuore: la ricerca della felicità … in tanti aspetti, in tanti ambiti, con tanti consigli, da mettere subito in pratica.

Venerdì 29 novembre ore 20,45

Auditorium Centro Parrocchiale Sant’Arialdo di Cucciago

PROVE DI FELICITA’

Eliana Liotta: è giornalista, scrittrice, divulgatrice scientifica, autrice di bestseller.
Federica Alemanno: è neuropsicologa, responsabile del Dipartimento IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano.

Introducono l’incontro Monica e Antonio Molteni

Ingresso libero