l'emergenza |
Como
/
Cronaca
/
Lago
/

Rovenna una settimana dopo la frana: ora si aspetta il ponte, domani chiude l’asilo

28 novembre 2019 | 11:25
Share0

La struttura mobile sarà montata entro la prossima settimana, il via tra poche ore. Le nuove disposizioni dell’amministrazione per garantire sicurezza

Una settimana fa la frana a Rovenna di Cernobbio. Sette giorni dopo siamo tornati a vedere la situazione (video sopra una breve presa diretta) in attesa dell’avvio del montaggio del ponte militare – il cosidetto Bailey dal nome del suo costruttore – che permetterà di scavalcare la frana per i residenti, alle prese con giorni difficili. Avvio dei lavori nelle prossime ore. il sindaco Monti (video qui sotto) assicura tempi rapidi ed una possibile apertura tra una settimana. Domani chiude – per ragioni di sicurezza – l’asilo che si trova a pochi metri dallo smottamento. Riapre lunedì in una nuova sede (temporanea).

Qui sotto la nota del Comune e del sindaco Monti che invita i cittadini a collaborare per rendere meno problematica l’installazione dei pezzi di questo ponte.

Dal 28/11/2019 dalle ore 8.00 e sino a completamento dei lavori:
1) è vietata permanentemente la sosta, con rimozione forzata, in via Libertà dall’intersezione con via Noseda al civico n.59, a motivo di consentire il transito dei veicoli e dei mezzi d’opera per l’allestimento del cantiere nell’area della frana. A tal proposito è concessa la deroga al limite di peso ai veicoli di cantiere utilizzati per l’intervento nell’area della frana come individuati dall’ufficio tecnico comunale, fatta salva la preventiva verifica della strada e dei cigli stradali
2) è vietata permanentemente la sosta con rimozione forzata in via Noseda nel tratto compreso tra l’intersezione con via Colletta e l’intersezione con via Libertà, a motivo di consentire il transito dei veicoli e dei mezzi d’opera diretti in via Libertà, 59.

Inoltre da lunedì 2 dicembre la scuola dell’infanzia di Rovenna è trasferita presso il plesso di Campo Solare. Venerdì 29 novembre la scuola resterà chiusa per le operazioni di trasloco.

Novità anche per i servizi di trasporto pubblico e autonavette.
ASF sta svolgendo il servizio di trasporto pubblico nella tratta Cernobbio P.zza Mazzini – Toldino Angolo via Monte Santo con un mezzo di dimensioni ridotte e ha istituito le seguenti corse aggiuntive utilizzabili senza titolo di viaggio:
Alla domenica (in corrispondenza con la linea C6):
− Da Cernobbio/Ufficio Postale alle 9:10, 10:10, 11:10, 16:30, 17:30, 18:30
− Da Toldino (capolinea provvisorio) alle 9:25, 10:25, 11:25, 16:45, 17:45, 18:45.
Dal lunedì al sabato:
− Da Cernobbio/Ufficio Postale alle 19:35, 20:05, 20:35
− Da Toldino (capolinea provvisorio) alle 19:50, 20:20, 20:50.

Il servizio giornaliero gratuito di autonavetta concessa gratuitamente dalla Concessionaria Autovittani con 4 posti osserverà i seguenti orari in coincidenza con le corse principali del servizio di del bus di linea:
Alla domenica:
− Da Piazza Vittoria a Toldino/Gatto Nero nella fascia oraria 9-11
− Da Toldino Gatto Nero/Piazza Vittoria nella fascia oraria 16-18
Dal lunedì al sabato:
– Da Piazza Vittoria a Toldino/Gatto Nero alle 6:15, 7:00, 7:50 e ritorno
− Da Toldino Gatto Nero/Piazza Vittoria alle 19, 20, 21

Per particolari esigenze è possibile inoltre prenotare un servizio dedicato da Rovenna (P.zza Vittoria) al parcheggio di largo Perlasca a Cernobbio telefonando al CUC (031- 343225).

Il servizio di raccolta rifiuti porta-porta è regolarmente garantito (Numero Verde Econord 800 912 117).

CENTRALE UNICA COMUNALE (CUC)
− tel. 031-343225 (segreteria del sindaco)
−  tel. 031-341204 (polizia locale)

NUMERI UTILI DI EMERGENZA
NUMERO UNICO DI EMERGENZA 112 (Carabinieri, Vigili del fuoco, Soccorso Sanitario)
GUARDIA MEDICA 84000661 (via Carso 88, Como Specificare in caso di uscita del medico che l’intervento è in località Rovenna)
CROCE ROSSA CERNOBBIO 031-511648 (con presidio a Rovenna c/o il Centro Civico)

L’amministrazione comunale è consapevole dei disagi e delle difficoltà che i cittadini stanno vivendo ed assicura la massima attenzione e cura per porre fine allo stato di emergenza nel più breve tempo possibile. Ringrazia tutti per la solidarietà in atto e rinnova l’invito alla massima collaborazione.