In Pinacoteca il ritratto del “Signor Chicco”: ha fatto giocare tante generazioni di bimbi

29 novembre 2019 | 10:57
Share0
In Pinacoteca il ritratto del “Signor Chicco”: ha fatto giocare tante generazioni di bimbi
In Pinacoteca il ritratto del “Signor Chicco”: ha fatto giocare tante generazioni di bimbi
In Pinacoteca il ritratto del “Signor Chicco”: ha fatto giocare tante generazioni di bimbi
In Pinacoteca il ritratto del “Signor Chicco”: ha fatto giocare tante generazioni di bimbi
In Pinacoteca il ritratto del “Signor Chicco”: ha fatto giocare tante generazioni di bimbi

Un omaggio al fondatore dell’azienda di Grandate. L’opera, di una pittrice milanese, in esposizione da domani. La soddisfazione della famiglia

Il prossimo 14 aprile Pietro Catelli, conosciuto da tutti come il “Signor Chicco”, avrebbe compiuto 100 anni. Per celebrare questa ricorrenza da domani (sabato 30 novembre) al 12 gennaio, nello spazio espositivo Campo Quadro della Pinacoteca Civica di Como, sarà esposto il suo ritratto realizzato dalla pittrice milanese Wanda Broggi. Dal 2014 l’opera fa parte della collezione della Pinacoteca. La famiglia Catelli e il Gruppo Artsana vollero donare al Comune di Como l’immagine del grande imprenditore comasco a testimonianza e ricordo del forte legame con la sua città natale, mostrando la propria vicinanza al territorio in una continuità valoriale che prosegue nel tempo e si esprime ancora oggi attraverso il costante impegno dell’azienda negli ambiti della CSR e della sostenibilità, proseguendo nella direzione e sui valori ereditati dal suo fondatore.


L’OPERA (olio su tela)
Il dipinto segue l’impostazione formale della ritrattistica ufficiale. Il protagonista è ritratto sorridente, comodamente in posa e attorniato da elementi rivelatori della sua personalità. Egli viene ritratto su uno sfondo di bambini, con il Chicco Rodeo tra le braccia e alle spalle il quartier generale dell’azienda che ha fondato. L’opera è densa, ricca di dettagli e priva di spazi vuoti o vie di fuga. Come un puzzle, unisce tasselli che descrivono in maniera semplice e immediata il personaggio, svelandoci piano piano, indizio dopo indizio, i particolari della sua esistenza. La scelta cromatica è vivace; luci e ombre sono risolte in maniera netta, geometrica, con pennellate scultoree. È il ritratto commemorativo di un uomo che ha fatto dell’attenzione all’infanzia, alla famiglia e all’azienda il suo mondo e che per la sua attività imprenditoriale è stato insignito dell’onorificenza di Cavaliere del Lavoro nel 1974.

«Siamo lieti di collaborare ancora una volta con la Pinacoteca Civica di Como, uno dei luoghi più prestigiosi e ricchi di storia capace di raccontare l’unicità del nostro territorio. Un luogo straordinario e affascinante dove i valori, i costumi e la vita della città di Como si fondono e si rinnovano con continuità – afferma Francesca Catelli, CSR Director di Artsana Group – Poco più di quattro anni fa eravamo qui per donare il quadro di nostro padre nonché fondatore della grande realtà che è diventata negli anni Artsana Group e oggi, a nome della nostra Famiglia e del Gruppo Artsana, desidero ringraziare l’Assessore alla Cultura del Comune di Como Carola Gentilini, non solo per l’ospitalità, ma anche per aver deciso di accogliere il ritratto di nostro padre in uno spazio tanto prestigioso quale è Campo Quadro”

«La Pinacoteca Civica e il Gruppo Artsana – afferma Carola Gentilini, assessore alla Cultura del Comune di Como – sono accomunate dall’impegno e dal lavoro costante volto alla salvaguardia della cultura del territorio e dei suoi valori millenari per tramandarla intatta e rafforzata agli adulti di domani. Il Cav. Catelli ha scommesso sul nostro territorio fin dagli esordi dell’azienda ed è per questo che siamo contenti di potergli dedicare per oltre un mese lo spazio di Campo Quadro».

Ieri la presentazione ufficiale alla presenza anche del sindaco Landriscina

L’opera sarà visibile in Campo Quadro in Pinacoteca dal 30 novembre 2019 al 12 gennaio 2020.

INFO

Orari: martedì – domenica 10 – 18

Pinacoteca di Como, via Diaz