RSA Pascoli e la realtà delle terapie non farmacologiche in provincia di Como





Un innovativo progetto arriva dalla struttura di Cucciago: tutti i dettagli
In Italia, il 19,2% degli over 65, ben 2.354.451 persone sono interessate da una condizione di inabilità che grava sulla qualità della propria vita.
In questi casi, le terapie non farmacologiche (TNF) risultano particolarmente utili: attività dolci e diversificate, dedicate a ospiti affetti da demenza senile o Alzheimer, che – in via complementare alle terapie farmacologiche e alle iniziative ricreative e rieducative – aiutano a rallentare il decadimento cognitivo e funzionale della persona grazie a tecniche che stimolano la memoria, l’orientamento spazio-temporale, la capacità di relazionarsi con l’esterno, migliorando – così – la qualità di vita della persona.
Ed RSA Pascoli, a Cucciago, Como, si fa portavoce di questi innovativi programmi dedicati sia a patologie acute, che croniche. Vediamo insieme come.
RSA Pascoli: una storica cornice di serenità
RSA Pascoli sorge dove un tempo si trovava Cascina Inviolada, riferimento storico cucciaghese. La struttura è rinata con Il Gruppo La Villa sotto nuove vesti: 120 posti letto accreditati da Regione Lombardia per senior, categorie fragili e ospiti in dimissione ospedaliera che necessitano di riabilitazione. Un fil-rouge tra passato e presente, che non passa solo dall’estetica della struttura ma anche dalla sua mission nel territorio dettata da approcci dolci, non farmacologici, e ambienti terapeutici innovativi, come la Stanza Multisensoriale.
La Stanza Multisensoriale: un approccio unico sul territorio
Luci, colori, musica, profumi ed esperienze tattili: ecco il cuore della speciale e innovativa Stanza Multisensoriale, un ambiente speciale che RSA Pascoli mette a disposizione degli ospiti affetti da disabilità cognitive e demenza per l’attivazione di terapie non farmacologiche; uno spazio protetto dove gli operatori della struttura, adeguatamente formati, guidano gli ospiti in un percorso di stimolazione che produce effetti benefici sull’umore e sul comportamento, mantenendo attivi vista, udito, tatto e odorato, creando benessere e rilassamento nell’anziano, supportando il mantenimento delle sue capacità funzionali in modo naturale e in totale assenza di attività legate a emozioni fallimentari.
Alta qualità, sollievo e benessere gli anziani, grazie a setting doppiamente utili perché in grado di fornire un servizio non solo sanitario, ma anche di grande valore sociale.
Per maggiori informazioni, è possibile contattare direttamente la Struttura al numero 031202011, visitare il sitowww.lavillaspa.it oppure chiamare il numero verde del Gruppo La Villa all’800688736.