Città dei Balocchi, sarà un week-end scintillante: acceso anche il grande albero

6 dicembre 2019 | 07:23
Share0

Appuntamento stasera in piazza Grimoldi. E poi il dettaglio delle iniziative programmate: per tutti i gusti. Divieto di utilizzare i contenitori in vetri

Oggi si apre un ricco fine settimana per Como Città dei Balocchi. Tante le novità per i visitatori, fra cui la principale – fin da oggi – l’apertura della Baita di Babbo Natale. Di seguito il dettaglio delle nuove attività previste per venerdì 6, sabato 7 e domenica 8 dicembre. La novità dell’ultima ora è anche quella decisa dal sindaco: con una ordinanza ha vietato in tutta la zona del centro l’utilizzo di contenitori o bottiglie di vetro da portare in giro (per ragioni di sicurezza): si potranno consumare solo all’interno dei locali.

ACCENSIONE DEL GRANDE ALBERO DI NATALE

6 dicembre ore 17.30

Piazza Grimoldi

Qui la nostra presa diretta

BAITA DI BABBO NATALE

Giardini a lago

Fino al 6 gennaio

Grande novità di questa edizione di Como Città dei Balocchi è la Baita di Babbo Natale ai Giardini a Lago. I bambini troveranno l’Ufficio Postale di Babbo Natale, con un’atmosfera accogliente che invita a sedersi e scrivere le letterine con i desideri.

Per chi vuole divertirsi e nello stesso tempo imparare qualcosa di nuovo – in linea con il tema “Amiamo il pianeta” – al sabato pomeriggio, dalle ore 15.00 alle ore 18.00, ci saranno laboratori di giardinaggio a cura di Fondazione Minoprio dedicati ai bambini dai 5 ai 10 anni dal titolo “La mia viola”. Verrà creato un vasetto in cui piantare una viola colorata, e i piccoli giardinieri impareranno a prendersene cura una volta arrivati a casa. E poi altre iniziative e attività per i bambini, ma soprattutto, uno spazio speciale sarà destinato alla degustazione di prodotti tipici del territorio a km zero. Il menu è interamente ispirato a Babbo Natale e lo ha studiato lo Chalet Gabriele, che dal Piano Rancio – piccola località ai piedi del monte San Primo – ha voluto portare a Città dei Balocchi le sue specialità.Tagliere di formaggi, salumi e sciatt, poi Pizzoccheri, Crespelle ai Funghi, Polenta Uncia, Brasato, Cervo, Funghi, Salsicce e Patatine Fritte. Completano il menu, Castagne con Panna, torta casereccia, Paradello. E per concludere grappa, limoncello, sambuca e amaro

IL BATTELLO DEI SAPORI & DEI MESTIERI

Lungolago ex Passeggiata Amici di Como

6-8 dicembre

Grazie alla disponibilità della Navigazione Lago di Como, alla Città dei Balocchi sarà presente la motonave Manzoni, varata nel 1956 e recentemente sottoposta a un’attenta opera di restauro. A bordo ospiterà diverse attività.

  • Baking Show – Zero sprechi

La Fondazione Enaip Lombardia è presente sul territorio con i centri servizi formativi e di orientamento di Como e Cantù, fortemente radicati nelle tradizioni produttive e nella storia sociale e culturale delle rispettive comunità. La filosofia formativa di Enaip punta ad aiutare le persone, in particolare i giovani, a essere protagoniste del proprio cambiamento. Ed è nel territorio, come è ben visibile nella “Città dei Balocchi”, che nascono occasioni e stimoli che completano operativamente le professionalità.

Venerdì 6 dicembre: ore 14.00-17.30 – Lezioni di cucina: zero sprechi. Cosa e come cucinare per evitare lo spreco alimentare.

Sabato 7 dicembre: ore 9.00-12.30 – Coloriamo il mondo: decoriamo i biscotti dell’albero di Natale. Laboratorio per bambini dai 5 ai 90 anni. Ore 14.30-17.30 – L’arca di Noè, una fotografia per salvare la nostra città. Grazie alla fotografia potremo salvare ciò che vorremmo della nostra Como. Materiale occorrente: Smartphone o macchina fotografica digitale. Età consigliata: dagli 8 anni. Ore 16.00-18.00 – Lezioni di cucina: zero sprechi. Gli scarti alimentari per nuovi piatti gustosi.

Domenica 8 dicembre: ore 10.00-12.30 – Lezioni di cucina: zero sprechi. Fantasia in cucina con un occhio attento all’utilizzo degli alimenti. Bambini dai 5 ai 90 anni. Ore 14.30-17.30 – Salviamo il pianeta: io riciclo: laboratorio per imparare a riciclare tutto ciò che è possibile

  • Pizzi & Merletti

Dal 6 all’8 dicembre, verrà proposta una dimostrazione della lavorazione del pizzo di Cantù a cura delle Merlettaie della Cooperativa Produzione Merletti. Una lavorazione tradizionale che si tramanda tuttora di generazione in generazione grazie alla Cooperativa, che ha mantenuto fino ad oggi questa antica arte del ricamo a mano, e che si appresta a festeggiare il centenario. E’ stata fondata infatti nel 1920 su iniziativa della signorina Maria Ronzoni, con lo scopo di tutelare le merlettaie che, fino a quel momento, lavoravano per i vari negozianti presenti a Cantù. Nasce così la professione “merlettaia” che, tramite l’assunzione a domicilio, consente alle signore di badare alla cura della propria casa e di aiutare nel contempo il magro bilancio familiare, garantendosi anche una seppur minima pensione. Sin dalla costituzione della Cooperativa, tutti i lavori vengono eseguiti rigorosamente a mano. Inoltre, per mantenere viva la tradizione del pizzo anche nelle generazioni più giovani, vengono organizzati corsi di merletto.

  • C’era una volta………. la magia della lettura di fiabe e racconti ai bambini nell’atmosfera natalizia sul lago di Como

Il 7 e 8 dicembre le volontarie Abio – associazione benemerita insignita dell’Abbondino d’Oro – leggeranno e animeranno i racconti con corone da principesse, fiori, spade da invincibili eroi, braccialetti fatati, copricapo magici per raccontare mondi fantastici che solo le fiabe sanno creare.

Mamme, papà, nonni accompagnate i vostri bambini sul battello Manzoni dalle 15.00 alle 17.00  per regalare ai bambini momenti fiabeschi. Le volontarie dell’associazione comasca interpreteranno storie natalizie, e non solo, nello splendido panorama del primo bacino del lago di Como. Accoccolati tra simpatici orsotti di peluche entreranno per qualche gioioso momento nel magico mondo della fantasia. Tra lettura e divertenti animazioni tanto divertimento per il pomeriggio.

NATALE IN DIVISA

Fino al 6 gennaio

Educare i bambini all’assunzione delle responsabilità richiede impegno e capacità di saper orientare senza essere impositivi e direttivi. Grazie all’attività di Educazione Civica proposta gratuitamente nell’ambito di Como Città dei Balocchi, i più giovani vengono educati, attraverso il gioco, al rispetto reciproco, stimolando valori importanti come l’onestà, la coscienza di sé e degli altri, la pace, l’ecologia. Diventeranno per un giorno piccoli agenti delle forze dell’ordine imparando in modo divertente a diventare i responsabili cittadini di domani, insieme a Carabinieri, Vigili del Fuoco, Polizia Penitenziaria, Polizia di Stato, Polizia Locale, Protezione Civile e Polizia Stradale.

  • Carabinieri – 7 dicembre – Piazza Volta
  • Polizia di Stato – 8 dicembre- Piazza Volta
  • Polizia Penitenziaria 7, 8 dicembre – Piazza Verdi

MOSTRA DEI PRESEPI

Chiesa di San Giacomo

Inaugurazione sabato 7 dicembre ore 15.00

8 dicembre – 6 gennaio – Ore 10.00 – 12.00 e 15.00 – 19.00

Il presepe è l’elemento distintivo e caratterizzante di una tradizione natalizia quasi millenaria che affonda le proprie radici nel XII secolo con San Francesco, primo fautore della rappresentazione della natività in miniatura. Come ogni anno la Città dei Balocchi vuole esaltare la storia e l’importanza di questa usanza dedicandovi ampio spazio nella Chiesa di San Giacomo. Qui diversi artisti esporranno i loro presepi che pur mantenendo i loro significato originale rappresentano spesso delle variazioni sui temi più classici in termini di materiali ed ispirazione artistica. Si potranno infatti ammirare esempi di composizioni più tradizionali o interpretazioni più personali. In ogni caso ci saranno creazioni per tutti i gusti, in uno spazio che unisce storia e arte, abilità artigiana e tradizione.

La Mostra dei Presepi giunge quest’anno alla 19esima edizione grazie alla disponibilità della Chiesa Cattedrale che mette a disposizione la chiesa di San Giacomo e grazie a tutti gli appassionati che da tanti anni rendono speciale questo evento prestando generosamente le loro opere ricche di estro creativo, eleganza, semplicità.

C’è chi ama rifarsi allo stile classico e chi invece predilige interpretazioni artistiche e personali sono loro i veri protagonisti che condividono con tutti i visitatori la passione con cui sono nati questi presepi. Una collaborazione importante che si rinnova quest’anno è quella con il Museo Etnografico di San Pietroburgo da cui arriveranno alcuni presepi in mostra

AMIAMO IL MONDO

Palazzo del Broletto

Apertura 7 dicembre ore 15.00

7-23 dicembre

Laboratori 7 e 08 dicembre, 14 e 15 dicembre, 21, 22, 23 dicembre 2019

Ore 15.00 – 19.00

I bambini potranno esplorare un bosco fantastico abitato da magiche creature che amano il nostro mondo. In questo luogo incantato potremo incontrare animali della fantasia ed alberi di legno e seta per immergerci in un’atmosfera colorata e incantata. I bambini esploreranno il bosco e come in un gioco troveranno i nascondigli segreti degli animali magici. In questi spazi potranno ascoltare le loro storie e imparare alcuni trucchi per preservare il loro habitat e prendersi cura dell’ambiente.

Troveranno una collezione di materiali non convenzionali con stoffe, legni, bottoni, carte, fili di rame per inventare opere di eco art. Il riuso promuove l’idea che lo scarto, l’imperfetto, sia portatore di un messaggio sfuggendo così alla definizione di inutile e di rifiuto. I bambini, diventeranno esploratori sensibili divertendosi e creando con i materiali per offrire loro una seconda vita creativa per costruire un futuro sostenibile.

Le proposte coinvolgeranno le associazioni del territorio che si occupano di questo tema da tempo.

L’associazione italiana Unione ciechi ed ipovedenti proporrà un’esperienza sensoriale per conoscere in modo nuovo il bosco. I laboratori di Asprolegno saranno un’occasione per imparare le tecniche di lavorazione del legno costruendo trottole e memory tattili. Luminanda e Mondovisione vi aspettano al Broletto trasformato per l’occasione in un luogo per crescere, esplorare il mondo con occhi nuovi e scoprire gli abitanti del bosco fantastico, a cura dell’artista Marco Bellotto.

I bambini saranno coinvolti nel laboratorio “Como a Natale scopre un nuovo materiale”: reinventare Como come una Città Nuova, secondo la personale. Ogni bambino riceverà 5 moduli di legno e materiale di riuso, con cui costruire la propria abitazione. Dopo questa creazione personale si svilupperà il sistema città, con le sue edifici importanti come il Duomo, il Teatro Sociale e Palazzo Terragni, dialogando per scegliere quali altri spazi collettivi sono necessari: una piazza? il bar? lo stadio? l’ospedale? la parrucchiera e molto altro ancora.

LA FONDAZIONE MINOPRIO AL BROLETTO

Broletto

Fondazione Minoprio, realtà molto radicata nel territorio e “green” per vocazione, è stata coinvolta dall’organizzazione della manifestazione “Città dei Balocchi” che quest’anno ha scelto come

tematica caratterizzante “Amiamo il pianeta”. In particolare gli allestimenti natalizi saranno a base di materiali vegetali e materiali decorativi non floreali e abbelliranno il suggestivo Broletto oltre alla mostra dei presepi nella Chiesa di San Giacomo.

Nella sede del Broletto saranno organizzati un punto informazioni sulle diverse attività di Minoprio, nell’ambito dell’info point della Città dei Balocchi; un’esposizione grafica e fotografica del parco botanico, delle iniziative e dei progetti di studenti e docenti.

La Fondazione Minoprio è un ente non a scopo di lucro che opera nei settori del florovivaismo, orticoltura, frutticoltura e giardinaggio, a livello nazionale e internazionale, svolgendo innanzitutto attività di formazione a tutti i livelli, divulgazione per il grande pubblico e i più piccoli, ricerca e sperimentazione, a sostegno delle aziende operanti nei settori della produzione, commercializzazione e realizzazione del verde. Del Consiglio d’Amministrazione fanno parte rappresentanti della Regione Lombardia, della Fondazione Cariplo ed eletti dall’Assemblea dei Soci (Province e Camere di Commercio di Milano, Como, Varese, Lecco, Università, Associazioni di Categoria e Organizzazioni Sindacali). Ha sede nella settecentesca Villa Raimondi, usufruendo del parco e della tenuta di Vertemate con Minoprio di proprietà della Regione Lombardia, concessi in comodato d’uso.

RIVAROSSI, MODELLISMO E ALTRI BALOCCHI

Centro Pastorale Cardinal Ferrari, via Battisti, 7-8 e 14-15 dicembre,

Sabato ore 14.00 – 18.00, domenica 9.00 – 18.00

Consorzio Como Turistica e associazione ComoinTreno, rinnovano il tradizionale appuntamento per piccoli e grandi, appassionati e famiglie con il mondo “in scala ridotta”.

Sabato 7 dicembre e domenica 8, imperdibile ritorno dei mattoncini più famosi del mondo, con Italian LEGO User Group: mostra costruzioni, LEGO Technic e tavoli con gioco libero per costruttori di tutte le età.

Sabato 14 dicembre e domenica 15, mostra di modellismo con un ricco calendario. Saranno esposti modelli e plastici ferroviari a cura di ComoinTreno e Amici del treno di Bollate, modelli militari, aerei ed automobili del Gruppo Modellisti di Giussano, grandi modelli navali di Model Navi Lario.

Viene riproposto il Rivarossi Revival con un raduno in scala del meglio del “made in Como”.

Tra gli eventi in programma, la presentazione del volume “La Ferrovia Como-Lecco, tra ferro, legno e seta nel cuore della verde Brianza”, domenica 15 alle ore 15.30.

E poi giunge alla quinta edizione il concorso di modellismo Alessandro Civelli, con premiazione domenica 15 alle ore 17.

Per info, iscrizioni al concorso, novità: www.comointreno.it

NOTE DI NATALE

7 e 8 dicembre

Non è Natale a Como senza Città dei Balocchi e non è Natale sotto l’albero senza musica. Anche quest’anno la manifestazione, grazie alla collaborazione con scuole e cori del nostro territorio, proporrà momenti di intrattenimento e di magia sotto il grande abete illuminato in piazza Grimoldi.

  • Coro InCanto dalle ore 15.30 – 7 dicembre – Piazza Grimoldi
  • Banda di Molina dalle ore 15.00 – 8 dicembre – centro storico

GirinGIOSTRA – CAROSELLI IN MOSTRA

Fino al 5 gennaio

Pinacoteca Civica – Como

Il Museo del Cavallo Giocattolo porta la magia del Natale a tutti i bambini di Como Città dei Balocchi.

Dentro lo spazio della giostra accadono meraviglie continuamente variate dall’inesauribile fantasia dei bambini. I piccoli esploratori si affacciano in un luogo incantato fatto di foreste di pali colorati, giochi di specchi brillanti, luci vibranti e prodi destrieri. GirinGIOSTRA accompagna piccoli e grandi visitatori a salire a bordo di un mondo rotondo fatto di maestosi cavalli giocattolo, misteriosi e suggestivi dipinti, magici carillon dalle sorprendenti melodie e simpatiche giostrine di latta per scoprire insieme storie dal sapore antico.

Tutte le giornate di apertura della mostra sono scandite da una kermesse di attività per bambini e famiglie: spettacoli teatrali, laboratori creativi, visite giocate, letture animate e tantissime altre sorprese.

  • Nel paese di GirinGIOSTRA – Visita animata

GirinGiostra è un viaggio nell’incantato mondo rotante dei caroselli. Guidati dal prode Bucefalo i bambini potranno ammirare maestosi destrieri, lasciarsi cullare da delicati carillon musicali, scoprire piccole riproduzioni di giostrine in latta e perdersi in un mondo incantato.

  • Carousel book – … e altri laboratori creativi

Bambini di ogni età durante i laboratori possono realizzare il proprio personale ricordo di una giornata in giostra. Carousel book, è un libro che si apre e si trasforma in un viaggio tondo, dove i bambini possono incontrare Bucefalo per cavalcare in un mondo fantastico appena inventato. Carte pregiate, cartoncini, silhouette dai colori brillanti decoreranno questo piccolo libro pop-up per regalare un GirinGIOSTRA scintillante.

  • Hop, che si giri il sipario! – Spettacoli e letture animate

Un susseguirsi di spettacoli teatrali e racconti animati si alternano su un palcoscenico speciale. Tra le pagine ruotanti del palco prenderanno vita i più bei racconti natalizi messi in scena da prestigiose compagnie teatrali.

8 dicembre 2019 ore 17 – Oscar e l’angelo

di Francesca Cecala con Francesca Cecala e Martina Santamaria o Swewa Schneider. Con il sostegno di Campsirago Residenza

ORARI

La mostra è visitabile negli orari di apertura della Pinacoteca:

da martedì a domenica dalle ore 10 alle ore 18.

Chiusa il lunedì, 25 e 26 dicembre e 1 gennaio

Giornata d’apertura: sabato 30 novembre dalle ore 16

GirinGIOSTRA è un progetto del Museo del Cavallo Giocattolo di Grandate (CO) in collaborazione con Como Città dei Balocchi e i Musei Civici di Como realizzato con il sostegno di Chicco.

Tutti gli eventi di GirinGIOSTRA sono ad ingresso gratuito fino ad esaurimento posti disponibili. Per assistere agli spettacoli è necessario il ritiro del biglietto d’entrata disponibile alla biglietteria della Pinacoteca a partire dalle ore 10 del giorno stesso. Si potranno ritirare un massimo di 4 biglietti a famiglia.

IL GUARDIANO E IL BUFFONE ossia Rigoletto (che ride e piange)

Teatro Sociale

8 dicembre ore 16.00

Ingresso gratuito grazie a Como Città dei Balocchi su prenotazione alla biglietteria del teatro

Tratto da Rigoletto di Giuseppe Verdi. Drammaturgia e regia Simone Faloppa e Riccardo Olivier

In collaborazione con Eco di Fondo. Drammaturgia musicale Giorgio Martano. Opera kids – XII edizione

In un museo storico del giocattolo, un imbranato guardiano annuncia l’orario di chiusura al pubblico. È rimasto un solo visitatore, intento a fissare un palazzo ducale in miniatura e a parlottare fitto con dei giocattoli antichi in costume da ballo, che sembrano magicamente rispondergli, come fedeli cortigiani. Com’è possibile? I giocattoli rispondono? È vero o è un incantamento notturno? Il visitatore è un affascinante quanto ricchissimo collezionista, convinto di essere il Duca di Mantova. È disposto a pagare qualunque cifra per completare la sua collezione col pezzo più prezioso: la bella Gilda. La vuole, ma non la trova. Il malcapitato guardiano non riesce a credere alle sue orecchie quando, dall’altro lato del palazzo ducale, un vecchio e goffo pagliaccetto-giocattolo, Triboletto, lo supplica di aiutarlo a proteggere a qualunque costo sua figlia Gilda. Da che parte schierarsi? Chi ha bisogno davvero del suo aiuto? Riuscirà il guardiano a far ricongiungere padre e figlia, e a salvare la collezione del museo?

Lo spettacolo sarà preceduto alle ore 14.30 da un incontro (sempre gratuito) in preparazione all’opera: verranno insegnate le arie e le coreografie, con un laboratorio sulla Pigotta in collaborazione con UNICEF.