NoirFest2019: Orson Welles, Jonathan Lethem, Batman e Diabolik, il festival a Como fa pokerissimo





Cambia la scena e cambiano i protagonisti ma il Noir in Festival non abbassa la guardia: tre giorni fitti di impegni, spettacoli e protagonisti sulle rive del lago da oggi, venerdì 6 dicembre a domenica, sullo sfondo neoclassico di Villa Olmo. Da domenica sera il festival si trasferirà a Milano nel campo dell’Università IULM.
Ad animare il festival saranno film e libri da paura con un gran numero di ospiti eccellenti provenienti da tutta Europa. Si comincia alle ore 16 con i segreti del set più misteriosi nella storia del Noir, Il terzo uomo di Carol Reed con Orson Welles, Alida Valli e Joseph Cotten, raccontati da una protagonista d’eccezione come Angela Allen, allora segretaria di edizione a fianco del regista, che dialogherà con il direttore di Film London, Adrian Wootton, al termine della proiezione nella magnifica versione restaurata del film che 70 anni fa vinceva il Grand Prix al Festival di Cannes. Protagonista lo scrittore americano Holly Martins recatosi a Vienna per incontrare l’amico Harry, ma scopre che è morto il giorno prima in un incidente. Una notte, però, vede Harry, interpretato da Orson Welles, in carne e ossa, lo chiama, ma questo fugge. Chi è l’uomo sepolto con il nome di Harry? E cosa sta succedendo?
Attesi sul lago tre scrittori che declinano in modo personale il loro rapporto col genere: Piernicola Silvis, il cui racconto della corruzione negli organi dello stato è destinato a fare clamore (Gli illegali, SEM editore), presentato da Vittorio Nessi il 6 dicembre alle ore 18:15; Gino Vignali (della premiata ditta Gino&Michele) con le sue storie di cabaret e intrighi sul filo dell’ironia collocate questa volta nel mondo del fashion e dello spettacolo a Rimini (La notte rosa, Solferino Editore) presentato da John Vignola sabato 7 dicembre alle ore 18:00; per finire con Giancarlo De Cataldo, il maestro di Romanzo Criminale, che a Como porta il suo nuovo giallo storico, Quasi per caso, edito da Mondadori e ambientato ai tempi della repubblica romana nel 1848. A presentarlo sarà ancora John Vignola sabato 7 dicembre alle ore 19:00.

Il noir scandinavo è protagonista anche quest’anno a Como con l’anteprima della serie televisiva Stockholm Requiem in onda a gennaio su LaF dai romanzi di Kristina Ohlsson (da non perdere venerdì e sabato alle ore 15:00) ma anche con la trilogia cinematografica Intrigo diretta dal regista di Millennium, Daniel Alfredson, e ispirata ai romanzi dell’asso del noir svedese Håkan Nesser. Entrambi sono presenti al Noir per accompagnare l’anteprima italiana della trilogia di cui a Como sabato 7 dicembre si vedono i due primi capitoli Morte di uno scrittore (con Ben Kingsley) e Samaria. “Sin dall’inizio – dice Daniel Alfredson – ho avuto l’idea della trilogia, o meglio di un’antologia: tre storie ambientate nello stesso mondo creato da Nesser. Non perché coinvolgano gli stessi personaggi, ma perché affrontano gli stessi temi e il tempo ha in tutte le tre storie un ruolo essenziale. Così è nato il progetto Intrigo”.

E per finire il vincitore del Raymond Chandler Award, il grande scrittore americano Jonathan Lethem che riceverà il prestigioso riconoscimento, una sorta di Nobel per la letteratura noir, dalle mani di Dario Argento che torna a Como per il suo grande affetto per questa terra e i suoi misteri. Esponente di spicco della migliore letteratura postmoderna americana, grande appassionato di cinema e di noir, autore di Motherless Brooklyn, oggi diventato film con la regia di Edward Norton e presente in libreria con il suo romanzo Il detective selvaggio (La Nave di Teseo), Jonathan Lethem dialogherà a Villa Olmo con il critico Sebastiano Triulzi.

Per i dettagli dell’articolato programma clicca qui NOIR IN FESTIVAL – Programma 2019
La 29a edizione del Noir in Festival in programma a Como e Milano dal 6 al 12 dicembre con la direzione di Giorgio Gosetti, Marina Fabbri e Gianni Canova (delegato IULM), ricorda gli 80 anni di Batman, cavaliere nero nato dalla graphic novel e diventato icona cinematografica, grazie al tratto di Lorenzo De Felici che firma l’immagine dell’anno.

Per la quarta volta a Como, in sintonia con la Città dei Balocchi grazie all’impegno dell’Associazione Amici di Como, storico partner del festival, il Noir in Festival quest’anno nella cornice suggestiva di Villa Olmo messa a disposizione dall’Amministrazione Comunale, conferma la vitalità di un genere che è ormai indiscusso punto di riferimento del nostro tempo.