Parte il 30esimo TELETHON, BNL Como risponde “presente” con la mostra dei “Pensieri colorati”



E’ il momento di pensare ai regali, è il momento di pensare agli altri. Anche ai meno fortunati che sono colpiti da malattie genetiche rare per cui le cure sono molto più difficoltose e solo la ricerca può dar loro speranza. E’ il momento di Telethon.
Sono molte le iniziative che affiancano la maratona televisiva sulle reti RAI giunta alla trentesima edizione. L’Agenzia BNL Gruppo BNP Paribas di Como, Piazza Cavour 33/34, sarà aperta in via straordinaria per la raccolta fondi a favore di Telethon, Venerdì 13 dicembre a partire dalle ore 18, ingresso libero, con l’inaugurazione della quinta edizione della Rassegna di Pittura “Nutrirela vita – il colore che cura” alla presenza dell’Assessore alla Cultura del Comune di Como, Carola Gentini, e delle autorità civili e militari.
All’inaugurazione della Mostra – quest’anno dedicata ai “Pensieri Colorati” – interverrà Paola Peverelli, “critico d’arte per un giorno”, accompagnata dalla musica dell’arpa di Irene Dorsa. La Rassegna sarà visitabile anche sabato 14 dicembre 2019, dalle 10 alle 18, quando l’agenzia BNL resterà aperta per sensibilizzare le persone alla causa di Telethon al fine di incrementare la raccolta fondi per la ricerca sulle malattie genetiche.
“Pensieri Colorati” è un tema che ha lasciato ai 23 artisti partecipanti (Munico Than, Doriam Battaglia, Filippo Gugliotta, Michela De Toma, Germana Bedont, Adriano Rovi, Monica Gagnone, Paolo Cucinato, Giorgio Gaffuri, Maddalena Spina, Tino Tajana , Leda Michelini, Antonio Frigerio, Luisella Abbondi, Ana Mattano’, Caterina Plodari, Marcella Rupcich, Elena Ferrini, Luigi Bertacchi, Maria Tresa Civelli, Angela Erba, Giuliana Reghenaz, Salvatore Monteleone) infinite libertà espressive, che come al solito dimostrano di avere, ma anche una forte personalità da veri professionisti dell’arte.
Dall’astrattismo al figurativo: ma ciò che accomuna tutti è la gioia di divertirsi, sfoggiando le proprie abilità artistiche, mettendo in gioco le proprie emozioni.
BNL Gruppo BNP Paribas, con oltre 300 mln di € raccolti in 28 anni, sostiene la ricerca scientifica sulle malattie genetiche rare a fianco di Telethon, contribuendo a finanziare più di 1.600 ricercatori, 2.630 progetti di ricerca, oltre a 580 gruppi di ricerca nel campo delle malattie neuromuscolari. Circa 18.000 dipendenti di BNL e delle società del Gruppo BNP Paribas in Italia, le loro famiglie, i loro clienti e partner sono stati coinvolti, negli anni, in questa importante gara di solidarietà che è riuscita a tramutare il suo impegno in risultati concreti, innovazioni terapeutiche, strategie di cura che possono radicalmente cambiare la vita dei pazienti affetti da malattie genetiche un tempo definite incurabili.
Genitori di bambini colpiti da gravissime malattie che trovano la forza di promuovere la ricerca che riguarderà anche le generazioni future. Scienziati che dedicano la vita ai propri studi e non lesinano energie, pur di raggiungere il traguardo della cura. E ancora cittadini comuni, che ogni anno coinvolgono i loro amici e i loro colleghi nella raccolta dei fondi.
La partnership di BNL con Telethon rappresenta oggi uno dei più importanti progetti di fundraising in Europa evolvendosi da filantropia a un nuovo modo essere della Banca che, grazie a questa partnership, è diventata “incubatore” e “moltiplicatore” di sviluppo sociale, favorendo la nascita di collaborazioni con varie espressioni del territorio, aziende e persone in una logica di benessere collettivo. Inoltre, il progetto si inserisce nel contesto strategico del raggiungimento dei 17 obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite, che in tutto il mondo guida la strategia e le azioni di BNP Paribas e BNL; in particolare l’obiettivo n. 3 “garantire le condizioni di salute e il benessere per tutti a tutte le età”.
E’ possibile donare per Telethon tutto l’anno attraverso le agenzie BNL, i bancomat e i canali on line della Banca.

Domenica 15, sabato 21 e domenica 22 dicembre nelle piazze di Lombardia sarà possibile ricevere il Cuore di cioccolato di Fondazione Telethon. Il Cuore di cioccolato, disponibile nella versione fondente, al latte, e al latte con granella di biscotto e prodotto da Caffarel in esclusiva per Telethon, è un omaggio distribuito dai volontari di Fondazione Telethon e UILDM, e di Avis, Anffas, Azione Cattolica e UNPLI, come ringraziamento per una donazione minima di 12 euro. Quest’anno inoltre sarà possibile richiedere anche la confezione regalo da nove cuoricini di cioccolato fondente, distribuita nelle piazze con una donazione di 5 euro.
Saranno allestiti banchetti a Bergamo, Brescia, Como, Cremona, Lecco, Lodi, Mantova, Milano, Monza Brianza, Pavia, Sondrio, Varese e in molti comuni delle rispettive province, sul sito www.telethon.it sarà presente l’elenco dei punti di raccolta dove sarà possibile richiedere il prodotto. Per coloro che non potranno recarsi nelle piazze ma vogliono comunque sostenere la ricerca, è possibile richiedere il Cuore di cioccolato direttamente sul sito internet di Fondazione Telethon, nella sezione shop.telethon.it.
Gli hashtag della campagna saranno #presente, per far sentire la propria vicinanza anche sui social network ai pazienti e alle loro famiglie, e #contuttoilcuore, come le donazioni con cui gli italiani ogni anno dimostrano il loro grande impegno solidale.
Ogni confezione sarà arricchita all’interno con una cartolina in cui si ringrazia con tutto il cuore e si fa riferimento ai 30 anni di attività di Fondazione Telethon. Inoltre, è presente un invito a compilare il form sul sito www.telethon.it/cuore per ricevere in omaggio un planner esclusivo da personalizzare per i propri momenti importanti.
La Maratona RAI
Con la maratona 2019 inizia la grande festa per i 30 anni di Fondazione Telethon, che dal 1990 lavora per dare risposte ai pazienti e ai loro familiari. Grazie a chi ha donato la sua fiducia, sono stati raggiunti risultati straordinari che stanno migliorando la vita e curando bambini di tutto il mondo con la terapia genica. Ma ancora tanti altri risultati arriveranno se tutti i sostenitori di Fondazione Telethon continueranno a far sentire la loro presenza con donazioni e azioni concrete per aiutare i ricercatori a sviluppare nuove cure per un numero sempre più alto di malattie genetiche.
Sabato 14 dicembre in prima serata su Rai 1, Antonella Clerici condurrà “Festa di Natale”, la serata interamente dedicata a Fondazione Telethon, nella suggestiva cornice dell’Auditorium Rai. A partire poi da domenica 15 dicembre, la maratona Telethon proseguirà sulle tre reti Rai con un’ideale staffetta dei più importanti conduttori, fino a concludersi sabato 21 dicembre, con un’edizione serale speciale de “I soliti ignoti”.
L’edizione 2018 della storica maratona sulle reti Rai ha permesso di raccogliere 31 milioni e 455.757 euro, che sono stati destinati a sostenere e finanziare la ricerca scientifica sulle malattie genetiche rare.
Il numero solidale: 45510
Dal 1° al 31 dicembre 2019 sarà attivo il numero solidale 45510.
Il valore della donazione sarà di 2 euro per ciascun SMS inviato da cellulari Wind Tre, TIM, Vodafone, PosteMobile, iliad, Coop Voce e Tiscali.
Sarà possibile donare anche chiamando da telefono fisso TIM, Vodafone, Wind Tre, Fastweb e Tiscali (5 e 10 euro); TWT, Convergenze, PosteMobile e Clouditalia (5 euro).
Donazione con carta di credito NEXI
Dal 1° al 31 dicembre sarà attivo il Numero verde NEXI 800 11 33 77 per le donazioni con Carta di Credito.
La Giornata negli Stadi
La campagna di raccolta fondi di Fondazione Telethon sarà inoltre promossa con la “Giornata negli Stadi”, un’iniziativa che si svolgerà sul campo di gioco nella fase precedente l’inizio degli incontri della 16ma giornata di Serie A (14-16 dicembre 2019), in concomitanza con la maratona televisiva in onda sulle reti RAI. Come ormai da tradizione, le squadre e il quartetto arbitrale scenderanno in campo precedute dallo striscione Telethon “DONA 2 EURO CON SMS – 45510” e lo spot della campagna “Presente” sarà tramesso sui maxischermi degli stadi.
A fine partita le magliette autografate dei calciatori saranno consegnate per essere messe all’asta dallo storico partner CharityStars (maggiori informazioni saranno disponibili su www.telethon.it e www.charitystars.com).
“Comuni del Cuore”, anche le Pubbliche Amministrazioni potranno sostenere Fondazione Telethon
Le Pubbliche Amministrazioni italiane sono sempre state al fianco di Fondazione Telethon per sostenere la migliore ricerca scientifica sulle malattie genetiche rare. In questi giorni è partito il reclutamento dei Comuni del Cuore, un progetto che mira a coinvolgere le amministrazioni pubbliche nello sviluppo di alcune iniziative di sensibilizzazione e raccolta fondi per entrare a far parte dell’albo dei Comuni del Cuore.
Come continuare a sostenere Fondazione Telethon
È possibile sostenere Fondazione Telethon tutto l’anno attraverso il sito web con una donazione (https://www.telethon.it/sostienici/dona-ora/) o scegliendo un prodotto solidale (shop.telethon.it/), oppure sottoscrivendo il programma di donazione regolare Io adotto il Futuro (www.ioadottoilfuturo.it/).
Fondazione Telethon
Fondazione Telethon è una delle principali charity biomediche italiane, nata nel 1990 per iniziativa di un gruppo di pazienti affetti da distrofia muscolare. La sua missione è di arrivare alla cura delle malattie genetiche rare grazie a una ricerca scientifica di eccellenza, selezionata secondo le migliori prassi condivise a livello internazionale. Attraverso un metodo unico nel panorama italiano, segue l’intera “filiera della ricerca” occupandosi della raccolta fondi, della selezione e del finanziamento dei progetti e dell’attività stessa di ricerca portata avanti nei centri e nei laboratori della Fondazione. Telethon inoltre sviluppa collaborazioni con istituzioni sanitarie pubbliche e industrie farmaceutiche per tradurre i risultati della ricerca in terapie accessibili ai pazienti. Dalla sua fondazione ha investito in ricerca oltre 528 milioni di euro, ha finanziato oltre 2.630 progetti con oltre 1.600 ricercatori coinvolti e più di 570 malattie studiate. Ad oggi grazie a Fondazione Telethon è stata resa disponibile la prima terapia genica con cellule staminali al mondo, nata grazie alla collaborazione con GlaxoSmithKline e Ospedale San Raffaele. Strimvelis, questo il nome commerciale della terapia, è destinata al trattamento dell’ADA-SCID, una grave immunodeficienza che compromette le difese dell’organismo fin dalla nascita. La terapia genica è in fase avanzata di sperimentazione anche per la leucodistrofia metacromatica (una grave malattia neurodegenerativa), la sindrome di Wiskott-Aldrich (un’immunodeficienza), la beta talassemia, e due malattie metaboliche dell’infanzia (rispettivamente, la mucopolisaccaridosi di tipo 6 e di tipo 1). Inoltre, all’interno degli istituti Telethon è in fase avanzata di studio o di sviluppo una strategia terapeutica mirata anche per altre malattie genetiche, come per esempio l’emofilia o diversi difetti ereditari della vista. Parallelamente, continua in tutti i laboratori finanziati da Telethon lo studio dei meccanismi di base e di potenziali approcci terapeutici per patologie ancora senza risposta.