“Noa letters to Bach” per la Musica dei Cieli al Sociali



Un appuntamento molto atteso nel periodo prenatalizio, mercoledì 18 dicembre, ore 20.30, il concerto di Noa Letters to Bach; Noa (nome d’arte do Achinoam Nini) è una delle voci contemporanee più emozionanti, un’artista dal timbro unico e con una grandissima tecnica, capace di mutare ed evolversi in ogni progetto, mantenendo sempre un sigillo distintivo, elegante e raffinato, arriva al Teatro Sociale di Como per un concerto, nato in collaborazione con La Musica dei Cieli 20190
Voci e musiche nelle religioni del mondo, il festival che dal 1996 promuove la conoscenza e il dialogo tra le culture, attraverso le molteplici musiche della spiritualità. Con la recente pubblicazione del nuovo lavoro discografico Letters to Bach – uscito il 15 marzo per Believe International e prodotto dal leggendario Quincy Jones – Noa riprende 11 brani strumentali di Johann
Sebastian Bach (1685 – 1750), rielaborati da Gil Dor (chitarrista, compositore, arrangiatore, con cui collabora da moltissimi anni), e con versi da lei stessa scritti in inglese, ad evocare ora temi afferenti alle sfere più personali ed intime, ora tesi ad abbattere i muri della religione e dei pregiudizi e a ribadire valori universali quali la pace, la meritocrazia, l’uguaglianza.
“L’album Letters do Bach – afferma Noa –nasce da una profonda ammirazione per il genio del compositore Johann Sebastian Bach. Il primo incontro con Bach, nella veste di cantautrice, ebbe inizio 25 anni fa quando scrissi versi, in inglese, non religiosi, per l’Ave Maria di Bach/ Gounod e Gild Dor ne realizzò un arrangiamento molto particolare, quasi si trattasse di una canzone popolare.
Questa preghiera per la pace [ndr che Noa eseguì nel 1994 in Vaticano alla presenza di Papa Giovanni Paolo II] divenne uno dei brani più importanti del mio repertorio. Ora abbiamo deciso di dedicare un intero progetto a Johann Sebastian Bach, contribuendo alla sua musica magnifica con versi composti appositamente e presentando alcuni suoi brani che non erano inizialmente stati concepiti per il canto. Sento che vi siano componenti che sappiano creare qualcosa di nuovo, divertente ma soprattutto molto accessibile al grande pubblico, mentre allo stesso tempo trasmettono idee profonde e significative, molto rilevanti per il nostro tempo e rispettose, inchinandosi di fronte al genio diBach.”
Info
biglietti da 20 a 31 euro
https://www.teatrosocialecomo.it/it/programmazione-teatro-sociale-como/stagione-notte/noa/
Teatro Sociale
Mercoledì 18 dicembre 2019, ore 20.30
in collaborazione con La Musica dei Cieli 2019
Ecco una delle canzoni che Noa ha incluso nello spettacolo
Oh Mamma Cara (Canzone di Enea)
Testo: Noa (Achinoam Nini)
Musica: Johann Sebastian Bach
Oh mamma cara, non aspettarti che obbedisca,
Sono nel mezzo di una “storia”!
Il mio corpo sta facendo cose che non riesco a
capire
La mia mente sta suonando come una grande
banda di brillanti ottoni
Quanto alla mia bocca, beh
Come possiamo dire entrambe,
Sta facendo sembrare Bolt lento…!
Oh mamma cara, non chiedermi di calmarti, non
posso!
Cerco di risponderti educatamente, poi sbraito!
Credimi, è qualcosa che non posso controllare!
E inoltre entrambe stiamo interpretando il nostro
ruolo,
Tu stai cercando di salvarmi da me stessa,
È per la mia salute
E allora gridiamo entrambe,
Fino a quando non suoniamo come sirene che
corrono verso un incendio ..!
Oh mamma cara c’è così tanto che non puoi
vedere,
Sono chiusa in una spirale e tutto è me,
Mi insegnano a pensare di poter fare a pezzi il
mondo,
E ogni selfie è un’opera d’arte straordinaria!
Oh mamma cara, è molto chiaro che ci siamo
persi
Un mondo che ci dice che l’altro è una cosa che
abbiamo bisogno di comprare
Che il riscaldamento globale è, al massimo, uno
scherzo, o una sfacciata bugia
E le isole di plastica che galleggiano nel mare
sono lontane, quindi perché,
Perché preoccuparsi?
Oh mamma cara, guardami,
Sono più intelligente di quanto tu non sarai mai!
Ho un cuore d’oro, sono coraggiosa e audace,
salverò il mondo come la cocca di mamma,
Dai mamma ora…
Stringiamoci molto forte E diciamoci buonanotte … ..
(buonanotte, mamma…)