Lunedì del Cinema: “la Hollywood di Tarantino con DiCaprio e Pitt





In una delle ultime sequenze di “C’era una volta a Hollywwod” di Quentin Tarantino, Rick Dalton, interpretato da Leonardo DiCaprio, sta tornando in California dall’Italia volando su un Boeing 747, ma l’attento Tarantino ha sbagliato aereo, il film è ambientato nel 1969 e il 747 ha effettuato il suo primo volo l’anno successivo. A beccare l’errore è stato un John Travolta, grande amico del regista, ma anche esperto pilota e appassionato di aerei. Ci sarà modo di apprezzare anche questa svista nel penultimo appuntamento dell’anno dei Lunedì del Cinema Gloria il 16 dicembre alle ore 21. Il film è proiettato in lingua originale con sottotitoli.
Errore a parte, il nono film di Quentin Tarantino “C’era una volta a… Hollywood”, ha per protagonisti due giganti del cinema a stelle e strisce, il già citato Leo DiCaprio e Brad Pitt. Il primo è Rick Dalton, un attore con alle spalle il successo arrivato grazie a una serie televisiva western degli anni Cinquanta e una serie di film azzeccati, ma che ora teme che la sua carriera possa essere arrivata al capolinea. Il secondo è Cliff Booth, che è qualcosa di più del suo stuntman: è anche un autista, e un assistente factotum, e in fondo anche il suo unico vero amico.
Dalton è restio ad accettare l’offerta di un produttore di recitare in uno spaghetti western in Europa, ritenendo il progetto non alla sua altezza e finirà con l’accettare la parte del villain in una nuova serie tv western. Al suo fianco c’è sempre Cliff che fa fatica a trovare nuovi lavori da quando si è diffusa la voce che sia stato lui a uccidere sua moglie. Cliff abita in un roulotte assieme al suo pibull, ma passa buona parte del suo tempo a casa di Rick, che si trova in Cielo Drive, sulle colline di Bel-Air: una villa che si trova proprio al fianco di quella da poco presa in affitto dal regista Roman Polanski e da sua moglie, la bellissima attrice Sharon Tate .
Le vicende di Rick e Cliff e quelle di Sharon Tate procederanno in parallelo, fino a quando si incroceranno in maniera inaspettata proprio in una data fatidica.

Con “C’era una volta a… Hollywood” Tarantino mette in campo tutta la sua cinefilia partendo dall’omicidio di Sharon Tate, entrato nella storia per la sua efferatezza a Bel Air nel 1969, per raccontare il cinema che fu. L’approccio appare quasi “documentaristico” per l’accuratezza delle location e dei costumi. Il personaggio di Rick Dalton spicca per la sua fragilità, palesissima nell’incontro con lo squalo di Hollywood Marvin Schwarzs/Al Pacino che lo vuole mandare in Italia per salvare la carriera. Al contrario, è molto più brillante il suo alterego Cliff, il più tarantinesco dei caratteri. La bella Margot Robbie è, invece, una perfetta Sharon Tate vicina di casa di Cliff e sarebbe potuta apparire di più, se fosse stato dato più spazio al suo personaggio.
La narrazione alterna momenti estremamente leggeri ad altri quasi tristi. Tutto il film è “cinema nel cinema” ed è un ritratto a 360° del mondo di quegli anni, cosa che non stupisce vista la profonda conoscenza del regista della settima arte.
In questa perfezione stilistica manca però per tutta la prima parte l’ironia che contraddistingue da sempre Quentin. Quella riesce ad arrivare solo nel finale, da non svelare assolutamente. L’ultimo quarto d’ora è quello che vale quasi tutto il film. Qui giganteggia letteralmente Brad Pitt in gran forma e s’inizia a rilassare anche il personaggio di DiCaprio. Quest’ultimo è al top ma forse appare un po’ imbrigliato nella parte al contrario del suo partner, che arriva al pubblico ricordando molto uno Steve McQueen cui probabilmente si è ispirato per entrare nel ruolo.
Spazio Gloria via Varesina – Como
16 dicembre ore 21
C’ERA UNA VOLTA A HOLLYWOOD
(versione originale con sottotitoli in italiano)
di Quentin Tarantino
Interpreti: Leonardo DiCaprio, Brad Pitt, Margot Robbie, Emile Hirsch, Margaret Qualley
USA 2019
———————————————
Spazio Gloria via Varesina, 72