Nesso in lizza per il premio “Piccolo comune amico”

23 dicembre 2019 | 16:37
Share0
Nesso in lizza per il premio “Piccolo comune amico”
Nesso in lizza per il premio “Piccolo comune amico”
Nesso in lizza per il premio “Piccolo comune amico”

Anche Nesso partecipa ufficialmente al premio “Piccolo comune amico” lanciato dal Codacons e riservato ai comuni italiani con meno di 5000 abitanti. Il paese rivierasco è l’unico della nostra provincia, gli altri delal Lombardia sono Besate (Mi), Berzo San Fermo (Bg), Breme (Pv), Colturano (Mi), Dossena (Bg), Gandellino (Bg), Castel Rozzone (Bg), Marchirolo (Va), Vallio Terme (Bs), Oltre il Colle (Bg), Schilpario (Bg), Bellano (Lc), Lozio (Bs)

Si tratta di una iniziativa avviata a livello nazionale – patrocinata da Anci e Uncem – tesa a valorizzare le eccellenze enogastronomiche e artigianali del territorio e a diffondere in tutta Italia la conoscenza dei prodotti e della cultura locali, pietra miliare delle nostre tradizioni e culla del cibo di alta qualità – spiega il Codacons – Il premio Piccolo Comune Amico individuerà in tutta Italia e premierà 25 Comuni che ospitano le eccellenze del territorio italiano, all’interno di 5 categorie (Agroalimentare, Artigianato, Innovazione sociale, Cultura, arte, storia, Economia Circolare), e diffonderà la conoscenza dei prodotti locali attraverso la creazione di una Mappa interattiva dei Comuni e degli eventi che questi ospitano in tema di produzione e vendita delle eccellenze artigianali ed enogastronomiche, Mappa consultabile attraverso apposita App con cui si potranno visionare aziende e punti vendita di prodotti d’eccellenza, oltre ad eventi, sagre, e mercati locali.

piccolo comune amico

Il Premio Piccolo Comune Amico, così come tutte le attività presenti nel progetto, saranno diffuse e sponsorizzate da Autostrade per l’Italia, attraverso cartelli pubblicitari contenenti le varie iniziative, posti nelle principali aree di servizio lungo le autostrade e rivolti ai viaggiatori italiani e stranieri. Il premio è suddiviso in 5 categorie:

  • Agroalimentare (eccellenze agro alimentari, sia prodotti locali che elaborazioni di prodotti alimentari e ricette tipiche)

Categoria dedicata ai 5 Comuni nei quali si sono distinte aziende, mercati, commercianti e produttori di eccellenze agroalimentari.

  • Artigianato (eccellenze creative della mano umana e tradizioni artigianali particolari)

Vengono premiati 5 Comuni nei quali trovano spazio aziende artigiane e piccoli punti di commercio artigianale.

  • Innovazione sociale

Dedicata alle aziende che valorizzano le proprie risorse interne con benefit ed incentivi che sviluppino la produttività e facilitino il ritorno delle risorse umane dai grandi centri ai piccoli Comuni.

  • Cultura, arte, storia

La categoria riguarda i Comuni che abbiano dato voce alle proprie specificità culturali, facendo conoscere le caratteristiche culturali tipiche della zona e facilitando così il turismo, grazie anche a dipinti importanti o altre opere artistiche presenti nel comune o opere d’arte anche presenti in natura. Per le opere d’arte a volte sconosciute o poco fruite dal pubblico (come ad esempio la Madonna del Parto di Piero della Francesca, conservata a Monterchi in provincia di Arezzo) chiederemo un parere al critico d’arte Vittorio Sgarbi, per verificare la possibilità di valorizzazione.

  • Economia Circolare

Questa categoria costituisce un premio speciale per promuovere una forma di economia eco-sostenibile, che riduca al minimo gli sprechi e utilizzi risorse ed energie rinnovabili e circolari.
Tutti i comuni della Lombardia al di sotto dei 5mila abitanti possono ancora candidarsi e partecipare al concorso entro il prossimo 31 dicembre, inviando una mail all’indirizzo piccolocomuneamico@pec.codacons.org

Il progetto è realizzato in collaborazione con Coldiretti, Symbola, Touring Club Italiano, SisalPay, Intesa SanPaolo e Autostrade per l’Italia, e ha ottenuto il patrocinio di Anci e Uncem.