2019 più sicuro a Como e provincia: calo di furti e rapine, ma ci sono più vandalismi
Le parole del Questore oggi alla stampa. Usura ed estorsioni quasi azzerate, truffe online in aumento.
E se lo dicono i numeri…..Beh, si può dire che l’allarme non è finito, ma non è così drammatico come spesso si può pensare. Non sono pochi 2.100 furti in abitazione – dato delle denunce presentate alle forze dell’ordine nell’anno 2019 da poco concluso – ma non sono neppure un dato choc. In media con la popolazione residenti ed i malviventi che spesso fanno incursioni sul nostro territorio. Le parole ed i dati ufficiali oggi arrivano dal Questore di Como Giuseppe De Angelis che stamane ha incontrato la stampa per fare il bilancio. Sopra le sue parole nel commentare un anno in prima fila assieme ai suoi agenti.
CALO GENERALIZZATO DEI REATI: USURA SPARITA, ESTORSIONE IN CALO, FRODI INFORMATICHE CHE CRESCONO
Tanti i numeri diffusi del Questore De Angelis. Qui sotto i paesi più presi di mira dai ladri. Facile pensare ad una classifica che tiene conto delle realtà più numerose come quelle più bersagliate: Como, Cantù ed Erba ai primi tre posti. A seguito le sue parole ed i dati completi.
I furti nelle abitazioni sempre più numerosi. A seguire quelli su auto inn sosta, poi quelli con destrezza (in particolare in luoghi affollati come mercati). Scippi in calo in questi anni. Dal 2018 al 2019 il calo è stato – in questi ultimi 12 mesi – di quasi il 20% in meno. Segno – lo ha sottolineato il capo della polizia di Como – che prevenzione e controlli hanno dato i loro risultati tangibili. Resta, al di là dei numeri nudi e crudi, la sensazione di insicurezza di alcuni, ma queste parole del Questore mettono in evidenza che la situazione è decisamente migliorata rispetto a pochi anni fa. I furti continuano ad esserci, ma sono sempre di meno. E le case sono le più prese di mira.
Tra i vari reati, ecco la sorpresa: sparita l’usura (zero denunce), pochissime estorsioni e quelle poche quasi tutte scoperte. Non altrettanto si può dire della nuova frontiera delle truffe: quelle informatiche. Qui siamo in leggera crescita anche se di poco. Conseguenza anche dei nuovi metodi di pagamento e di acquisto. In aumento i vandalismi, i danneggiamenti. Qui il dato non è in linea con gli altri, ma conferma un trend in preoccupante escalation.
Poi il capitolo immigrati: Le domande presentate per asilo politico sono state 547 (750 del 2018). Negli anni scorsi oltre 2.000 domande. Calo anche della presenza di irregolari: 370 decreti di espulsione contro i 519 del 2018.