I Lunedì del Cinema: 19 film fino a maggio allo Spazio Gloria

7 gennaio 2020 | 18:49
Share0
I Lunedì del Cinema: 19 film fino a maggio allo Spazio Gloria
I Lunedì del Cinema: 19 film fino a maggio allo Spazio Gloria
I Lunedì del Cinema: 19 film fino a maggio allo Spazio Gloria
I Lunedì del Cinema: 19 film fino a maggio allo Spazio Gloria
I Lunedì del Cinema: 19 film fino a maggio allo Spazio Gloria
I Lunedì del Cinema: 19 film fino a maggio allo Spazio Gloria

Il dramma di una donna sovrappeso che si scontra con il maschilismo ancora diffuso in Macedonia, e non solo, apre la rassegna 2020 de “I Lunedì del Cinema”, 19 film dal 13 gennaio al 23 maggio, organizzati dal Circolo Arci Xanadù allo Spazio Gloria di via Varesina.

“Dio è donna e si chiama Petrunya”, di Teona Strugar Mitevska, è di diritto il primo film in programma, l’azione si svolge in una cittadina macedone il giorno dell’Epifania e racconta la rivincita di una ribelle in un mondo di maschi. Tra i titoli di febbraio  “Il Paradiso probabilmente” di Elia Suleiman  e chi non ha mai visto nulla di questo regista palestinese dovrebbe provare almeno una volta. Il suo è un approccio inconsueto alla narrazione fatto di pochi dialoghi, primi piani e scene apparentemente slegate, ma che insieme contribuiscono alla costruzione di senso della pellicola. Solo tre i film italiani in rassegna, “Sole” segna l’esordio di Carlo Sironi, un bel racconto di due solitudini quasi metafisiche e una vita che nasce. Di casa nostra anche il documentario che racconta “l’amore” tra Pier Paolo Pasolini e Maria Callas in “Medea”.

i luned del cinema

Ad aprile c’è “1917”, ultima opera del regista pluripremiato Sam Medes noto per “American Beauty”, “Era mio padre” e un paio di 007. Il film ambientato durante la prima guerra mondiale, vede protagonisti George MacKay e Dean-Charles Chapman, affiancati da un cast corale che comprende Mark Strong, Andrew Scott, Richard Madden, Colin Firth e Benedict Cumberbatch.

Altro titolo da segnalare è “Les Misérables”, che del grande romanzo popolare di Victor Hugo usa l’ambientazione e una didascalia finale, è ispirato alle rivolte di strada di Parigi del 2005 e ad altri fatti realmente accaduti, il regista Ladj Ly è nato e cresciuto nel sobborgo che racconta, brulicante di tensioni tra le gang locali e tra gang e forze dell’ordine, per il potere di dettare legge sul territorio. Chiude la  rassegna un veterano del cinema americano, Terrence Malick. Il suo “La vita nascosta” è il film biografico sull’obiettore di coscienza austriaco Franz Jägerstätter, martirizzato dai nazisti nel 1943 e poi beatificato nel 2007. È stato anche l’ultimo film interpretato da Bruno Ganz e Michael Nyqvist, entrambi deceduti durante la post-produzione.

L’ingresso a “I Lunedì del Cinema” è  riservato ai soci Arci, biglietto a  7€ intero, 5€ ridotto (under 18, over 65), l’abbonamento alla rassegna (19 film) costa 70€. Tutte le proiezioni iniziano alle ore 21.

i luned del cinema

Rassegna 2020 de “I LUNEDI’ DEL CINEMA”.
In programma dal 13 gennaio al 23 maggio. Buona visione!

GENNAIO
13 – DIO È DONNA E SI CHIAMA PETRUNYA di Teona Strugar Mitevska
20 – MEDEA di Pier Paolo Pasolini
27 – GRAZIE A DIO di François Ozon

FEBBRAIO
3 – MISERERE di Babis Makridis
10 – LA VITA INVISIBILE DI EURÍDICE GUSMÃO di Karim Aïnouz
17 – IL PARADISO PROBABILMENTE di Elia Suleiman
24 – QUANDO ERAVAMO FRATELLI di Jeremiah Zagar

MARZO
2 – SOLE di Carlo Sironi
9 – BURNING – L’AMORE BRUCIA di Chang-dong Lee
16 – LA RAGAZZA D’AUTUNNO di Kantemir Balagov
23 – ICAROS: A VISION di Leonor Caraballo e Matteo Norzi
30 – L’ETÀ GIOVANE di Jean-Pierre e Luc Dardenne

APRILE
6 – 1917 di Sam Mendes
20 – IL TERZO OMICIDIO di Hirokazu Kore-eda
27 – IL SEGRETO DELLA MINIERA di Hanna Antonina Wojcik-Slak

MAGGIO
4 – I MISERABILI di Ladj Ly
11 – MANTA RAI di Phuttiphong Aroonpheng
18 – LA VITA NASCOSTA – HIDDEN LIFE di Terrence Malick
25 – FILM DA DEFINIRE