Scopri le tue doti, diventa assaggiatore di vino. In partenza il corso ONAV



Onav Como non si ferma mai. La delegazione comasca dell”Organizzazione Nazionale Assaggiatori di Vino nel 2019 ha organizzato, quasi ogni mese, serate molto apprezzate in cui degustare vini provenienti da tutto il mondo con lo scopo di approfondire la cultura vinicola e aggiornare i soci sulle novità, difatti la prima parte dell’incontro consiste nella spiegazione delle caratteristiche del vino o della regione in argomento (storia, tipo di vitigno, caratteristiche del terreno), da parte di un relatore. Si passa poi alla degustazione dei vini, attribuendo loro un punteggio con l’utilizzo di una scheda di valutazione in centesimi. Nel corso dell’anno sono stati presentati, tra gli altri, i rossi friulani, le Doc meno conosciute e i vini dell’Etna. Ci sono state anche due serate dedicate al Vermouth ed al Porto.
La delegazione Onav comasca, attiva dagli anni ’70, la prima in Lombardia, ha già programmato anche le serate per il prossimo anno che si terranno, come sempre l’ultimo martedì di ogni mese, presso l’aula magna di Cometa Formazione a Como e che prevedono degustazioni di Barbaresco, vini del Trentino-Alto Adige, del Sudafrica ed un confronto tra Sforzato della Valtellina ed Amarone.
Per gli appassionati, per i curiosi e per chi vorrà conoscere in maniera più approfondita la bevanda cara a Bacco, Il 13 gennaio inizierà il corso per diventare Assaggiatore di Vino. L’aspetto della formazione è quello che, a livello nazionale, riceverà maggior attenzione, come ha spiegato ad inizio anno il presidente Vito Intini, «L’intento è qualificare la formazione Onav aprendoci al mondo scientifico e all’approfondimento dell’esperienza sensoriale. Chi intraprende il nostro percorso vive l’assaggio a 360°». Tra le associazioni che si dedicano all’arte della degustazione e alla divulgazione della cultura enologica, l’Onav è l’unica ad avere al suo interno un Comitato Scientifico, composto da illustri nomi di ricercatori e docenti universitari.

Per partecipare al corso di assaggiatore di primo livello non sono necessarie competenze pregresse, ma solo tanta voglia d’imparare i segreti che sottendono una corretta degustazione del vino. Il corso ha l’obiettivo di fornire ai discenti le basi per degustare e valutare correttamente un vino, ma soprattutto rappresenta un punto di incontro intorno a cui costruire insieme una condivisa cultura del vino, facendo leva sulla comune passione per il buon bere. Il Corso si sviluppa in 14 lezioni teorico-pratiche dalla durata di circa 2 ore ciascuna, articolate in due momenti, uno teorico, volto ad affrontare differenti focus didattici, ed uno pratico, in cui si da spazio ad una condivisa analisi sensoriale, assaggiando ad ogni incontro 3 vini. Complessivamente saranno degustati oltre 50 Vini. Al termine del corso ed il superamento di un esame finale, i partecipanti riceveranno il Diploma di Patente di Assaggiatore di Vino e saranno iscritti nell’Albo nazionale degli Assaggiatori. Dalle conoscenze che acquisiranno impareranno anche l’arte di bere poco ma bere bene.
Il corso è aperto a tutti, anche a chi è privo di qualsiasi esperienza! La quota di partecipazione è comprensiva di:
iscrizione all’ONAV per un anno, abbonamento alla rivista L’Assaggiatore, testo didattico e valigetta con 6 bicchieri.
Per informazioni ed iscrizioni:
335 423980 como@onav.it www.onav.it
A seguire le date e il programma didattico delle lezioni che si terranno presso Cometa Formazione Via Madruzza, 36 Como
Costo del corso: