Quasimodo, Tagore, Verga e Pirandello, ascolta i grandi autori al Carducci
12 gennaio 2020 | 09:00

Giovedì 16 gennaio ore 20.30 presso l’Associazione Giosuè Carducci di Como i Premi Nobel per la Letteratura Tagore e Quasimodo saranno i protagonisti di “Alberi di poesia sul Balaton”; o meglio, le loro opere. A leggere ed interpretare le composizioni dei due letterati sarà l’attore e regista Alessandro Quasimodo accompagnato dalla chitarra di Flavio Minardo.
Un appuntamento con letture poetiche, racconti e musiche che renderanno omaggio ai due Premi Nobel per la Letteratura.
Salvatore Quasimodo (1901-1968)
Premio Nobel per la letteratura nel 1959. Poeta, esponente di rilievo dell’ermetismo, ha tradotto vari autori classici, soprattutto lirici greci, ma anche opere teatrali di Molière e Shakespeare. Incarcerato a Bergamo nel 1943 per antifascismo, compose la poesia “dalla Rocca di Bergamo Alta”. Nel 2019 l’Amministrazione Comunale di Bergamo e l’Associazione Culturale Salvatore Quasimodo di Palazzago hanno dunque posto la targa commemorativa sugli spalti della Rocca.
Rabindranath Tagore (1861-1941)
Premio Nobel per la letteratura nel 1913, fu il primo Nobel non occidentale nella storia del premio. Poeta, drammaturgo, scrittore, artista figurativo e filosofo, bengalese. Tagore è sempre colpito dallo spettacolo della natura, sia essa benevola o in trepidante attesa dell’imminente monsone. Per il poeta ogni creatura vale in quanto è tale, senza le inique distinzioni di casta o di classe. Ne è un esempio l’amicizia tra la piccola bengalese Mini e il rude afghano che vede nella bambina la propria figlioletta lontana.
Sempre nella sede dell’associazione in via Cavallotti 7, domenica 19 gennaio alle ore 16.00 incontriamo Verga e Pirandello attraverso le novelle “Rosso Malpelo” e “Ciàula scopre la Luna”
L’ incontro propone un breve viaggio, nell’opera dei due autori siciliani, in una lettura che abbraccia una realtà sociale ancora troppo diffusa; quella dello sfruttamento del lavoro dell’uomo. Lo scenario è lo stesso: la vita in miniera.
Le opere di Luigi Pirandello e di Giovanni Verga, da più di cento anni, raccontano acutamente l’ampio spettro delle debolezze, delle paure, della meschinità dell’animo umano; ma anche delle sue straordinarie bellezze e capacità di rivincita e di rinascita.
Alcune musiche popolari siciliane e le sognanti note di Claude Debussy accompagneranno le voci di Miriana Ronchetti e Corrado Bega tra pagine scelte dei due autori
Per entrambi gli incontri
Ingresso: soci Associazione Carducci € 5- Altro pubblico € 10- Studenti € 5
Info e prenotazioni: +39. 031.267365 / cell.329.3817686
www.associazionecarducci.it
Ingresso: soci Associazione Carducci € 5- Altro pubblico € 10- Studenti € 5
Info e prenotazioni: +39. 031.267365 / cell.329.3817686
www.associazionecarducci.it