Con Enzo Napolillo iniziano gli aperitivi letterari 2020 di Refugee Welcome

Un aperitivo e un libro per promuovere sul nostro territorio la buona prassi di ospitare i rifugiati nelle proprie case. L’iniziativa, organizzata da Refugee Welcome Como, ritorna da domenica 19 gennaio, a L’Officina della Musica di via Giulini, 14 (cortile interno), nel ciclo “Noi…loro…il mondo nella porta accanto”; quattro appuntamenti domenicali per presentare quattro libri e relativi autori e ritrovarsi, poi, in un conviviale apericena.
Il primo incontro è dedicato alla presentazione del libro “Le tartarughe tornano sempre” di Enzo Napolillo, in cui l’odissea dei migranti è raccontata attraverso lo sguardo di due adolescenti italiani, Giulia e Salvatore, testimoni del primo tragico naufragio che avviene nella loro isola. Il libro, delicato ed emozionante come l’amore che lega i due ragazzi, racconta il loro percorso di crescita personale e di presa di coscienza civile.
Napolillo vive tra Como e Milano, ma sogna di stare su un’isola del Mediterraneo. “Le tartarughe tornano sempre” (Feltrinelli 2015) è il suo secondo romanzo. E’ stato finalista al Premio Fiesole 2015 e al Premio Brianza 2016. L’edizione in lingua francese “Les tortues reviennent toujours” (L’aube 2019) è uscita il 7 marzo 2019. Nell’incontro di domenica Enzo Napolillo dialogherà con il giornalista Michele Sada.
I prossimi appuntamenti

Refugee Welcome Italia Onlus è un’associazione apartitica, costituita l’11 dicembre 2015, fa parte del network europeo Refugees Welcome International, fondato a Berlino nel 2014 e ora attivo in 15 Paesi. Refugee Welcome promuove l’ospitalità temporanea di rifugiati maggiorenni e con i documenti in regola. L’ospitalità in famiglia è il modo migliore per facilitare l’inclusione sociale dei rifugiati nel nostro Paese e per combattere pregiudizi e paure.
L’accoglienza in famiglia può essere, per il rifugiato, un momento decisivo del percorso verso la piena autonomia: vivere con delle persone del luogo è il modo migliore per entrare a far parte di una comunità e conoscere più velocemente il contesto sociale e culturale del Paese ospitante. Il rifugiato potrà creare più facilmente una rete di rapporti sociali, migliorare la conoscenza della lingua, riattivare risorse umane e professionali, investire in un proprio progetto di vita: riprendere a studiare, trovare un lavoro, frequentare un corso di formazione professionale.

“Le tartarughe tornano sempre” di Enzo Napolillo,
Domenica 19 gennaio
L’Officina della Musica, via Giulini 14.
Entrata ore 19.30 con apericena € 15 (prenotazione obbligatoria entro venerdì 17 gennaio alla mail como@refugees-welcome.it)
Dopo le 21 entrata a offerta libera.