Il Gloria omaggia De Andrè e celebra un compleanno cruciale per la sua esistenza

Sabato 18 gennaio dalle ore 21 in avanti, arriva, immancabile, il tributo del Circolo Arci Xanadù a Fabrizio De Andrè, nume tutelare del circolo. Da 14 anni intorno alla data di morte di Faber in gennaio e quella di nascita, 80anni fa il 18 febbraio, periodo coincide anche con il compleanno dello Spazio Gloria, ecco “Dai diamanti non nasce niente” la serata che unisce musica, libri e testimonianze, anche quest’anno ci saranno vecchi e nuovi amici a cantare e raccontare presentati dal giornalista e critico musicale, soprattutto “devoto” deandreiano, Alessio Brunialti.
A portare sul palco le canzoni di Fabrizio De Andrè ci sarà il sempre presente Renato Franchi & l’Orchestrina del Suonatore Jones, ma anche i giovanissimi Brocantage di Cremona, una band che affronta la musica di De André con progetti nuovi nel rispetto dell’esecuzione “deandreiana” dei brani.
Tra gli interventi da segnalare quello di Laura Tussi, docente, giornalista e scrittrice, si occupa di pedagogia nonviolenta e interculturale e
Fabrizio Cracolici si occupa di ricerca storica contemporanea ed è Presidente della sezione ANPI di Nova Milanese. Insieme fanno parte della Rete internazionale ICAN Premio Nobel per la pace 2017 e della rivista online PeaceLink, il loro libro a quattro mani si intitola “Riace. Musica per l’umanità”, la vicenda di Riace ha portato all’attenzione dell’opinione pubblica alcuni interrogativi che, in un periodo come quello che stiamo vivendo, non possono più essere ignorati. Le leggi devono essere sempre rispettate, anche quando ingiuste, oppure la disobbedienza civile può ancora incidere sulla nostra società? Riace e il suo sindaco hanno offerto un modello di convivenza pacifica e plurale, oltre che virtuosa per il territorio. Questo volume raccoglie le considerazioni sul caso Riace di alcune delle figure che, negli ultimi anni, si sono contraddistinte per il loro impegno civile, Moni Ovadia, Vittorio Agnoletto, Alex Zanotelli e molti altri, e propone un’intervista esclusiva all’assoluto protagonista della vicenda: Mimmo Lucano.
Il compleanno del Circolo Arci Xanadù sarà anche un momento di riflessione sul futuro del sodalizio che gestisce da 14 anni l’ex cinama Gloria sul quale è minacciosa la possibilità che la proprietà decida di vendere allo scadere del contratto d’affitto con il circolo nel maggio 2020, in tal caso verrebbe a mancare uno spazio cittadino indipendente per la cultura. Il presidente di Xanadù, Enzo D’Antuono ha lanciato a soci e cittadini l’ultima volata per raccogliere i 70.000 euro necessariad iniziare una trattativa d’acquisto, questi sono i giorni cruciali per riuscire nell’intento.
Questo il programma e gli ospiti di sabato 18 gennaio dalle 21:00:
– ALESSIO LEGA & GUIDO BALDONI (Milano)
– BROCANTAGE (Cremona)
– THOSE (Varese)
– LAURA MATARAZZO, LUCA SASSI & GIUSEPPE MAGNELLI (Como)
– RENATO FRANCHI & ORCHESTRINA DEL SUONATORE JONES (Legnano)
Libri, parole, presenze e racconti:
SONIA BELLINI
Giornalista e critica musicale
WALTER PISTARINI
Scrittore e web master (www.viadelcampo.com)
PAOLO FINZI
Direttore di “A – Rivista Anarchica”. Autore del libro “Che non ci sono poteri buoni”
LAURA TUSSI E FABRIZIO CRACOLICI
Rete Premio Nobel per la Pace ICAN.
Un ponte per Riace, musica per l’umanità.
Conduce e non solo:
ALESSIO BRUNIALTI
Giornalista
Ingressi: intero €15, soci ARCI €12
Apertura biglietteria ore 20:15. Inizio spettacolo ore 21:00.
INFO: www.spaziogloria.com – arcixanadu@gmail.com