Oggi è il giorno della Marcia della Pace a Como

19 gennaio 2020 | 11:51
Share0
Oggi è il giorno della Marcia della Pace a Como

Oggi è il giorno della Marcia della Pace a Como. Mentre rullano i tamburi di guerra in diverse parti del mondo e nemmeno da noi si può dire di avere una pace sociale per cui chi non la pensa come te non è uno con cui discutere, ma un nemico da abbattere, il Mese della Pace arriva all’evento più rappresentativo.  Non si ottiene la pace se non la si spera sono le parole del Papa

L’intenzione degli organizzatori era ben evidenziata nel titolo “Una provincia, una marcia, due cortei” che fin dall’inizio presupponeva due distinti cortei a Como e Cantù. Se per il capoluogo non ci sono stati intoppi, a Cantù le polemiche, i dinieghi e  gli out out hanno guastato la vigilia di un momento che dovrebbe unire tutti sotto la bandiera della Pace non dividere per schieramenti politici.

Il corteo di Como partirà oggi da piazzale Montesanto alle ore 14.00, oltre alle rappresentanza istituzionali con diversi sindaci del territorio e le associazioni laiche e religiose che hanno organizzato la marcia, interverrà Giovanna Pagani, presidente onoraria Wilpf Italia, Lega Internazionale Donne per la Pace e la Libertà, fondata nel 1915 contro la Prima guerra mondiale

Da piazzale Montesanto, davanti alla caserma, si scenderà per via Leone Leoni, via Viganò, via Alciato, via Milano, piazza Vittoria (con sosta), largo Miglio, via C.Cantù, via Giovio, via Odescalchi, p.za San Fedele, via Pantera Pantero, via Indipendenza, via Vittorio Emanuele II, p.za Duomo, via Caio Plinio Secondo, p.za Cavour, lungo Lario Trento, via G. Marconi, viale Mafalda di Savoia e termine al monumento alla Resistenza Europea.

Sono  molte le associazioni e le realtà religiose e sociali che hanno cooperato per dare vita ad un mese di iniziative per la pace, attraverso momenti di confronto, proiezioni, conferenze, e alla Marcia della Pace  nella consapevolezza che nel mondo di oggi, dove sempre più spesso soffiano i venti di odio, indifferenza e guerra, sia necessario affermare ogni giorno l’importanza di costruire una società di Pace. Papa Francesco ha inaugurato la 53º Giornata Mondiale della Pace  con il titolo “La Pace come cammino di speranza: dialogo, riconciliazione e conversione ecologica”.