Shopify vs WooCommerce: la scelta migliore per creare un negozio online

19 gennaio 2020 | 00:59
Share0
Shopify vs WooCommerce: la scelta migliore per creare un negozio online

Tutti coloro che hanno intenzione di aprire un eCommerce, sanno alla perfezione come ci siano due piattaforme principali a cui fare riferimento. Si tratta di Shopify e di WooCommerce: due soluzioni molto diffuse e apprezzate e anche semplici da utilizzare pure per chi non ha una grande esperienza con questo tipo di servizio.

Ebbene, sia Shopify che WooCommerce presentano dei vantaggi: proviamo a capire dal confronto Shopify vs WooCommerce quale possa essere la soluzione più adeguata alle proprie esigenze. Quando si tratta di creare un negozio online da zero, infatti, è necessario fare tutte le valutazioni del caso, prendendo in considerazione ogni dettaglio.

I prezzi tra le due piattaforme sono diversi

Su Shopify l’utente riesce a capire fin dall’inizio qual è la spesa da mettere in conto, mentre su WooCommerce effettivamente fa un po’ più di fatica ad avere un prezzo chiaro e diretto. Se WooCommerce da un lato è certamente gratuito, perché il software è open source, d’altro canto ci sono altre problematiche.

Infatti, WordPress è ovviamente gratuito, ma è necessario prendere in considerazione anche tutti quei costi aggiuntivi che sono inevitabilmente legati alla realizzazione di un eCommerce. Ad esempio, il riferimento è verso l’hosting, oppure il tema prescelto, il nome di dominio, le estensioni che si vogliono eventualmente aggiungere e il certificato SSL.

Shopify, invece, offre dei pacchetti ad un costo ben definito, in cui sono compresi tutti questi elementi. In questo modo, l’utente ha già una prima impressione su quanto possa andare a spendere per aprire un negozio online.

Attenzione alle funzionalità

Ci sono anche altri fattori che possono incidere sulla scelta tra una di queste due piattaforme. Il riferimento va inevitabilmente alle funzionalità che vengono messe a disposizione degli utenti. Uno dei punti di forza di entrambi i portali è certamente quello della semplicità d’uso rispetto ad altri concorrenti, visto che offrono tutti gli elementi più importanti di un eCommerce all’interno del software principale.

Entrambe le piattaforme mettono a disposizione le funzionalità più importanti: è chiaro che, da questo punto di vista, la decisione può essere presa solo in base a delle preferenze di carattere personale. Certo, i dettagli sono un altro aspetto che può fare la differenza. Da questo punto di vista, WooCommerce non è altro che un componente aggiuntivo di WordPress e, di conseguenza, può essere ancora un po’ complicato da configurare perfettamente.

La semplicità d’uso

Come abbiamo detto in precedenza, entrambe le piattaforme si caratterizzano per essere molto facili da utilizzare. Shopify è uno strumento online che si basa essenzialmente su una tariffa-abbonamento. La fase di registrazione si può portare a termine in modo estremamente pratico, sfruttando una procedura guidata di installazione di base adatta anche a quegli utenti che hanno poca esperienza con questo mondo.

Shopify ovviamente fornirà diversi suggerimenti per il completamento della procedura, prima di tutto chiedendo la natura oppure lo scopo dell’attività online che si ha intenzione di creare. Successivamente, mette a disposizione vari consigli per poter realizzare una struttura adatta alle proprie esigenze, sia per quanto riguarda il design che la struttura.

WooCommerce, da un certo punto di vista, presenta una semplicità d’uso simile rispetto a quella di Shopify. Il problema è che la creazione del negozio qualche inghippo lo crea comunque. Il primo passo su WooCommerce è quello di scegliere un nome dominio libero, per poi effettuare tutta la procedura di registrazione per avere un account di hosting. Poi, è necessario portare a termine l’installazione di WordPress e, infine, trovare e poi applicare un tema WordPress: solo a questo punto si può installare il plug-in WooCommerce e dare il via alla configurazione del proprio eCommerce.