Freccia dei Gerani in pensione dopo anni di servizio e da giugno si rivede il Patria

21 gennaio 2020 | 16:27
Share0
Freccia dei Gerani in pensione dopo anni di servizio e da giugno si rivede il Patria
Freccia dei Gerani in pensione dopo anni di servizio e da giugno si rivede il Patria
Freccia dei Gerani in pensione dopo anni di servizio e da giugno si rivede il Patria
Freccia dei Gerani in pensione dopo anni di servizio e da giugno si rivede il Patria

Chi abbandona per sempre e va al Museo della Barca di Pianello. E chi riparte con crociere ed eventi a tema.

Uno va al Museo della Barca di Pianello del Lario, l’altro torna a navigare. Dal pensionamento ormai ratificato per la storica “Freccia dei Gerani” – aliscafo in servizio negli anni scorsi sul lago di Como – al piroscafo Patria che la prossima estate tornerà a solcare le acque del lago di Como dopo essere stato fermo all’attracco di Villa Olmo per troppo tempo. La Soprintendenza ha autorizzato la sua navigazione ma ha chiesto esplicitamente che venga preservata la sua storicità di piroscafo.

Il suo ritorno nel lago avverrà la prossima estate  – presumibilmente da maggio/giugno – quando verranno organizzate le prime crociere sia per singoli che per i privati per feste ed eventi da parte della Como Lake Steamship Company Snc, la società che aveva vinto la gara per la gestione.

Questa la storia dell’aliscafo Freccia dei Gerani che tra poco verrà trasportato via lago da Dervio a Pianello del Lario dove verrà sistemato nel museo per essere visibile a tutti i visitatori.
La Freccia dei Gerani è stato costruito nel 1977 ed navigato il lago di Como con i suoi quasi 22 metri di lunghezza trasportando pendolari e turisti fino a pochi anni fa

Notizie & Curiosità della “Freccia”

• 1977: l’aliscafo “Freccia dei Gerani”, costruito presso i cantieri Rodriquez di Messina, entra in servizio sul lago di Garda.

• 1995: viene trasferito sul lago di Como, per riempire il vuoto venutosi a creare con l’alienazione degli aliscafi PT20.

• La “Freccia dei Gerani”, pur molto simile esternamente alla “Freccia delle Gardenie“, se ne distingue per alcuni particolari (porte d’ingresso apribili a metà, finestrini della saletta posteriore) nonchè per un differente allestimento, più spartano.

• Giunto sul nostro lago, è subito impiegato intensamente, sia nella stagione estiva che in quella invernale.

• E’ per alcuni anni uno dei mezzi più utilizzati della flotta, sulla relazione Como – Colico.

• Con l’arrivo dei primi catamarani, nel giugno-luglio 2002, la “Freccia dei Gerani” viene fermata presso il cantiere di Tavernola.

• Ritorna in servizio irregolarmente sul finire dell’estate, in alternanza con la più utilizzata “Freccia delle Betulle”.

• 22 Nov 2002: dopo un periodo di inattività presso il cantiere di Tavernola, viene trainata dalla motonave Fra Cristoforo e dal motoscafo Ulisse a Villa Geno presso Como, dove viene posta in disarmo.

• Tuttavia nel febbraio 2003, a seguito dei pessimi risultati di servizio dei catamarani, la bella “Freccia dei Gerani” torna in servizio, sulla rotta
Como – Menaggio – Bellano, dopo essere stata risistemata a Tavernola.

• In seguito la “Freccia dei Gerani” si alterna nel servizio con la “Freccia delle Betulle”. Sono gli ultimi due aliscafi RHS70 in servizio in Italia.

• Nel 2004 la “Freccia delle Betulle”, più anziana e carica di km, viene posta in riserva per la più giovane “Freccia dei Gerani”. Un guasto agli inizi di novembre 2004 porta al disarmo del “Betulle”, lasciando così la “Freccia dei Gerani” ultimo aliscafo RHS70 in servizio sui laghi d’Italia.

• Dopo tutto un inverno in servizio, la “Freccia dei Gerani” viene fermata nel maggio 2005 ed ormeggiata a Villa Geno a Como.

• 03 Lug 2005: a seguito dell’ennesimo guasto del catamarano “Tivano”, la gloriosa “Freccia dei Gerani” effettua eccezionalmente la corsa SR24 delle 18.00 da Como per Colico. L’indomani mattina rientra a Como in corsa SR5, e ritorna ormeggiata al pontile di Villa Geno.

• la gloriosa “Freccia” trascorre quindi l’intera estate 2005 a Villa Geno, e in settembre è trasferita al cantiere di Dervio, possibile presagio della demolizione.

• 17 Ott 2005: a sorpresa, la “Freccia dei Gerani” ritorna in servizio, sulla tratta Como-Menaggio-Bellano, in sostituzione di un catamarano. Il “Gerani” viene poi mantenuto in servizio per tutto l’inverno 2005/2006, nonostante la riduzione di corse attuata in febbraio.