“La città del bene” de La Stecca sponsor di Per Como Pulita. Intervista
21 gennaio 2020 | 08:02
 
Il 2019 è stato un anno speciale per l’associazione La Stecca di Como che ha festeggiato i sessant’anni della sua fondazione ed è stata insignita dell’Abbondino d’oro, la massima benemerenza cittadina, riconosciutale per l’incessante attività filantropica e solidaristica svolta in questi sei decenni.
 
“La città del bene – 60 anni di Stecca a Como” (edizioni New Press) è il ritratto de La Stecca e parte della sua storia raccolta in un libro curato dalla giornalista Maria Grazia Gispi con la collaborazione di Luigi Fagetti, presidente Classe 1933, impreziosito dalle riproduzioni di alcune opere di Giuliano Collina.
 
Anche il libro, come tutte le iniziative della Stecca, ha finalità benefiche, in vendita nelle edicole di Como e della periferia al prezzo di 14 euro servirà a sostenere le attività dell’associazione di volontariato “Per Como Pulita”, che ormai da tempo combatte il degrado nell’arredo urbano di Como.
 
Abbiamo incontrato Maria Grazia Gispi, autrice del volume e Francesco Bianchi, vice presidente di “Per Como Pulita”, nel video ecco cosa ci hanno detto.
 
La Stecca conta oggi quasi un migliaio di associati, suddivisi in 42 classi (dai nati nel 1927 fino a quelli nati nel 1969). Riunisce infatti nel segno dell’amicizia tutti i coetanei al compimento del loro cinquantesimo anno di età, e li organizza in classi che, seppure indipendenti nelle loro attività, abbiano come valori basilari la solidarietà nei confronti dei meno fortunati, e la cultura.Persegue l’obiettivo di contribuire alla formazione di una società migliore, improntata al sentimento, all’amicizia, al rispetto e alla promozione dei valori umani. Promuove e attua iniziative benefiche e ricreative, attività sociali, culturali.