“Paragraph 175” l’Olocausto dimenticato degli omosessuali



Lunedì 27 gennaio sarà il Giorno della Memoria 2020 per commemorare le vittime dell’Olocausto. Il cinema Gloria propone giovedì 24 alle ore 21, Paragraph 175il documentario girato nel 1999 da Rob Epstein e Jeffrey Friedman
Il film racconta la persecuzione subita dalle persone omosessuali, cui si rivolsero le spietate attenzioni del nazismo sin dai primi giorni del cancellierato di Adolf Hitler. Tra il 1933 e il 1945, 100.000 persone furono arrestate in base al paragrafo 175. Alcune vennero imprigionate, mentre altre vennero mandate in un campo di concentramento. Solo 4.000 sopravvissero. Nel 2000 si sapevano ancora in vita meno di dieci di esse. Cinque di loro uscirono allo scoperto in questo documentario e raccontarono per la prima volta le loro storie, considerate le ultime del Terzo Reich, rimaste ancora ignote.
Ne emerge bene la personalità di ogni intervistato, passando per lo sbigottimento, l’incredulità, la rabbia, la malinconia e la commozione al ricordo di chi è stato assassinato, il candore, l’ironia, il tutto avvolto da preziose riprese d’epoca (tragiche ma anche nostalgiche testimonianze di un’epoca e un modo di vivere, soprattutto riguardo questa comunità; in tali filmati vediamo anche Ernst Roehm, ufficiale del regime, noto per la sua omosessualità, dapprima tollerato eccezionalmente, poi giustiziato), e accompagnato dalla morbida voce narrante di Rupert Everett
Il documentario colma un vuoto nella memoria storica ufficiale, raccontando le storie private di uomini e donne che le hanno vissute.
Paragraph 175 è stato scelto per il Giorno della memoria col preciso intento di sensibilizzare la città su un particolare spaccato di quella tragedia nella quale, oltre agli ebrei, finirono travolti i destini di tanti nemici del nazifascismo. Perchè la storia non abbia a ripetersi.
Introdurrà il tema lo storico Giovanni Dall’Orto al quale il pubblico potrà rivolgere delle domande inerenti al tema trattato.

venerdì 24 gennaio ore 21
Spazio Gloria, via Varesina 72 – Como
Ingresso 5€