Chiasso: per Paolo Fresu è Tempo di Chet Baker

22 gennaio 2020 | 08:04
Share0
Chiasso: per Paolo Fresu è Tempo di Chet Baker
Chiasso: per Paolo Fresu è Tempo di Chet Baker
Chiasso: per Paolo Fresu è Tempo di Chet Baker

Un jazz club: l’assolo straziante di un trombettista fa esplodere applausi scroscianti. Inizia un sogno, il cui protagonista è Chet Baker, uno dei miti musicali più discussi del ‘900, il grido più struggente del XX secolo.

E’ un vero e proprio teatro musicale quello che si vedrà sabato 25 gennaio sul palco del Cinema Teatro di Chiasso, il regista Leo Muscato coordina un gruppo di attori guidato da Alessandro Averone e il trio jazz capitanato da Paolo Fresu, dando vita a ” Tempo di CHET. La versione di Chet Baker”  pièce teatrale con musica dal vivo  nata dalla fusione e dalla sovrapposizione tra scrittura drammaturgica di Leo Muscato e Laura Perini e partitura musicale curata e interpretata da Paolo Fresu.

fresu chet baker

Lo spettacolo fa rivivere uno dei miti musicali più controversi e discussi del Novecento in un flusso organico di parole, immagini e musica che rievocano lo stile lirico e  intimista di questo jazzista tanto maledetto quanto leggendario. «Lui non voleva fare altro che suonare e cantare e sperare di lasciare qualcosa di buono dal punto di vista musicale. Questo sforzo è la cosa più bella. – ricordava Ruth Young la compagna di Baker – Chet era un bugiardo, un imbroglione, un figlio di puttana, ma almeno lo ha fatto. Milioni di persone a Wall Street vanno in bagno e si bucano con addosso il loro bel vestito e con molta meno rilevanza nella loro vita. È l’assenza di anima contro l’anima. Edè
per questo che le persone gli gravitavanointorno. Lui sapeva davvero dove si dirigeva spiritualmente. Chet era uno spirito libero, il che significa che era in contatto con il suo spirito».

Paolo Fresu alla tromba e al flicorno, Dino Rubino al piano, Marco Bardoscia al contrabbasso  saranno le voci evocative di un cast d’eccellenza composto da Alessandro Averone, Simone Luglio, Rufin Doh, Debora Mancini, Daniele Marmi, Mauro Parrinello, Graziano Piazza e Laura Pozone.

La regia di Muscato modula l’incessante oscillare tra passato e presente che fa affiorare fatti ed episodi disseminati lungo l’arco dell’esistenza di Chet Baker, da quando bambino suo padre gli regalò la prima tromba, fino al momento prima di volare giù dalla finestra di un albergo di Amsterdam. «Ogni apparizione apre il sipario su una fase della vita dell’artista, che ha passato molti periodi lavorando e vivendo in vari luoghi d’Italia, facendo emergere anche il sapore di epoche diverse, di differenti contesti socioculturali e visioni del mondo. Si delinea la figura del grande trombettista, che fra sogni, incertezze, eccessi ha segnato una delle pagine più importanti della storia della musica» commenta il regista.

«Se la sua vita e la sua morte sono ancora oggi avvolte dal mistero, la sua musica è straordinariamente limpida, logica e trasparente, forse una delle più razionali e architettonicamente perfette della storia del jazz» riflette Fresu. «Ci si chiede dunque come mai la complessità dell’uomo e il suo apparente disordine abbiano potuto esprimersi in musica attraverso un rigore formale così logico e preciso».

CINEMA TEATRO DI CHIASSO

sabato 25 gennaio 2020, ore 20.30
Paolo Fresu in

TEMPO DI CHET

La versione di Chet Baker
di Leo Muscato e Laura Perini

tromba Paolo Fresu
piano Dino Rubino
contrabbasso Marco Bardoscia
con  Alessandro Averone, Rufin Doh, Simone Luglio, Debora Mancini,
Daniele Marmi, Mauro Parrinello, Graziano Pizza, Laura Pozone
produzione Teatro Stabile di Bolzano

La colonna sonora dell’opera teatrale composta da Paolo Fresu  è anche un disco, di cui Fresu ha curato la produzione artistica ed esecutiva per la Tǔk Music.

BIGLIETTI e PREVENDITA

Prima categoria CHF/ Euro 38.-
Seconda categoria CHF/ Euro 30.-
Terza categoria CHF/ Euro 25.-
Quarta categoria CHF/ Euro 20.-

 La cassa del Cinema Teatro è aperta al pubblico per informazioni, prenotazioni, acquisto biglietti da martedì a sabato dalle ore 17.00 alle 19.30. Questo servizio è anche disponibile telefonicamente negli stessi orari: 0041 (0)58 122
Cinema Teatro Chiasso
Via Dante Alighieri 3B