Apri la tua casa al Festival Como Città della Musica, ospita uno spettacolo



L’estate appare ancora lontana, ma , si sa, il tempo vola e al Teatro Sociale si sta già lavorando alla XIII edizione del Festival Como Città della Musica, la manifestazione estiva del teatro il cui programma verrà svelata al pubblico lunedì 30 marzo. Fin dalla prima edizione il festival è stato caratterizzato da una forte interazione con la gente di Como, il progetto 200.com ha aperto l’opera a molti cittadini che ne fanno ormai parte integrante e, ora, i comaschi sono chiamati a partecipare ad una nuova iniziativa.
Il Festival Como Città della Musica, oltre agli spettacoli all’Arena del Teatro Sociale di Como, organizza da sempre degli appuntamenti gratuiti Intorno al Festival, piccoli concerti o performance aperti a tutti, ma allestiti in orari particolari e in luoghi “insoliti” perché spesso privati o difficilmente aperti al pubblico.
Il centro città è pieno di corti e cortili, giardini e angoli nascosti e meravigliosi, vissuti da solo chi lì ci abita, ma che invece meriterebbero di essere ammirati da tutti.
È questa quindi la nuova sfida del Sociale: chiamare a raccolta coloro che avranno piacere ad aprire la propria casa, mostrare alla città il proprio giardino, il cortile o la corte in cui vivono o lavorano, per organizzare un concerto.
Le caratteristiche che il luogo deve avere sono poche: deve trovarsi in centro Como (città murata o zone limitrofe), essere disponibile dal 25 giugno al 12 luglio (in una data da concordare poi insieme al Teatro) e avere spazio per circa 80/100 persone.
“Il Festival Como Città della Musica ha sempre avuto nelle sue corde la partecipazione del nostro pubblico, la condivisione – spiega Fedora Sorrentino, Presidente del Teatro Sociale di Como – AsLiCo – A partire da 200.Com Un progetto per la città, giunto quest’anno all’ottava edizione con 300 coristi, passando per I canti della seta, fino a due anni fa con la richiesta di ospitalità dei 100 Cellos nelle case dei nostri spettatori, che numerosi si sono resi disponibili, inaspettatamente… Sono sicura che anche con questa nuova iniziativa i comaschi ci stupiranno!”
Chi vuole offrire il proprio spazio per organizzare un concerto deve inviare a info@teatrosocialecomo.it una breve descrizione del luogo, l’indirizzo in cui si trova, qualche fotografia, insieme ai propri contatti, entro e non oltre il 29 febbraio. Si verrà poi ricontattati dal Teatro.