A 40anni dalla scomparsa di Peter Sellers “Il Dottor Stranamore” torna al cinema restaurato

5 febbraio 2020 | 12:04
Share0
A 40anni dalla scomparsa di Peter Sellers “Il Dottor Stranamore” torna al cinema restaurato
A 40anni dalla scomparsa di Peter Sellers “Il Dottor Stranamore” torna al cinema restaurato
A 40anni dalla scomparsa di Peter Sellers “Il Dottor Stranamore” torna al cinema restaurato
A 40anni dalla scomparsa di Peter Sellers “Il Dottor Stranamore” torna al cinema restaurato

A 40anni dalla scomparsa di Peter Sellers “Il Dottor Stranamore” torna al cinema restaurato

Peter Sellers è il Dottor Stranamore. Ma anche il presidente Merkin Muffley e il capitano di drappello Lionel Mandrake, una pluri interpretazione magistrale nel film del 1964 Il dottor Stranamore – ovvero come ho imparato a non preoccuparmi e ad amare la bomba, una commedia satirica firmata da Stanley Kubrick che giovesdì 6 febbraio torna restaurato n 4k sul grande schermo del Gloria per la rassegna Il Cinema Ritrovato della Cineteca di Bologna.

A 40anni dalla scomparsa di Sellers quale miglior omaggio de  ‘Il dottor Stranamore’, capolavoro sulla Guerra fredda che Stanley Kubrick trasse dal romanzo ‘Red Alert’ di Peter George, la fine del mondo in epoca atomica: nella sala da guerra del Pentagono, o a cavalcioni d’una bomba. Un’occasione straordinaria per vedere su grande schermo (in versione originale), il film nel quale Sellers interpreta ben tre ruoli, su tutti quello del leggendario e diabolico Dottor Stranamore, per l’attore inglese fu  una prova ai vertici assoluti dell’arte della recitazione.

il dottor stranamore

Doveva essere un film serio: follie individuali, errori nel sistema di comunicazione e dispositivi segreti di reazione ‘preventiva’ rendono possibile l’annientamento termonucleare dell’umanità. Ma nella strada che porta alla morte, troppa vodka, troppa . Coca-Cola, troppi missili fallici, troppi fluidi vitali repressi.  Kubrick ce la mette tutta per ritardare l’esplosione, ma alla fine scoppia a ridere. Secondo molti fu l’atto di nascita del cinema demenziale.
“Geniale e spericolato – commenta il direttore della Cineteca, Gian Luca Farinelli – satira sulle paure e le miserie della politica, Il dottor Stranamore è un film profondamente figlio dei suoi anni di guerra fredda e allo stesso tempo così disancorato da ogni tempo da essere attualissimo oggi, nel nostro tempo di impazzimento globale”.

Giovedì 6 febbraio ore 21:00

IL DOTTOR STRANAMORE di Stanley Kubrick

(Dr. Strangelove or: How I Learned to Stop Worrying and Love the Bomb, GB/1964) di Stanley Kubrick

versione in lingua originale con sottotitoli

Ingressi: intero €7, ridotto €5 (under18, over65) – Riservato ai soci ARCI