L’arte dell’accoglienza a misura di cinese: vini e leggende alla Libreria Plinio il Vecchio

L’arte dell’accoglienza a misura di cinese: vini e leggende alla Libreria Plinio il Vecchio
Nell’ambito di “Huanying! L’arte dell’accoglienza a misura di cinese”- la tre giorni, dal 12 al 14 febbraio 2020, dedicata alle tendenze, delle opportunità e delle sfide legate al turismo incoming cinese organizzata dall’Associazione Culturale Caracol – giovedì 13 febbraio alle 18.00 alla Libreria Plinio il Vecchio di Como (via Vitani 14) si terrà la presentazione del “Dizionario dei vini e dei vitigni italiani – italiano-cinese”, Gambero Rosso, 2019. Sarà un incontro sul vino italiano in Cina e per i cinesi, con Marta Valentini (Istituto Confucio) e Bettina Mottura (Coordinatore scientifico del Contemporary Asia Research Centre dell’Università degli studi di Milano, in collaborazione con l’Istituto Confucio dell’Università degli studi di Milano.
A seguire, alle ore 19.30 presso il ristorante Oishii (via Milano 129 a Como), sarà offerto un buffet gratuito, aperto a tutti i comaschi. Con questa iniziativa il titolare del ristorante, Angelo Hu, vuole invitare a gustare assaggi realizzati con prodotti controllati, sani e sicuri, per suggellare il rapporto di fraterna amicizia con gli abitanti della città: “Sono arrivato in Italia con mia moglie venticinque anni fa. Qui a Como, nel 2008, ho trovato un ambiente così accogliente da spingermi ad aprire un negozio e a rilevare dieci mesi fa il ristorante di via Milano. I miei due figli sono nati qui in Italia. Il legame che ho con questa terra è fatto di rispetto e di amore. Spero che continui ad essere ricambiato.”
Ingresso libero

Venerdì 14 febbraio alle 16.00 presso la Libreria Plinio il Vecchio di Como (via Vitani 14) si terrà invece il laboratorio esperienziale per bambini “Storie, curiosità e leggende: alla scoperta del Capodanno cinese” con Valentina Talia, docente specializzata in lezioni-gioco di lingua cinese all’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano
In occasione del Capodanno cinese, una docente italiana e una madrelingua guideranno i bambini in un laboratorio pensato per festeggiare insieme l’anno del Topo, avvicinandosi in modo ludico e divertente a questa importante festività, attraverso giochi e letture animate.
Una parte del laboratorio sarà dedicata al racconto con una lettura animata della leggenda sul capodanno cinese a cui seguirà una parte di gioco. I bambini inoltre avranno la possibilità di colorare il proprio segno zodiacale cinese.
In collaborazione con l’Istituto Confucio dell’Università degli studi di Milano (minimo 5 max 12 partecipanti – costo 5 euro – prenotazione obbligatoria a info@associazionecaracol.org)
“Huanying! L’arte dell’accoglienza a misura di cinese” è organizzato con il patrocinio e il sostegno del Consiglio di Regione Lombardia e di Fondazione Cariplo e con la collaborazione di Associazione culturale Parolario, Associazione culturale Sguardi, Associazione culturale Terzo Spazio e Libreria Plinio il Vecchio.